Esperienze e opinioni
C'è preoccupazione per un parente anziano? Fai osservazioni, non ipotesi
Nel secondo periodo di feste con la pandemia, molte persone hanno [avuto] l'opportunità di ricongiungersi con famiglia e amici per le celebrazioni. La pandemia ha tenuto molti di noi separati più a lungo del previsto, e potrebbero essere passati dei mesi da quando abbiamo visto i nostri cari. Oltre a cibo, gente e divertimento, ci possono essere [state] alcune sorprese non proprio piacevoli.
Come geriatra, vedo spesso pazienti le cui famiglie esprimono preoccupazione per la loro salute o benessere. Queste possono essere particolarmente forti se non si sono visti per un po' di tempo. Le feste possono essere un'opportunità non solo per godersi la torta alla frutta ma per osservare come vanno a casa i tuoi genitori che invecchiano, i nonni o i bisnonni. Osservando obiettivamente il loro funzionamento e la loro memoria puoi scoprire segnali di avviso che è necessaria una valutazione approfondita.
Ciò può portare a situazioni scomode e spesso ci si sente a ruoli invertiti. Mantenere l'autonomia e la dignità degli anziani deve essere il nucleo di tutte queste conversazioni. Se sei preoccupato per la salute di qualcuno, approccia la conversazione con la mente aperta e la curiosità genuina di ascoltare i suoi pensieri. Non dare per scontato che capisci la sua situazione. Fai osservazioni, non ipotesi.
Facendo un passo indietro per un momento, enfatizzerei di non arrivare a conclusioni sulla capacità di chiunque di prendersi cura di se stessi in base all'età. Molte persone si prendono cura di se stesse abbastanza bene e rimangono indipendenti ben dopo i 90 anni, mentre altre persone potrebbero aver bisogno di maggiore assistenza con l'auto-cura prima nel corso della vita.
Funzionamento quotidiano
Dai un'occhiata in giro per la casa. I tuoi cari stanno tenendo il passo con la cura minima della casa o del cortile? In caso contrario, questi possono essere segni che qualcuno potrebbe aver bisogno di più aiuto a casa. A volte ciò potrebbe significare semplicemente assumere qualcuno per pulire la piscina o spalare la neve. Altre volte, può essere un segno di funzione fisica limitata: forse non riescono più a muoversi o a piegarsi come prima per raccogliere le cose.
Ma se non c'è pulizia di base, potrebbe anche essere un segno di limitazioni nella funzione cognitiva; forse dimenticano di rimuovere la spazzatura dalla cucina per settimane o non ricordano di andare al supermercato per i bisogni minimi. Altre volte, è solo un segno che erano troppo occupati a falciare il cortile prima della tua visita. Ancora una volta, non fare ipotesi, fai osservazioni, e vedile sempre nel contesto più ampio.
Osserva come il tuo caro si muove in casa. Se gli è stato detto di usare un bastone o un deambulatore, lo sta facendo? Il suo equilibrio è carente? Si muove 'toccando i mobili', aggrappandosi ad essi o alle pareti mentre cammina?
E la guida dell'auto? Se hai preoccupazioni, ricorda che ci sono molti fattori che potrebbero avere un ruolo. Si tratta di competenze, non di età. L'artrite nel collo potrebbe rendere difficile vedere il traffico agli incroci. I problemi di vista possono causare sfocatura, specialmente di notte. Anche le limitazioni della cognizione possono causare problemi, come perdersi mentre si guida in un posto familiare, come il negozio di alimentari o la casa di un amico.
Se noti i segnali di una guida non sicura, è importante valutare i propri cari per la loro sicurezza, così come per quella degli altri, sulla strada. Parla in modo aperto e sincero con il loro medico per rivedere queste preoccupazioni. Ci sono anche risorse online per aiutare a navigare in queste difficili conversazioni sulle preoccupazioni per la demenza e la guida.
Se noti i cambiamenti nel tuo parente, ricorda anche che la pandemia ha aumentato lo stress e l'ansia di molte persone. Negli ultimi due anni, alcuni di noi non hanno sofferto solo di distanziamento sociale, ma hanno anche sperimentato l'isolamento sociale. Sentirsi tagliati fuori dalla propria comunità può portare a gravi problemi di salute. Il National Institute on Aging ha grandi risorse per capire la differenza tra essere soli ed essere socialmente isolati e come identificare e agire su queste preoccupazioni.
Vedi qualcosa, puoi dire qualcosa ... con tatto
Le feste possono comportare programmi caotici. Molte persone possono essere sopraffatte dagli impegni, o dimenticare piani importanti, e non è necessariamente un segno di demenza. Chiunque può dimenticare di portare a casa la salsa di mirtillo o quale yogurt esatto piace ai nonni.
Potrebbe essere un segno di qualcosa di più significativo se la perdita di memoria influisce sulla vita quotidiana, specialmente su cose come mangiare, vestirsi e l'igiene. Se noti che ci può essere più della tipica dimenticanza, allora è il momento di parlare.
Puoi fare domande aperte non giudicanti per avviare la conversazione. Evita di fare ipotesi: una frase come "Perché non ci hai detto che non sei al sicuro a casa?" non inizierà una conversazione utile. Invece, inizia descrivendo le tue osservazioni: "Ho visto che sei appena inciampato nel corridoio. È qualcosa che hai notato prima?". Lascia spazio alla riflessione e all'intuizione. Non dire ad altre persone come 'dovrebbero' sentirsi, ma ascolta i loro pensieri e osservazioni.
Guarda se il tuo caro ti permette di andare con lui alla prossima visita dal medico per discutere se c'è un problema e, in caso affermativo, come migliorare le cose. Se è così, partecipa principalmente come osservatore o per aggiungere dettagli quando richiesto. Se non sei in grado di partecipare, puoi prendere in considerazione la possibilità di scrivere una lettera con le tue osservazioni, che il paziente potrebbe condividere con il proprio team alla prossima visita.
Ritrovarsi nelle feste dovrebbe essere una occasione perché la famiglia e la comunità si possano godere il periodo. Nessuno vuole concentrarsi sui problemi, ma dobbiamo essere osservatori. Se vedi segnali di pericolo che le cose forse non vanno bene, puoi dire qualcosa ... gentilmente.
Fonte: Laurie Archbald-Pannone, prof.ssa associata di medicina e geriatria, Università della Virginia
Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: