Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Milioni di casi di lieve decadimento cognitivo non diagnosticati, spesso fino a quando è troppo tardi

mci ad brain scans

La lieve compromissione cognitiva, una fase iniziale della demenza, è ampiamente sotto diagnosticata negli over-65, secondo le conclusioni di due recenti studi del nostro team della University of Southern California di Los Angeles.

Nel primo studio, abbiamo usato i dati Medicare (ndt: assicurazione sanitaria pubblica USA) di circa 40 milioni di beneficiari over-65 dal 2015 al 2019 per stimare la prevalenza del lieve decadimento cognitivo in quella popolazione e per identificare quale porzione di essi aveva avuto effettivamente la diagnosi.


La nostra scoperta fa riflettere: solo l'8% del numero di casi con lieve compromissione cognitiva che ci aspettavamo in base a un modello statistico era effettivamente diagnosticato. Rapportati alla popolazione generale di over-65, significa che circa 7,4 milioni di casi in tutto il paese (USA) rimangono senza diagnosi.


Nel secondo studio, abbiamo analizzato i dati di 226.756 medici di cure primarie e abbiamo scoperto che oltre il 99% di essi ha sotto diagnosticato il lieve decadimento cognitivo in questa popolazione.

 

Perché è importante

La lieve compromissione cognitiva è un sintomo precoce del morbo di Alzheimer (MA) per circa la metà dei casi e passa alla demenza vera e propria ad un tasso dal 10% al 15% all'anno. Include sintomi come perdere la capacità di ricordare eventi e appuntamenti recenti, di prendere decisioni valide e di padroneggiare compiti complessi. La mancata rilevazione potrebbe privare i pazienti dell'opportunità di essere curati e rallentare la progressione della malattia.


La lieve compromissione cognitiva può talvolta essere causata da fattori facilmente affrontabili, come effetti collaterali dei farmaci, disfunzione tiroidea o carenza di vitamina B12. Poiché la lieve compromissione cognitiva ha gli stessi fattori di rischio delle malattie cardiovascolari, come la pressione alta e il colesterolo, la gestione dei farmaci per questi rischi, combinata con la dieta e l'esercizio fisico, può ridurre il rischio di progressione.


Nel 2023, la FDA ha approvato il farmaco lecanemab come primo trattamento malattia-modificante per il MA, la causa più comune di lieve compromissione cognitiva. Contrariamente ai farmaci precedenti, che possono migliorare solo temporaneamente i sintomi della malattia, come la perdita di memoria e l'agitazione, questo nuovo trattamento affronta la causa sottostante della malattia.


Il lecanemab, un anticorpo monoclonale, riduce le placche amiloidi nel cervello, che sono ciuffi proteici tossici che si ritiene contribuiscano alla progressione della malattia. In un grande esperimento clinico, il lecanemab è stato in grado di ridurre la progressione del MA in fase iniziale [ndt: per una percentuale molto limitata di partecipanti]. Anche un farmaco simile, il donanemab, ha avuto successo in un esperimento clinico e dovrebbe essere approvato nel 2024.


Tuttavia, questi farmaci devono essere usati nelle prime fasi del MA, idealmente quando un paziente ha solo una lieve compromissione cognitiva, in quanto non vi è alcuna prova che siano efficaci nelle fasi avanzate.

 

Cosa non sappiamo ancora

Molti fattori contribuiscono alla mancanza di rilevamento tempestivo. Ma i ricercatori non conoscono ancora l'importanza relativa dei singoli fattori o come ridurre l'alto tasso di sotto diagnosi. Sebbene distinti, i sintomi sono sottili e la loro lenta progressione implica che possono essere trascurati o interpretati erroneamente come invecchiamento normale.


Un neurologo in Cina ha detto al nostro team di ricerca che i tassi di diagnosi aumentano in Cina dopo le vacanze di Capodanno, quando i figli che non hanno visto i genitori per un anno notano cambiamenti che sono più difficili da cogliere nell'interazione quotidiana.


I medici considerano inoltre i problemi di memoria come normale invecchiamento e dubitano che si possa fare molto. I test cognitivi esistenti per distinguere la lieve compromissione cognitiva dal declino patologico richiedono circa 15 minuti, difficili da trovare nel tempo limitato della visita di un medico e possono richiedere un appuntamento di controllo.

 

Cosa fare

Le persone, in particolare quelle di 60 anni e oltre, così come le loro famiglie e amici devono essere vigili sul declino cognitivo, citandolo durante gli appuntamenti del medico e insistendo per una valutazione formale. La visita annuale di 'benessere' di Medicare è un'opportunità per esplorare tali preoccupazioni, ma solo circa la metà dei beneficiari ne approfitta.


Proprio come i medici chiedono ai pazienti della perdita di peso inspiegabile e prendono sul serio queste preoccupazioni, crediamo che le domande che esplorano lo stato cognitivo di un paziente debbano diventare la norma.

 

 

 


Fonte: Soeren Mattke (direttore del Brain Health Observatory) e Ying liu (ricercatrice), University of Southern California

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.