Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ti aspetti cattive notizie? La meditazione può mitigare la preoccupazione

Musica popolare e cliché non sono l'unica prova che l'attesa è la parte più difficile. Anche la ricerca lo conferma: aspettare le notizie potenzialmente cattive può essere, nel migliore dei casi, altrettanto difficile che riceverle.


Le persone provano molte cose per mitigare la sofferenza che deriva dall'attesa del punteggio dell'esame, dei risultati dei test dell'ospedale o dell'esito di un colloquio di lavoro. Cercano di distrarsi. Cercano di rimanere positivi. Si preparano al peggio.


La ricerca precedente eseguita alla University of California di Riverside dell'esperta di 'preoccuparsi e aspettare' Kate Sweeny aveva esaminato l'efficacia di quelle tecniche. Con il risultato di accertare che niente di tutto ciò funziona: quelle tattiche non solo non riescono a ridurre l'angoscia, ma possono persino ritorcersi contro e peggiorare la situazione.


Ma ora, la ricerca della Sweeny trova qualcosa che può aiutare: integrare quelle strategie inefficaci con la meditazione di 'consapevolezza', cioè concentrandosi sul presente attraverso la meditazione.


Nella rivista Personality and Social Psychology Bulletin, la ricerca finanziata dalla National Science Foundation afferma che la consapevolezza è una sorta di antidoto alla 'sventura' dell'attesa. Quella maledizione è un focus sul passato o sul futuro, rappresentato da domande come "Perché l'ho detto?" e "E se le cose non vanno come devono andare?".


"Noi cerchiamo di prevedere il nostro destino e riguadagnare un senso di certezza e controllo sulla nostra vita"
, ha detto la Sweeny, che è professoressa associata di psicologia all'UCR. "Sappiamo da molte ricerche che la ruminazione (pensieri ripetitivi sul passato) e la preoccupazione (pensieri ripetitivi sul futuro) sono piuttosto sgradevoli e persino dannosi per la nostra salute e benessere, quindi è importante cercare soluzioni a questa forma dolorosa di viaggio mentale nel tempo".


Meglio concentrarsi sul presente, ha detto la Sweeny, e accettare i pensieri e i sentimenti mentre si presentano piuttosto che impegnarsi in tattiche per evitarli. Significa che elaborerai le tue emozioni in modo diverso e - argomenta la Sweeny - in modo più efficace.


Lo studio è stato condotto usando 150 studenti di giurisprudenza californiani che avevano sostenuto l'esame di abilitazione alla professione legale ed erano in attesa dei risultati, che richiedono quattro mesi per essere pubblicati online. Gli studenti hanno completato una serie di questionari in quel periodo di attesa di quattro mesi.


Ci sono pochi scenari 'di attesa' più stressanti dell'esame di abilitazione, che è potenzialmente in grado di uccidere la carriera. L'entità della sofferenza è rappresentata in diversi esempi di dichiarazioni raccolti dalla Sweeny e dalla sua squadra. Tra loro:

  • "Ho avuto un incubo in cui non riuscivo a determinare se avevo superato o fallito l'esame di abilitazione e ho trascorso l'intero sogno cercando di scoprire i miei risultati. Ho questi tipi di incubi da abilitazione una volta ogni due settimane".
  • "Mi sono ammalato, come se avessi la febbre, e penso che sia perché i miei livelli di ansia sono cresciuti lentamente fino ad oggi!! Stavo pensando e ripensando costantemente ai risultati".


Durante il periodo di attesa di quattro mesi, agli studenti è stato chiesto di partecipare a una sessione di meditazione audio-guidata di 15 minuti, almeno una volta alla settimana.


La Sweeny ha trovato che la meditazione di consapevolezza serviva a rimandare il fenomeno del 'prepararsi al peggio'. La ricerca precedente della Sweeny e di altri mostra che il prepararsi al peggio può essere una tecnica efficace per gestire le aspettative, ma i suoi benefici si erodono quando arriva troppo presto nel processo di attesa.


"L'ottimismo fa sentire bene; ma fa semplicemente un pessimo lavoro a prepararci per il colpo delle cattive notizie"
, ha detto la Sweeny. "Ecco dove arriva il prepararsi al peggio. In un mondo perfetto, saremmo ottimisti ​​più a lungo possibile, per godere di tutti i buoni sentimenti del presumere il meglio, e poi ci prepareremmo al peggio al momento della verità per accertarci di essere pronti per le cattive notizie".


I benefici della meditazione di consapevolezza sono accertati da tanto tempo, ma la Sweeny ha detto che questa è la prima ricerca a dimostrare la sua efficacia nell'attesa. "Sappiamo che la meditazione è un ottimo modo per ridurre lo stress quotidiano, ma il nostro studio è il primo a vedere che rende anche più facile aspettare notizie personali significative. Questo studio è anche uno dei primi a identificare una qualsiasi strategia che aiuti le persone ad aspettare meglio, e mostra anche che perfino una meditazione breve e non frequente può essere utile", ha detto la Sweeny.


Meglio ancora, ha detto la Sweeny, la tattica della consapevolezza non richiede addestramento e denaro, ma solo tempo e sforzi minimi. "La meditazione non è per tutti, ma il nostro studio dimostra che non devi essere un guru meditatore o andare in un ritiro di meditazione silenzioso per trarre benefici dalla consapevolezza", ha detto. "Anche 15 minuti una volta alla settimana, che era la quantità media di meditazione praticata dai nostri partecipanti, è stato sufficiente per alleviare lo stress dell'attesa".

 

 

 


Fonte: J.D. Warren in University of California - Riverside (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kate Sweeny, Jennifer L. Howell. Bracing Later and Coping Better: Benefits of Mindfulness During a Stressful Waiting Period. Personality and Social Psychology Bulletin, 2017; 43 (10): 1399 DOI: 10.1177/0146167217713490

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.