Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Conflitti tra ospiti di case di riposo spesso attribuiti a demenza: è così?

Theresa and Frank Piccolo in ItalyFrank Piccolo e sua moglie, Theresa, in un viaggio in Italia nel 2001. (Fonte: Theresa Piccolo, CC da-NC-ND)

Frank Piccolo era un insegnante di chimica amato nelle superiori in Ontario (Canada), fino al suo ritiro nel 1998.


"La sua caratteristica era salutare tutti i suoi studenti alla porta all'inizio della lezione per assicurarsi che tutti si sentissero accolti"
, ha scritto un ex alunno. "Aveva una vasta conoscenza del suo argomento, passione per il suo mestiere ed empatia per i suoi studenti".


Ma dopo il pensionamento, Frank ha sviluppato la demenza. Quando la sua condizione ha avuto un declino, la sua famiglia lo ha trasferito in una casa di cura di Toronto. Una sera nel 2012, un altro ospite, una donna con demenza, è entrata nella camera da letto di Frank e lo ha colpito ripetutamente in testa e in faccia con una tavoletta di legno per le attività. Il personale ha trovato Frank accasciato nella sua sedia a rotelle, in un lago di sangue. È morto tre mesi dopo.


Il Ministro della Salute e dell'Assistenza a Lungo Termine dell'Ontario ha indagato, scoprendo che la donna aveva una storia di spinte, colpi e lanci di oggetti allo staff e ad altri ospiti. Ma l'agenzia ha determinato che la casa di cura non ha affrontato le espressioni comportamentali della donna per settimane prima dell'attacco a Piccolo. "Non erano stati implementati interventi, né sviluppata alcuna strategia", era dichiarato nel rapporto.


Come gerontologo e specialista di comportamento nella demenza, ho scritto un libro sulla prevenzione di questi incidenti. Ho anche condiretto, con l'esperta di assistenza alla demenza Judy Berry, un documentario sul fenomeno chiamato Fighting for Dignity (combattere per la dignità). Il film fa luce sul trauma emotivo sperimentato da familiari di ospiti danneggiati durante questi episodi nelle case di cura a lungo termine in USA.

 

Segnalare e stigmatizzare

Gli incidenti tra ospiti sono definiti dai ricercatori "interazioni negative, aggressive e intrusive, verbali, fisiche, materiali e sessuali tra i residenti" che possono causare "angoscia psicologica e danni fisici al ricevente".


Questi incidenti sono prevalenti nelle case di riposo in USA. Ma sono in gran parte trascurati dai Centri Servizi Medicare e Medicaid, l'Agenzia federale che sorveglia l'assistenza in circa 15.000 case di cura di tutto il paese. Di conseguenza, tali incidenti rimangono non tracciati, sotto-studiati e in gran parte non affrontati.


Queste interazioni non comportano solo infortuni e morti tra i residenti. Lasciano dietro di loro famiglie devastate che devono poi combattere per ottenere risposte e responsabilità dalle case di cura. Per peggiorare le cose, i rapporti governativi, gli studi di ricerca e i media descrivono di solito questi episodi con parole che stigmatizzano le persone con demenza.


Ricercatori, funzionari pubblici e giornalisti tendono ad etichettare gli incidenti come 'abuso', 'violenza' e 'aggressione'. Chiamano l'ospite coinvolto nell'incidente 'colpevole' o 'aggressore'. Le agenzie di notizie hanno descritto l'attacco a Piccolo da parte della donna con demenza come 'aggressivo' o 'violento'. E quando è stato riferito il fenomeno in Canada, il Toronto Star lo ha definito 'abuso'.

 

Alla radice del vero problema

La maggior parte degli incidenti, tuttavia, non sono abusi. Un corpo crescente di prove suggerisce che la vera causa di queste ferite e morti è l'assistenza inadeguata e la negligenza da parte delle case di cura. Nello specifico, c'è mancanza dell'assistenza specializzata richiesta dalle persone con demenza.


Due ospiti su tre coinvolti in questi incidenti hanno la demenza. Uno studio ha scoperto che il tasso di questi episodi era quasi tre volte più alto nelle case di cura della demenza rispetto alle altre strutture di assistenza a lungo termine. Uno studio recente ha trovato anche un'associazione tra il risiedere in una casa di cura della demenza e tassi più elevati di interazioni dannose o fatali tra i residenti.


