Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non sostituire animali domestici con robot. Progettare invece robot come animali di servizio.

Dog and robotGli animali domestici robot possono essere utili, ma non sostituiranno l'amore e la compagnia di un animale vivente. (Shutterstock)

I robopet (animali domestici robot) sono macchine con intelligenza artificiale create per sembrare animali (di solito gatto o cane, ma anche qualsiasi altro). Ci sono numerosi robopet sul mercato in questo momento, venduti ai consumatori come 'animali domestici' o per compagnia.


C'è uno sforzo particolarmente fervente per dare sollievo ai caregiver, comprando questi robopet per gli anziani in sostituzione dei loro animali da compagnia defunti o a cui hanno rinunciato.


Gli amanti degli animali ti diranno che preferirebbero non avere alcuno piuttosto che avere un robot per animale domestico. Anche se un robopet può essere programmato per simulare le azioni di un animale reale, la gente sa che è falso.


Ci dovrebbe essere un cambio dalla strategia di marketing basata sulla compagnia per i robopet (che ha problemi etici profondi associati alla sostituzione del legame emotivo tra gli esseri viventi) per affrontare le esigenze che attualmente sono soddisfatte dagli animali di servizio.


Nella mia ricerca sugli effetti del legame umano-animale sulla salute umana, i partecipanti sottolineano la natura reciproca della loro relazione con gli animali domestici. Gli umani lavano l'animale con amore, lo alimentano con cibo squisito, lo coccolano, lo grattano e lo accarezzano, e l'animale, a sua volta, risponde con amore incondizionato.


La stragrande maggioranza afferma che gli animali non umani nella loro vita sono membri della famiglia, parte integrale nella loro felicità e benessere. È illogico presentare un robot a un adulto e suggerire che prenderà il posto di una persona cara, che sia umana o non umana.

 

Nuovi mercati

Tuttavia, c'è un mercato enorme, e per ora non sfruttato, per i robopet e altri robot sociali per il ruolo di robot di servizio. Li chiamiamo Serv-U-Bot. Questi robot di servizio personali sono diversi da quelli sviluppati per sostituire gli umani in alcuni settori di produzione e di servizio.


Il Serv-U-Bot sarebbe molto simile a un robotpet (piccolo, portatile e destinato all'uso personale), e impiegherebbe molte delle tecnologie già incluse nei robot sociali. Questi sensori a bordo potrebbero includere telecamere di osservazione, microfoni per registrazione audio, sensori di temperatura, tecnologie di comunicazione e persino il movimento autonomo, spostandosi in base a programmazione piuttosto che su input umano.


Il Serv-U-Bot sarebbe programmato per sostituire gli animali di servizio, che sono attualmente allevati e formati per supportare la mobilità e l'indipendenza umana. Tuttavia, questo è uno sforzo costoso.


Molte organizzazioni che forniscono animali di servizio hanno programmi di allevamento, strutture di formazione e budget enormi che sono finanziati da donatori o rimborsati da governi, assicuratori o famiglie. La Canadian Guide Dogs for the Blind licenzia circa 23 cani all'anno con il suo programma di formazione, ad un costo operativo medio di oltre $ 74.300 per cane.


Questi cani non sono considerati animali domestici dalle organizzazioni che li allevano e li allenano. Sono cani di servizio, addestrati per dare assistenza. Se il loro attuale collocamento termina a causa della morte della persona che stavano aiutando o per altri motivi, vengono generalmente restituiti all'organizzazione per essere collocati altrove.

 

Robot come animali di servizio

Ma che dire della sostituzione dei cani di servizio con Serv-U-Bot: robot sociali programmati per eseguire funzioni relative al servizio? Abbiamo le conoscenze tecnologiche per creare Serv-U-Bot che possono aumentare l'indipendenza attraverso la programmazione, che possono avvisare che il toast brucia, la teiera bolle, il campanello suona, e così via.


Potrebbero persino assumere le funzioni dei cani di allerta medica, rilevando problemi medici come un attacco epilettico o carenza di zucchero nel sangue, o avvisare l'utente della presenza di allergeni. Il Serv-U-Bot potrebbe persino dare supporto agli anziani per continuare a godersi la compagnia degli animali, nutrendoli, controllando che abbiano acqua e persino pulendo la lettiera.


Se un'automobile può essere programmata per guidare se stessa, evitando ostacoli e forme di vita, perché non programmare un Serv-U-Bot per guidare le persone per la città? Potrebbe anche essere programmato per facilitare le interazioni reali con altri esseri viventi.


Questa tecnologia può salvare e arricchire vite e aiutare le persone a conservare mobilità. Il Serv-U-Bot sarebbe in grado di supportare le esigenze di indipendenza e mobilità degli esseri umani senza sfruttare animali non umani.

 

 

 

 


Fonte: L.F. Carver, assistente professoressa alla Queen's University, Ontario

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.