Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sei passaggi per ridurre al minimo le cadute per anziani e pazienti con demenza

È più appropriato il pavimento in vinile o quello in moquette per ridurre le cadute di chi ha la demenza?

I dati dello studio National Health and Aging Trends (NHATS) hanno dimostrato che quasi la metà degli anziani con demenza in USA ha avuto una o più cadute nel 2016, rispetto a meno di un terzo degli anziani senza demenza.


Gli anziani con demenza hanno un rischio doppio di cadere e triplo di incorrere in gravi lesioni legate alla caduta, come le fratture, rispetto a quelli senza demenza. Le lesioni anche lievi legate alla caduta possono portare gli anziani con demenza al ricovero in ospedale e/o al trasferimento in una casa di cura.


Una ricerca dell'Università di Otago, in Nuova Zelanda, ha scoperto che gli anziani hanno una probabilità più che tripla di subire una frattura quando cadono sui pavimenti in vinile, rispetto al tappeto e ad altri pavimenti a basso impatto.


Secondo un ulteriore studio eseguito dalla National Library of Medicine in USA, anche i pavimenti 'compliant' (compiacenti, accomodanti, sistemi di pavimento o rivestimento con un certo grado di assorbimento degli urti) hanno il potenziale di ridurre la gravità delle lesioni cerebrali traumatiche, le fratture dell'anca e altre lesioni correlate alle cadute.


Le cadute sono una seria preoccupazione tra gli anziani ed è essenziale identificare e correggere eventuali potenziali pericoli nel movimento, come precauzione nell'ambiente. Anche il tipo di pavimentazione usata può fare una grande differenza nella gravità di una caduta e/o della lesione stessa. È stato dimostrato che un tappeto con un sottofondo di buona qualità aiuta ad ammortizzare una caduta e minimizzare le lesioni.


Secondo i dati del NHATS, tra gli anziani con demenza sono emersi tre fattori associati significativamente a una maggiore probabilità di cadute:

  1. una storia di cadute dell'anno precedente,
  2. visione alterata,
  3. vivere con altri (rispetto a vivere da soli).


Mentre la storia precedente di cadute e il deterioramento della vista sono fattori di rischio noti per le cadute degli anziani in generale, i risultati dei ricercatori indicano che questi sono fattori di rischio forti per le cadute delle persone con demenza. Secondo il team, ciò suggerisce che le persone con demenza dovrebbero essere valutate per la presenza di queste caratteristiche.


Se esistono queste condizioni, gli individui dovrebbero ricevere ulteriori valutazioni e cure, incluso esaminare i piedi e le calzature, valutare il loro ambiente e la capacità di svolgere attività di vita quotidiane, tra gli altri elementi.


"È necessario esaminare molteplici fattori, compresi quelli ambientali come la casa o il quartiere di una persona, per individuare il rischio di caduta, l'istruzione e il supporto del caregiver e le strategie di prevenzione per questa popolazione di anziani ad alto rischio", ha affermato la ricercatrice Safiyyah Okoye PHD, assistente prof.ssa della Drexel University.


La scoperta che gli anziani con demenza conviventi con un coniuge o un compagno avevano una probabilità più elevata di cadere, rispetto a coloro che vivevano da soli, sottolinea che il supporto e l'istruzione del caregiver sono componenti sottostudiati nei programmi di prevenzione delle cadute degli anziani con demenza che vivono con i caregiver familiari. Questo supporto e istruzione meritano maggiore attenzione da parte di medici, ricercatori e responsabili politici.


Per ridurre al minimo il rischio di cadute in casa, le linee guida raccomandano di assicurarsi che:

  1. i tappeti siano ben aderenti;
  2. i tappeti abbiano un supporto in gomma antiscivolo, oppure siano del tutto rimossi;
  3. le scale siano rivestite di moquette e non di legno lucido;
  4. le stanze e le scale siano ben illuminate;
  5. i pavimenti siano privi di ingombri;
  6. le calzature dell'individuo interessato siano comode e ben calzanti.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.