Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando il genitore ha l'Alzheimer, i figli dovrebbero condividere opinioni e responsabilità

In che modo i fratelli possono gestire un genitore con Alzheimer e tenere il tutto amichevole allo stesso tempo?

Prendersi cura di una persona cara con una condizione cronica - in particolare se ha il morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza - è tra i fattori principali che scatenano il conflitto nelle famiglie. E quel conflitto di solito influisce sul caregiver primario più di qualsiasi altro membro della famiglia.


Per il caregiver primario, può essere molto frustrante avere altri fratelli/sorelle che danno suggerimenti di cura irragionevoli perché si basano sulla mancanza di conoscenza e/o comprensione delle condizioni e delle capacità del genitore.


I fratelli/sorelle dovrebbero darsi l'opportunità di condividere opinioni ed evitare di incolpare o attaccarsi a vicenda poiché ciò porterà solo sentimenti feriti e risentimento. Comunicare tra loro ciò che riguarda i ruoli e le responsabilità di assistenza. Creare un calendario di doveri e/o un elenco di compiti, inclusa la quantità di tempo richiesto, l'assistenza finanziaria necessaria e lo sforzo coinvolto.


La situazione difficile del caregiving colpisce ogni membro della famiglia in modo diverso. Nel capire questo, fratelli e sorelle possono ascoltare e rispettare il punto di vista di ognuno/a prima di arrabbiarsi o restare delusi.


Fissa un incontro con regole di base e approccia ogni problema sul mantenimento della salute e del benessere del genitore prima di prendere decisioni. Un fratello/sorella, ad esempio, potrebbe non essere emotivamente pronto/a a gestire il genitore. In questo caso, forse potrebbe contribuire all'assistenza finanziaria fino a quando non si sente più a proprio agio con il genitore interessato. Nel complesso, dividi i doveri di assistenza tra tutti i fratelli/sorelle, notando ciò che ognuno è in grado di fare in quanto ciò evita di attribuire tutta la responsabilità delle cure solo al caregiver primario.


Inoltre, è così importante diventare caregiver istruiti. Man mano che la malattia progredisce nel genitore, sorgeranno nuove sfide nell'assistenza. Potrebbero essere disponibili varie risorse, come diurni per adulti, assistenza domiciliare, programmi di comunità, comitati sull'invecchiamento, cure a lungo termine e offerte formative.


I caregiver familiari di persone con MA e altre demenze hanno un rischio più alto di ansia, depressione e scarsa qualità di vita rispetto a quelli delle persone con altre condizioni. I livelli di stress possono aumentare e causare una certa tensione tra fratelli/sorelle nella gestione delle cure dei genitori. Possono sorgere problemi fisici nei caregiver e sfoghi emotivi o cambiamenti comportamentali.


Fratelli e sorelle possono trarre benefici da pause frequenti, da attività piacevoli e possono entrare in una gruppo di supporto o auto-mutuo-aiuto, un ambiente in cui possono parlare liberamente e apertamente degli alti e bassi della cura, con altri che condividono un viaggio simile.


E, quando i livelli di stress raggiungono il picco e fallisce la condivisione delle responsabilità, potrebbe essere saggio coinvolgere un mediatore in quanto una parte terza neutrale può essere utile per risolvere le controversie familiari o altre questioni.


Il MA è unico per ogni individuo e le sfide sono diverse in ogni famiglia, quindi evita i confronti con altre famiglie. Fratelli e sorelle devono anche facilitare la pianificazione legale e finanziaria, ovvero nominare un potere di procura, organizzare il testamento e/o un trust (fondo di gestione), delineare le decisioni di fine vita e così via. Man mano che la malattia avanza, le esigenze del genitore cambieranno e ciò potrebbe richiedere cure oltre a quelle che qualunque fratello/sorella può fornire da solo/a.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.