Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Affrontare la demenza attraverso il gioco

I familiari e altri operatori sanitari hanno spesso difficoltà a prendersi cura di una persona che soffre di demenza, anche se molti la considerano una questione d'amore.


Può essere difficile trovare attività che coinvolgano il paziente man mano che la malattia progredisce. Senza essere irrispettosi dell'età della persona, mettere le mani in una scatola dei giocattoli dimenticata potrebbe far scoprire oggetti che possono essere usati.


"Noi promuoviamo le attività piuttosto che l'uso di giocattoli", ha detto Charleen Barkman, educatrice interna in una struttura di assistenza a lungo termine di Steinbach nel Manitoba (Canada).

"Cerchiamo di fornire alle persone con demenza attività che potrebbero aver fatto prima della malattia. Cerchiamo di evitare gli oggetti dall'aspetto infantile, come i puzzle con immagini infantili".


Tuttavia, secondo lei, un puzzle con pezzi grandi e la foto di un vero cavallo, invece di un cavallo dei cartoni animati, potrebbe interessare il nonno che aveva cavalli nella fattoria.


Gli oggetti che incoraggiano la creatività o la destrezza possono coinvolgere più a lungo una persona che vive con demenza e possono fornire punti di discussione sui giorni passati.


È importante evitare problemi di sicurezza, come piccoli oggetti che possono essere ingeriti o oggetti con bordi taglienti che potrebbero causare lesioni, se lanciati.


"Vendiamo molti dei nostri prodotti Clics alle case di cura", ha dichiarato Dave Smith, distributore canadese dei grandi mattoncini colorati (ndt: simili ai Lego). Ha detto che i blocchi sono troppo grandi (5x5 cm l'uno) per essere ingoiati e che i bordi sono arrotondati. Offrono una buona coordinazione occhio-mano per costruire oggetti o per essere ordinati per colore, ha aggiunto.


Spesso, poiché i giocattoli sono progettati pensando ai bambini, presentano già meno rischi di soffocamento, tossicità o lesioni. "Cerca di trovare oggetti che usano i bambini, ma che sono in stile adulto", ha detto la Barkman.


I giochi di corrispondenza possono andare bene, ma invece di abbinare giochi con disegni di tipo infantile, come quelli con i cuccioli, cerca un gioco che abbia immagini più complicate, come trattori o auto, ha aggiunto. Oppure, fornire una pila di calzini che devono essere ordinati. Inoltre, le bambole per bambini possono incoraggiare le capacità di accudire, e il comfort.


La dottoressa Elizabeth Rhynold, geriatria della Prairie Mountain Health, ha detto che la sicurezza dovrebbe sempre essere una priorità. "Cerca di evitare piccole parti, oggetti che sembrano cibo e, durante la stagione influenzale, assicurati sempre che gli oggetti vengano puliti regolarmente".


Nel tempo, potrebbe essere necessario modificare gli strumenti o la modalità di utilizzo. Ad esempio, potrebbe essere necessario aumentare la dimensione dei blocchi o, invece di usare i blocchi per costruire un fienile o una recinzione, potrebbe essere più idoneo l'ordinamento per colore.


L'uso di giocattoli familiari ai bambini può aiutare questi ultimi a relazionarsi con un nonno con demenza e creare una condivisione intergenerazionale. "Scopri cosa funziona e condividilo con altri caregiver o persone che forniscono assistenza di sollievo", ha detto la Rhynold. "Impara ciò che la persona era solita fare e modificala. Non essere deluso se qualcosa non funziona o non dura. Per quanto poco una persona si diverta, è comunque un successo".


Non usare le capacità genitoriali per correggere il comportamento come faresti con un bambino. Tratta con rispetto i pazienti adulti con demenza e offri attività che potrebbero essere in grado di fare e che sono appropriate per l'età.


"Se la persona si sta godendo l'attività e non sta creando stress o ansia, ed è al sicuro, allora usala", ha detto la Rhynold.

 

 

 


Fonte: Rosalie Tennison in The Western Producer (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.