Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Se la demenza fosse un paese sarebbe enorme: il 15mo al mondo.

graphic dementia cases increase by 2050Previsione di aumento dei casi di demenza da oggi al 2050.

Se la demenza fosse un paese, potrebbe vantarsi di essere la 15esima economia al mondo; l'OMS stima i costi di demenza globali a 1,3 trilioni di dollari all'anno. Ciò rende la demenza più grande del Messico e un'economia significativamente più grande dei Paesi Bassi, della Turchia o della Svizzera.


Una piccola parte di questa cifra sbalorditiva è attribuita ai costi medici, un terzo alle cure sociali. Ma un pezzo schiacciante di esso, la metà, è il costo di coloro che si occupano di genitori o partner con la malattia. L'assistenza informale globale per la demenza, secondo Alzheimer's Disease International, è stimata a 133 miliardi di ore all'anno, "l'equivalente di 67 milioni di lavoratori a tempo pieno".


Sono una di loro. Potresti esserlo anche tu.


Non ho mai pensato alla demenza fino a quando non ho dovuto. E non ho dovuto fino a quando mia madre non ha presentato i sintomi impossibili da ignorare del morbo di Alzheimer (MA). Per 'impossibili da ignorare', leggi: ha dimenticato che sono sua figlia. "Dimmi", ha chiesto un giorno, "Quando ci siamo incontrate per la prima volta?"


Quando torno indietro con la mente ora, quando ci penso davvero, c'erano stati segni, molti, piccoli, sottili, continui segni: parole mancate, geografia confusa, uno sguardo vuoto quando facevo riferimento ai vecchi amici. Ma ho liquidato questi vuoti, la memoria che evapora dolcemente, completamente scusabile e frammentata della vecchiaia: 'momenti senior', mi sono detta.


L'ho fatto consapevolmente? No. Non l'ho fatto. Veramente. Penso di averlo fatto perché non avevo mai incontrato la demenza prima, non ne avevo mai parlato, né per sapere come fosse, né a cosa assomigliasse. (Devi sapere una cosa per riconoscerla. Soprattutto la demenza, che si insinua sommessamente in una vita).


E avevo troppa paura di chiedere, spaventata che chiedere di una cosa avrebbe evocato il suo arrivo: il destino allettante. Troppo tardi: era già lì. Qui.


Secondo diversi sondaggi, la demenza ha superato altre importanti malattie 'temute' nel fattore di paura: se hai più di cinquant'anni, come nel mio caso, è probabile che avrai più paura di soccombere alla demenza rispetto al cancro o al diabete. Perché? Bene, è ovvio perché: entrambi possono essere colti presto e controllati. Anche curati, se sei fortunato.


La demenza non può esserlo. Non ancora.


Non è un paese, la demenza. Certo che non lo è. Ma è, come ha scritto la scrittrice Suzanne Finnamore sul New York Times, "il luogo dove vive mia madre". Anche mia madre vive lì. È un posto la cui topografia è forgiata in modo molto diverso da dove vivo io. Ci vogliono notevoli capacità di navigazione e notevole pazienza, empatia e tempo per capire come muovermi, per stare al passo con i cambiamenti di mia madre mentre vi svanisce dentro.


Lotto per capire il suo nuovo paesaggio e capirla. So che ho bisogno di sapere come muovermi mentre faccio tutto il possibile per evitare di finire lì io stessa.


Anche se qualcuno lo fa ogni tre minuti.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.