Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


6 modi per proteggere la tua memoria

Perdere la memoria non è necessariamente inevitabile.

Anche se la genetica gioca un ruolo significativo nel fatto che le persone sviluppano demenza, la ricerca sta dimostrando sempre più che avere uno stile di vita sano e restare mentalmente attivi può abbassare la probabilità di perdere la memoria e la mente.

Qui di seguito ci sono sei fattori di stile di vita che daranno una spinta alla vostra mente.

1. Muoversi
Numerosi studi hanno dimostrato che l'esercizio fisico, particolarmente quello leggero, rallenta l'insorgenza della perdita di memoria e della demenza. Uno studio ha scoperto che gli anziani che vanno a piedi e fanno altre attività leggere come il giardinaggio fa loro conservare il ricordo più a lungo di coloro che sono sedentari. Un altro studio recente ha scoperto che l'attività fisica contrasta il restringimento del cervello che si verifica con l'età. Mentre anziani che si allenavano avevano guadagnato il due per cento del loro volume cerebrale, quelli che non si esercitavano hanno perso tessuto cerebrale.

I vantaggi sembrano iniziare a arrivare presto. Uno studio ha trovato che l'attività fisica nella mezza età ha ridotto significativamente l'incidenza di demenza tre decenni più tardi. E un altro studio pubblicato nel Journal of Sports Science and Medicine ha osservato le persone sulla ventina e ha scoperto che i giovani adulti che hanno seguito le linee guida dell'esercizio fisico (moderato, cinque volte a settimana per 30 minuti) hanno una memoria migliore rispetto a quelli che non si sono mossi.

2. Mangiare frutta e verdura
Uno studio recente ha scoperto che gli anziani che avevano una dieta ricca di frutta e verdura quando erano 30 anni più giovani avevano un rischio di demenza più basso. Si pensa che lo stress ossidativo e l'infiammazione siano coinvolti nella demenza. Frutta e verdura sono carichi di antiossidanti e anti-infiammatori, che possono proteggere il cervello contro tali danni.

3. Ridurre i fattori di rischio delle malattie cardiache
I fattori di rischio delle malattie cardiache (come diabete, stress cronico, colesterolo alto, e sovrappeso o obesi) sono stati implicati nella demenza. Alcuni di questi fattori, come il diabete, sono particolarmente potenti, se si presentano nella mezza età, piuttosto che più tardi nella vita. Così che tenere questi fattori di rischio sotto controllo attraverso l'esercizio e la dieta quando si è giovani può ritardare le perdite cognitive più tardi.

4. Acquisisci cultura
Anche partecipare ad attività culturali e di lettura fornisce protezione. Un nuovo studio ha scoperto che anche l'apertura a nuove idee può ritardare la demenza. Essere aperti significa essere curiosi, avere sete di conoscenza e essere in grado di pensare in modo creativo a nuove idee. Al contrario, gli individui chiusi sono più rigidi nelle loro credenze e meno emotivamente coinvolti nelle esperienze. Gli autori dello studio hanno scritto che "gli individui con una maggiore apertura sono più attivamente impegnati nelle attività di arricchimento cognitivo e queste attività proteggono la capacità cognitiva".

5. Prendersi cura dei denti

Studi sui gemelli hanno dimostrato che lo sviluppo della malattia parodontale nei primi anni di vita è associato al rischio di sviluppare l'Alzheimer. "Il gemello con maggiore perdita dei denti è il gemello che sviluppa la demenza tre volte più spesso, e troviamo lo stesso per l'Alzheimer", dice l'autore dello studio, Margaret Gatz, della University of Southern California.

6. Hai un lavoro difficile? Perfetto!
Anche il tipo di lavoro che si fa può proteggere contro il declino cognitivo. La ricerca sui gemelli mostra che avere un lavoro che implica relazioni complesse con le persone, carriere che coinvolgono la persuasione, il tutoraggio, l'istruzione e la supervisione, corrisponde ad un minor rischio di Alzheimer e demenza. Anche lavorare con dati complessi riduce il rischio.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Scritto da Laurie Tarkan, pubblicato in FoxNews.com il 6 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.