Ma per questi ospiti i conflitti si verificano principalmente quando non sono soddisfatti i loro bisogni emotivi, medici e di altro tipo. Quando raggiungono un punto di rottura nella frustrazione relativa alla necessità insoddisfatta, possono spingere o colpire un altro ospite. La mia ricerca negli USA e in Canada ha dimostrato che gli episodi 'spinta-caduta' costituiscono quasi la metà degli incidenti fatali.


Un altro studio USA ha scoperto che con il declino del funzionamento cognitivo dei residenti, c'era una maggiore probabilità di lesioni in questi incidenti. Quelli con demenza avanzata avevano più probabilità di "entrare inavvertitamente in modalità fare del male", di dire o fare cose che innescano reazioni rabbiose di altri residenti.


I Centri Controllo e Prevenzione Malattie hanno dichiarato che ciò che definiamo 'aggressività' tra gli ospiti non è abuso. Invece, i CDC hanno notato che questi episodi possono esserci quando le case di cura non riescono a impedirli, adottando un'azione adeguata. E uno studio sugli incidenti fatali nelle case di cura degli Stati Uniti ha dimostrato che molti residenti "erano considerati senza la capacità cognitiva per essere ritenuti responsabili delle loro azioni".

 

Come si verificano gli incidenti

In uno studio, i ricercatori hanno esaminato cosa scatenava le situazioni tra gli ospiti con disabilità cognitive. Gli scatenanti più forti coinvolgevano lo spazio e le proprietà personali. Gli esempi includono prendere o toccare oggetti o cibo di un ospite o entrare senza invito nella sua camera da letto o nel bagno. L'evento di innesco più prevalente era che qualcuno fosse troppo vicino al corpo di un ospite.


Quello studio ha anche scoperto che gli spazi affollati e i fattori stressanti interpersonali, come due residenti che pretendono la stessa sedia nella sala da pranzo, potrebbero portare a questi episodi. Il mio lavoro e un altro studio canadese sono arrivati ​​a conclusioni simili.


Altre ricerche dimostrano che, quando i residenti sono annoiati o mancano di attività significative, vengono coinvolti in interazioni dannose. Serate e fine-settimana possono essere particolarmente pericolose, con meno attività organizzate, meno personale e responsabili presenti. Anche i conflitti tra compagni di stanza sono comuni e dannosi.


Un crescente corpo di ricerca suggerisce che la maggior parte degli incidenti tra gli ospiti è prevenibile. Un fattore di rischio importante, ad esempio, è la mancanza di supervisione adeguata, che spesso si verifica quando il personale deve prendersi cura di troppi ospiti con demenza. Uno studio USA ha rilevato che più alto è il carico di lavoro degli infermieri di assistenza, più alto è il tasso di incidenti.


E con lo scarso personale nella metà delle case di cura degli Stati Uniti, i membri del personale non assistono a molti incidenti. In effetti, uno studio ha scoperto che i membri del personale hanno perso la maggior parte delle entrate indesiderate nelle camere da letto da parte di ospiti con demenza grave.

 

Non dare la colpa agli ospiti con demenza

Nella maggior parte di queste situazioni, la persona con demenza non intende ferire o uccidere un altro ospite. Gli individui con demenza vivono con una grave disabilità cognitiva. E spesso devono farlo mentre sono costretti a condividere piccoli spazi di vita con molti altri residenti.


Le loro espressioni comportamentali sono spesso tentativi di far fronte a situazioni frustranti e spaventose nei loro ambienti sociali e fisici. Sono di solito il risultato di bisogni umani insoddisfatti, abbinati a limiti di elaborazione cognitiva.


Comprendere il ruolo della demenza è importante. Ma vedere la malattia cerebrale di un residente come la causa principale degli incidenti è inaccurato e inutile. Tale visione ignora i fattori esterni che possono portare a questi incidenti, ma che sono al di fuori del controllo dei residenti.


La moglie di Frank, Theresa, non ha incolpato la donna che ha ferito suo marito o il personale. Ha incolpato la società che gestisce per profitto la casa di cura. Nonostante le sue entrate di $ 2 miliardi nell'anno prima dell'incidente, ha fallito nel suo "dovere di proteggere" Piccolo. "Non hanno tenuto al sicuro mio marito come sono tenuti a fare", ha detto.

 

 

 


Fonte: Eilon Caspi, assistente professore di ricerca, University of Connecticut

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.