Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gestalt: l'esercizio mentale che mi ha fatto uscire dall'ansia e dalla depressione

Kintsugi 2 580L'arte giapponese del Kintsugi.

Quando ero al mio punto più basso con ansia intensa e depressione, un esercizio mentale di terapia Gestalt ha cambiato la mia vita per il meglio: Steve, mio ​​marito da 12 anni, era deceduto otto mesi prima per un cancro al cervello molto aggressivo e la vita aveva perso ogni significato.


Chi ero io senza di lui? Perché dovevo continuare a lavorare nella mia pratica privata? Per chi? Non avevamo figli (ero solita spiegare che non avevamo figli perché, dopo 12 anni di matrimonio, eravamo ancora in luna di miele). Dovevo persino continuare a vivere? Le probabilità di trovare un uomo di cui mi potevo innamorare tanto quanto ero innamorata di Steve erano minime. Il mio futuro sembrava cupo. Cupo non era il termine giusto. Era buio pesto.


Essendo medico e prescrivendo farmaci, sapevo che probabilmente avevo bisogno di fare un trattamento antidepressivo. Eppure, ho resistito: "Lasciami provare un'altra cosa. Lasciami provare la terapia Gestalt". La terapia Gestalt è una forma di psicoterapia (sviluppata da Fritz Perls) che porta consapevolezza al momento presente. La terapia Gestalt ti fa concentrare su ciò che senti nel corpo nel momento e sui pensieri casuali attaccati a quei sentimenti.


Avevo familiarità con la terapia Gestalt perché avevo fatto diverse sessioni io stessa in passato e avevo trattato con successo molti dei miei pazienti affetti da ansia. Ho deciso di visitare un terapeuta Gestalt. Portando la consapevolezza sul mio corpo dopo avermi fatto respirare profondamente e rilassarmi, il terapeuta Gestalt mi ha chiesto cosa stavo sentendo. Ho detto che il mio stomaco, il petto e la gola erano rigidi. C'era un'immagine casuale associata a quella sensazione?


Potevo vedere solo nero pesto tutto intorno senza luce ovunque nella mia vita, e mi sentivo incatenata a una palla nera enorme e pesante. Ho provato a distogliere lo sguardo dal buio ma non ci riuscivo. L'enorme palla nera è diventata l'unica cosa che potevo vedere.


A questo punto, il mio terapeuta mi ha spinto a fare un esercizio Gestalt che ha cambiato la mia vita. Per quell'esercizio, il mio terapeuta disse, dovevo arrivare dal punto di vista della curiosità e della completa accettazione e abbracciare tutto ciò che volevo scoprire, e avere fede che mi avrebbe portato in un posto migliore. Il mio terapeuta disse: "Dal momento che non puoi andare via dal buio, entriamo nel buio e descrivi ciò che vedi". Era un esercizio molto spaventoso. Consiglio di NON fare quell'esercizio da soli, ma di farlo con un terapeuta come guida.


E nel buio, con il terapeuta al mio fianco, mi sono tuffata. Per molto tempo, non sono riuscita a vedere nulla se non il nero, ma il mio terapeuta mi ha detto di continuare a guardare nella palla nera, per immaginare di entrare più in profondità e vederla più in dettaglio. Di cosa era fatta la palla? Era omogenea o no? C'erano pietre diverse lì dentro?


Mentre continuavo a guardare nell'oscurità con gli occhi chiusi, ho iniziato a vedere diverse sfumature di nero. La palla non era omogenea. L'ho trovato affascinante. Mentre continuavo ad andare più in profondità, come osservando attraverso un microscopio immaginario, apparvero alcuni punti scintillanti. Mi sono concentrata sui punti. Erano come stelle dorate in un cielo nero.


Mentre tenevo gli occhi chiusi, i pochi punti scintillanti si sono trasformati in oro. Dopo alcuni minuti, l'oro era così brillante che era l'unica cosa che potevo vedere. Ero stupita di vedere quanto era brutta la palla dall'esterno, ma quanto era bella dentro. Ero anche stupita che la rigidità nel mio stomaco, nel petto e nella gola era sparita. In realtà mi sentivo abbastanza bene.


La palla buio pesto era una metafora della mia vita: potrebbe sembrare brutta dall'esterno, ma bella dentro. L'obiettivo dell'esercizio Gestalt era capire cosa potrebbe essere d'oro nella mia vita oscura. Mentre guardavo nella mia vita con cuore aperto, mi resi conto che l'oro era semplicemente apprezzare di essere vivi e i semplici piaceri della vita.


Quando sono tornata a casa, ho iniziato ad apprezzare ciò che era d'oro nella mia vita: l'odore delle rose nelle passeggiate quotidiane, il sapore del pane tostato e dei frutti freschi, la vista dell'oceano, la brezza sulla pelle mentre camminavo. Pochi mesi dopo, ho fatto nuove amicizie e ho apprezzato quelle profonde.


Alla fine, quattro anni dopo, ho incontrato Eric, l'uomo che sarebbe diventato il mio nuovo marito, e ho trovato di nuovo amore e passione. Non pensavo che sarei stata abbastanza fortunata da trovare due volte l'amore della mia vita, ma è successo. E quel viaggio di venire da un luogo buio-pesto e arrivare in un posto luminoso e dorato ha reso la mia felicità ancora più intensa.


Il mio viaggio mi ha dato una prospettiva sulla vita. Ora so che domani non è una promessa per alcuno di noi, e sono acutamente consapevole del fatto che ho bisogno di afferrare oggi ogni momento felice con una gioia intensa senza aver paura di domani.


Ora mi rendo conto che la mia vita è come l'arte giapponese Kintsugi che rimette insieme pezzi rotti con cuciture d'oro, che creano qualcosa di unicamente imperfetto, unicamente prezioso, e unicamente mio. E tutto è iniziato quando ho avuto il coraggio di immergermi nell'oscurità con mente aperta.


Non importa quanto sia oscura la vita, c'è sempre l'oro da trovare, anche con l'aiuto della terapia Gestalt:

  • Studi sulla terapia Gestalt hanno dimostrato che un gruppo di anziani con una sessione di 90 minuti di terapia Gestalt alla settimana per otto settimane consecutive hanno avuto un aumento significativo della felicità rispetto al gruppo di terapia no-Gestalt.
  • Studi su donne divorziate hanno dimostrato un aumento significativo della loro capacità di affrontare le sfide in modo competente dopo 12 sessioni di terapia Gestalt.
  • E la terapia Gestalt per i caregiver di pazienti di Alzheimer ha migliorato le emozioni positive di quei caregiver, ha diminuito la loro solitudine, e ha aumentato la loro capacità di prendersi cura.


Quindi, se tu o il tuo caro avete ansia o depressione, contatta subito un terapeuta. Anche se stai prendendo pillole anti-ansia o antidepressive, alcune sessioni di Gestalt, oltre alle pillole, potrebbero fare meraviglie.

 

 

 


Fonte: Chris Gilbert MD/PhD, dottoressa e scrittrice, specializzata in medicina olistica, integrativa e corpo-mente

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.