Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Persone con demenza potrebbero cooperare di più se mostriamo invece di dire

Cara Carol: Due anni fa, a mia moglie è stata diagnosticata la demenza mista. Sono sempre stato una persona logica, pedissequa, alcuni potrebbero dire pignola. La mia cara moglie accettava solo come una stranezza le mie spiegazioni fin troppo dettagliate per quasi tutto. Ora ho letto abbastanza sulla demenza per capire che è cambiata.

Mi sono accorto che troppe spiegazioni non fanno che confonderla, ma come posso aiutarla con ciò che deve fare se non lo spiego? Anche cose semplici come il motivo per cui ha bisogno di un cappotto quando fuori fa freddo creano un contraccolpo. Puoi aiutarmi con la mia mentalità o con le parole giuste o qualcosa del genere? Non so cosa dire.- PY

 

Caro PY: Sembri un marito dedicato e amorevole di fronte a un'esperienza che confonderebbe chiunque, quindi per favore concediti un po' di grazia, di tolleranza.


Detto questo, continua a ricordare a te stesso che tua moglie è davvero cambiata. Seguire la logica, come perché e come indossare un cappotto, le richiede di accedere a processi di memoria e pensiero che ora vanno oltre le sue capacità. Quello che sente da te quando spieghi logicamente i fatti è un miscuglio di parole insensate con poco significato. Ciò che sente, a seconda della sua personalità o persino del tuo tono di voce, potrebbe essere qualsiasi cosa, dall'ansia alla tristezza alla paura.


Non è colpa tua. Il tuo cervello funziona ancora normalmente, quindi per te i dettagli dell'abbigliamento dovrebbero rivelarsi utili. Per lei, è vero il contrario. Tu e tua moglie andrete entrambi meglio se ti unirai a lei dove si trova. In questo caso, non capisce perché non può semplicemente andare fuori come è. Il concetto di indossare vestiti extra per stare al caldo in una giornata fredda è sparito.


Potresti provare a dire qualcosa del tipo: "Certo. Possiamo farlo. Ma prima, wow, fa freddo lì fuori, quindi devo mettere un cappotto". Poi prendi il cappotto e mostra in modo teatrale che te lo metti. Potresti anche dire: “Spero che questo sia abbastanza caldo. Forse ho bisogno anche di una sciarpa. Fammi controllare fuori". E guarda. La tua piccola scenetta dovrebbe aiutare a piantare il seme in tua moglie che avrà bisogno di un cappotto, senza lasciarla con la sensazione di coercizione.


Mentre offrirle una sola scelta fa bene alla sua autostima, troppe scelte la confonderanno. Quindi, potresti farla sentire bene ma limitare comunque la confusione dicendo "Quale cappotto vuoi?", tenendo in mano due cappotti che potrebbero andare bene e lasciandola scegliere.


Tutto questo richiede tempo e non è garantito che funzioni in ogni circostanza. Tuttavia, puoi vedere che questo approccio potrebbe essere utile per molte cose che vuoi che faccia. Cerca di mostrarle un modo che possa avere senso per lei piuttosto che dirle cosa pensi che dovrebbe fare (anche se è quello che dovrebbe fare).


Prendersi cura di qualcuno con un qualsiasi tipo di demenza è un compito scoraggiante, PY, quindi il fatto che stai chiedendo aiuto parla bene di te. I miei auguri più calorosi.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.