Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sono incerta se portare mio padre con demenza al matrimonio della nipote

'Mia nipote si è appena fidanzata ed è iniziata la frenesia della pianificazione del matrimonio. Invece di sentirmi elettrizzato, ho cominciato a preoccuparmi se papà, che ha la demenza, potrà partecipare al matrimonio'. Lettera firmata


L'idea di avere un individuo con demenza a un matrimonio è spesso fonte di ansia per i caregiver. Questo dilemma emerge spesso nella mia pratica in occasione di grandi festeggiamenti. La prima domanda da porsi è: in quale fase della malattia è tuo padre? Il fatto che tu sia preoccupato implica che potrebbe avere alcuni comportamenti o problemi che rendono preoccupante averlo all'evento, per te o per lui.


Il concetto della maggior parte dei 'giorni di nozze' implica molte ore e molte potenziali manovre di programmazione. Anche gli individui che stanno bene e sono cognitivamente intatti hanno spesso difficoltà il giorno del matrimonio, quindi queste sfide del giorno del matrimonio possono essere amplificate per qualcuno che è cognitivamente vulnerabile.


Se papà riconosce sua nipote ed è ancora coinvolto nella sua vita, potrebbe voler prendere parte ai festeggiamenti e trarre beneficio dal godersi alcune parti della celebrazione. La domanda è come farlo e come sarà a livello pratico. Se non conosce sua nipote e non riesce più a capire la struttura familiare, pensaci due volte. Spesso vedo le famiglie trascinare qualcuno sui gradini di una celebrazione solo per causare indebiti stress e difficoltà a se stessi e ai parenti.


Considera: qual è lo scopo di farlo partecipare? Ha la capacità di goderselo e di impegnarsi a un livello ragionevole? Come lo fa in altri grandi riunioni di famiglia? Se ci sono problemi, ripensaci. Temere il giudizio di altri che non capiscono in pieno le difficoltà della demenza non è una ragione sufficiente per farlo partecipare.


Le varie componenti di un matrimonio, che lo rendono oneroso per chi ha una demenza, includono le folle potenzialmente grandi, lo spazio rumoroso e la confusione di così tante persone diverse (e forse irriconoscibili). Anche gli orari compressi possono essere stressanti; e molti matrimoni hanno un programma lungo, che comprende la cerimonia, la ripresa di immagini e il ricevimento.


Molte persone affette da demenza si affaticano facilmente, il che può portare a manifestare comportamenti difficili. Forse farlo partecipare solo alla cerimonia o al ricevimento è un'opzione? È anche importante avere qualcuno familiare - o un aiuto privato - per assistere il padre uno-a-uno per tutta la durata del matrimonio.


Stabilire un amico per papà è l'ideale, per aiutarlo a negoziare gli eventi e superare eventuali ostacoli che potrebbero potenzialmente innescare un comportamento reattivo, se le cose non stanno andando bene. Problemi pratici come andare in bagno e mangiare possono richiedere assistenza, specialmente in un ambiente nuovo e caotico.


E' utile anche considerare se c'è una stanza tranquilla per permettergli di trascorrere un po' di tempo per ricaricarsi e riposare. Un breve riposo o solo un po' di tempo libero può aiutare ad orientare e rilassare qualcuno con deterioramento. Molti locali offrono questo o possono organizzarlo in anticipo.

 

 

 


Fonte: Nira Rittenberg in The Star (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.