Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come festeggiare un compleanno di fronte alla demenza

Dice di avere, variabilmente, 72, 99, 102 anni. O, a mia sorella al telefono la scorsa settimana, "Ho 1.000 anni". Oggi è il compleanno di mia madre. Ha 82 anni. Tranne che ho mentito sulla data. "Buon compleanno, mamma", dico. "È il mio compleanno?", Si, dico. "Sai qual è la data?". Certo, dice: "Se è il mio compleanno, deve essere il 9 giugno". Quindi, perché sono ovviamente stupida, "Non lo dimenticherei mai".


Ma non è il nove. Il 9, ero al funerale di un mio vecchio amico, della mamma. Fai del tuo meglio. Dividi il tuo tempo. Menti sulle date che non sono importanti. Perché lo sono. "Di chi è il funerale?". La mamma vuole saperlo. Ricorda il nome, dice, come a volte ricorda il mio o, molto più raramente, quello di papà.


La sua paranoia è peggiorata. L'ho già detto prima: la demenza non è una pendenza delicatamente inclinata verso la decrepitezza, in cui con un sottile gradiente puoi acclimatarti in ogni fase. È una serie di passi profondi e irregolari. Ognuno stride.


Questa, questa nuova follia, è scioccante. "Shhhh", sibila, occhi rotondi, dita sulle labbra, "o loro potrebbero sentirci". Loro? Sul tetto, dice, indicando verso l'alto con una sottile inclinazione della sua testa. Ci sono interviste. Una. Due. Tre. Ci sono domande. Quattro. Cinque. Sei. Non ci sono risposte.


Sta cercando di dare un senso alla culla di gatto dell'Alzheimer nella sua mente. Spingendo tutti i pezzi persi nel tentativo di formare un'immagine dal puzzle. E mentre la ascolto, in silenzio, perché non so cosa dire, mentre testimonio la sua vera paura, la sua determinazione a riallineare il caos come ordine, penso a Russell Crowe che interpreta John Nash in 'A Beautiful Mind', un capanno da giardino tappezzato di ritagli di giornale e spalmato di frasi mentre la schizofrenia lastricava di pazzia i suoi pensieri.


Più tardi lei me lo dirà, ancora catturata dal terrore invisibile, "Ho pianto e pianto". Perché mamma, cosa ti ha fatto piangere? Perché avrei voluto non essere così pavida. Cosa è successo alla bella mente di mia madre?


Le faccio una torta di compleanno. Limone. Spero che la dolcezza aspra pizzichi le sue papille vigili. Il cioccolato è troppo rischioso; lo lancerà sul pavimento quando pensa che non la stiamo guardando, dove il Labrador lo mangerà in un secondo e poi avrà una reazione allergica (e posso fare a meno del dramma). Quindi è limone.  Sei once di tutto, diceva: “Sei di burro, zucchero, farina e 3 uova o otto di tutto a quattro uova. Multipli facili. È così semplice", sorrise. Era. Una volta.


E per la glassa, per tenere le due metà insieme in un bacio agro-dolce, faccio una crema di lime usando il bollitore doppio che la mamma mi ha regalato decenni fa e ricordo come stava sopra di me da bambina, aiutandomi a fare la crema per lo stand di economia familiare alla fiera agricola locale, dove si comportava come se avessi vinto un Oscar quando il mio barattolo di conserva era così tanto elogiato.


Non ricorderà. Come non ricorda l'amico al cui funerale ho partecipato, né nessuna delle dozzine di persone che hanno chiesto, con gentile preoccupazione, "Come va tua mamma?". Come spesso non ricorda che papà era Jim, e Anthea sua figlia.


Cosa devo fare con tutti i ricordi? Con tutti i ricordi che non può trattenere, che non riesce a tenere nel suo cervello simile a un cesto-che-perde? Come li terrò al sicuro? Se solo potessi imbottigliarli come facevo con la crema, un coperchio cerato per proteggerli dal decadimento.


Li terrò al sicuro qui, mamma. Li appunterò qui per i posteri. Per te. Buon compleanno mamma.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.