Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Camminata per la Mente del 4 novembre a Riese: soddisfazione per la riuscita dell'evento

Camminata per la Mente a Riese del 4 nov 2018

A Riese Pio X si è svolta ieri, 4 novembre, la Camminata per la Mente, proposta dall'Associazione Alzheimer onlus, in collaborazione con la Casa di Soggiorno Prealpina di Cavaso e il Freewalker Team di Corcetta del Montello.

I quasi 100 partecipanti hanno camminato insieme in una bella giornata autunnale di sole, un piacevole e fortunato intervallo tra vari giorni di maltempo.

La passeggiata è partita e arrivata al Parco di Villa Eger dove, dopo i saluti del Sindaco Matteo Guidolin, del Dott. Maurizio Sforzi, in rappresentanza di Francesco Benazzi, direttore della ULSS2, e della Presidente Maria Luigia Basso, si sono svolte le brevi sessioni di stretching pre- e post-cammino.

Nelle più di 2 ore trascorse insieme, i partecipanti hanno toccato i punti salienti che collegano Riese al suo cittadino illustre Giuseppe Sarto, Papa Pio X:

  • l'asilo (donato dal Papa al suo paese natale) e il monumento spagnolo,
  • il Santuario delle Cendrole (tanto caro a San Pio X, dove si crede abbia avuto la vocazione al sacerdozio),
  • il Curiotto (il sentiero di campagna usato da Bepi Sarto come scorciatoia per recarsi al Santuario)
  • e infine la Casa Natale e il Museo adiacente, che molti dei partecipanti hanno visitato.

Ognuno di questi luoghi è stato brevemente commentato dalla memoria storica Nazareno Petrin, che ha rammentato date, eventi e caratteristiche che li collegano a San Pio X.


Le Camminate per la Mente sono proposte dall'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X fin dal 2012, con l'obiettivo di:

  • incentivare l'esercizio fisico, specialmente il cammino con la tecnica del Nordic Walking, che muove più del doppio dei muscoli rispetto al cammino normale,
  • favorire la socializzazione e diminuire lo stigma per la malattia,
  • sensibilizzare sul valore di uno stile di vita attivo e sano,
  • creare l'occasione per ribadire che, stante la mancanza di una cura, ognuno deve impegnarsi attivamente per prevenire o ritardare il morbo di Alzheimer poiché, se e quando appare (dopo anni di danni cerebrali invisibili e silenziosi), è incurabile, irreversibile, progressivo e fatale.

Vista la soddisfazione emersa alla fine per la riuscita della camminata, i partecipanti si sono dati appuntamento a Settembre del prossimo anno, quando si festeggerà il ventennale della fondazione dell'Associazione Alzheimer onlus e uno degli eventi sarà di sicuro una nuova 'Camminata per la Mente'.

 

 

 

Franco Pellizzari, per Associazione Alzheimer onlus

 

Clicca per vedere una galleria di foto dell'evento

 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.