Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La scelta dI occuparsi di una persona cara è personale

La mamma diceva "non mettermi mai in un posto come questo". Lo diceva mentre passavamo una soglia ed entravamo da una porta alta e imponente in una casa di cura, una volta una casa maestosa, ora una struttura per prendersi cura di coloro che sono in uno stato di decrepitudine.


La prima cosa che notavi era l'odore; ti assaliva mentre chiudevi la porta, igienizzavi le mani sino a che era richiesto il disinfettante. L'aria era satura dell'odore di tutto ciò che veniva servito a pranzo. Ciò coinvolgeva sempre verdura bollita, abbastanza morbida da essere masticata tra le gengive, il che significa che era così morbida da impedire di capire quale vegetale era all'inizio. Quindi aggiungi l'odore del disinfettante, che mascherava lo svenevole odore di pipì.


Anni dopo, qualcuno ha osservato: "Non potrei mai vivere con una persona anziana, vecchia e incontinente: la mia casa sarebbe cosparsa per sempre della puzza di Old Lady Pee (come se fosse un profumo economico). Non potrei mai toglierlo dal tappeto".


Gli occupanti più infermi vivevano al piano terra; porte che davano sulle stanze in cui giacevano proni, inespressivi, a volte con la bocca aperta, che rifletteva l'ampia O degli occhi fissi. A volte erano seduti, accasciati, su una sedia a rotelle, in fila, parcheggiati di fronte a un televisore rauco con programmi diurni, tutta comunicazione aumentativa, e fingendo di essere ospiti pacifici.


Capivano una qualsiasi parola, mi chiedevo, mentre camminavo, sorridendo a chiunque mi guardasse, non importa quanto vacuamente? "Non mettermi mai in un posto come questo", sibilò di nuovo la mamma mentre salivamo le scale al primo piano dove dalle stanze senza-sole fuoriuscivano rumori e voci nel corridoio.


La persona che eravamo andate a visitare aveva tutte le sue facoltà, era impegnata e coinvolta. Gentile. Era solo vecchia. Vecchia e rotta e per lo più immobile. La mamma si era proposta di visitarla il più spesso possibile. Di restare insieme per circa un'ora. Per portare un po' di mondo esterno. L'ora si trascinava. Se era con lei, lanciavo sguardi di nascosto all'orologio, sperando che la lancetta dei minuti andasse avanti.


E poi, quando siamo partite, abbiamo chiuso con cura la grande porta dietro di noi, proprio come chiedeva l'avviso accanto. "Deve essere per il caso in cui uno dei pazienti voglia farsi una vacanza. che dici?" ho chiesto a mamma una volta e lei ha riso. "Forse". E dice di nuovo: "Per favore, non mettermi mai in un posto come questo".


Eppure, a conti fatti, il posto era comodo e carino, il personale cordiale e gentile, il cibo (verdure a parte) apparentemente ragionevole, i giardini accessibili e ben curati, e il cameratismo tra gli occupanti evidente, almeno tra quelli che potevano comunicare tra loro. Era un luogo bucolico e delicato.


La mamma lo ha detto perché pensava che potessimo metterla in una casa di riposo? Lo ha detto perché pensava che, anticipando l'eventualità, poteva scongiurarla? O lei intendeva, per favore non lasciarmi mai così: dipendente, decrepita, demente?


Alla fine ha vissuto con me, fino all'ultimo minuto. Eppure, eppure, è stata la cosa migliore? Per lei? Ho fatto del mio meglio, ma non è sempre stato il meglio e spesso non era nemmeno abbastanza buono. La gente mi diceva spesso: "Non potrei mai fare quello che fai". Intendevano, prendersi cura di una persona anziana il cui cervello era devastato dalla demenza.


E se tu non avessi un'opzione migliore? Noi l'avevamo? O consideravamo questa la migliore sistemazione per la mamma, quella giusta per la nostra famiglia? Questo è il punto. Devi fare ciò che è giusto per la tua situazione. Devi elaborare un elenco di pro, contro e aspetti pratici. E qualunque cosa tu decida, quella decisione non sarà mai quella giusta per ogni momento. Ma saprai sempre di averlo presa per le ragioni giuste in quel momento.


Questo ho imparato. Ho imparato che non era facile. Non imparato a non giudicare mai le scelte di assistenza di un'altra persona, indipendentemente dalla scelta, per testimoniare che prendersi cura di una persona cara è difficile, non importa dove si fa o chi lo fa. Questa è una malattia difficile, non esiste una cura, nessuna risposta e certamente nessuna cosa giusta o sbagliata.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.