Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Questa 'Carta dei Diritti' offre un modello per il caregiving

Cosa è la 'Carta dei Diritti'?

dementia bill of rights

I diritti di ogni essere umano, anche se colpito dall'Alzheimer o da altre demenze, sono stati dichiarati in modo così eloquente dal Rev. Franz Kamphaus, vescovo emerito della diocesi di Limburgo, in Germania, ministro del culto in una casa di riposo per persone con disabilità fisiche e mentali:

“Non assegniamo la dignità umana l'uno con l'altro. Ecco perché non possiamo negarla a nessuno. La dignità umana è un dato di fatto. Non deve essere violato".


La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite afferma che ognuno ha il diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della persona. Spesso a causa della natura generale e della progressione della demenza, questi diritti sono invisibili o addirittura ignorati quando ci si prende cura delle persone colpite dalla condizione.


Tuttavia, la demenza non sminuisce il diritto della persona a mantenere la propria identità, a fare scelte per le cure e a continuare a contribuire alla società, tra le altre cose. Quelli diagnosticati con demenza non vogliono che la malattia li definisca, né ritengono che dovrebbero vergognarsene.


Pertanto, articolare le esigenze delle persone colpite dalla demenza attraverso una 'lente basata sui diritti' conferisce urgenza e peso alla crisi crescente di salute della demenza, e rende la demenza una cosa che nessuno può ignorare.


Per più di 20 anni, Virginia Bell e David Troxel hanno sottolineato il valore di mantenere quelli con Alzheimer o altre demenze sicuri, protetti e apprezzati, aiutandoli a vivere con dignità.


Il loro programma Best Friends Approach (approccio da migliori amici) aiuta i caregiver familiari e professionali a imparare e ad applicare questi compiti importanti. Insieme, Bell e Troxel hanno creato l'Alzheimer’s Bill of Rights (Carta dei Diritti dell'Alzheimer) negli anni '90, che ha articolato un nuovo modello di assistenza. È stata aggiornata dalla versione originale e sono stati aggiunti nuovi contenuti su suggerimento delle persone con demenza.


Secondo la Dementia Bill of Rights, ogni persona diagnosticata con il morbo di Alzheimer o altre demenza merita di:

  • essere informato della propria diagnosi;
  • ricevere cure mediche continue e appropriate;
  • essere trattato da adulto, ascoltato e rispettato per i suoi sentimenti e il punto di vista;
  • stare con persone che conoscono la propria storia di vita, comprese le tradizioni culturali e spirituali;
  • sperimentare un coinvolgimento significativo durante il giorno;
  • vivere in un ambiente sicuro e stimolante;
  • stare all'aperto in modo regolare;
  • ricevere meno farmaci psicotropi possibile;
  • avere contatto fisico gradito, come abbracci, carezze e tenersi per mano;
  • promuovere se stessi e gli altri;
  • far parte di una comunità locale, globale o online;
  • avere partner di cura ben addestrati nella cura della demenza.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: The Best Friends Dementia Bill of Rights by Virgina Bell and David Troxel

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.