Annunci e info
Test cognitivo può distinguere tra Alzheimer e invecchiamento normale
I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di studiare un cerchio diviso in tre parti modellate e poi scegliere una corrispondenza esatta in una serie di altri dieci circoli. Questo compito misura le prestazioni di una parte del cervello chiamata ippocampo, che ha dimostrato di subire danni nell'Alzheimer. (Foto per gentile concessione di Jim Monti)Dei ricercatori hanno sviluppato un nuovo test cognitivo che può determinare meglio se un deterioramento della memoria è dovuto ad un Alzheimer molto lieve o al normale processo di invecchiamento.
Il loro studio appare nella rivista Neuropsychologia.
Il deterioramento della memoria e gli altri sintomi precoci dell'Alzheimer sono spesso difficili da distinguere dagli effetti dell'invecchiamento normale, rendendo difficile per i medici raccomandare il trattamento per le persone colpite fino a quando la malattia non è progredita notevolmente.
Precedenti studi avevano dimostrato che una parte del cervello chiamata ippocampo è importante per la memoria relazionale, la "capacità di legare insieme i vari elementi di un evento", ha dichiarato Jim Monti, associato di ricerca post-dottorato all'Università dell'Illinois che ha guidato il lavoro con il professore di psicologia Neal Cohen, affiliato al Beckman Institute della Illinois.
Essere in grado di collegare il nome di una persona con la sua faccia è un esempio di memoria relazionale. Queste due informazioni sono memorizzate in diverse parti del cervello, ma l'ippocampo le "lega", così che la prossima volta che si vede quella persona, si ricorda il suo nome, ha detto Monti. Precedenti ricerche avevano dimostrato che le persone con Alzheimer hanno spesso alterazioni nella funzione ippocampale. Così il team ha progettato un compito che ha testato le capacità di memoria relazionali dei partecipanti.
I partecipanti hanno visto un cerchio diviso in tre parti, ognuna con un design unico. Come nel processo di associazione nome/faccia, l'ippocampo lavora per legare questi tre pezzi di cerchio insieme. Dopo che i partecipanti hanno studiato un cerchio, dovevano scegliere la sua corrispondenza esatta in una serie di 10 cerchi, presentati uno alla volta.
Le persone con Alzheimer molto lieve sono andati in generale peggio nel compito, rispetto a quelli del gruppo di invecchiamento sano, il quale, a sua volta, ha ottenuto risultati peggiori di un gruppo di giovani adulti. L'attività ha anche rivelato un deterioramento aggiuntivo della memoria specifico di quelli con Alzheimer molto lieve, indicando che i cambiamenti cognitivi che derivano dall'Alzheimer sono qualitativamente diversi rispetto a quelli dell'invecchiamento sano.
Jim Monti (a destra), socio di ricerca post-dottorato nel laboratorio del professore di psicologia Neal Cohen (a sinistra). Foto di L. Brian Stauffer
Tale deterioramento univoco permette ai ricercatori di differenziare statisticamente con più precisione chi ha e chi non ha l'Alzheimer, rispetto ad alcuni test classici usati per la diagnosi di Alzheimer, ha detto Monti. "Ciò è stato illuminante e servirà ad informare i futuri lavori volti a comprendere e individuare le prime manifestazioni cognitive dell'Alzheimer", ha detto Monti.
Anche se questo nuovo strumento potrebbe eventualmente essere utilizzato nella pratica clinica, devono essere fatti ulteriori studi per perfezionare il test, ha detto. "Ci piacerebbe studiare infine delle popolazioni con meno danni e integrare tecniche di neuroimaging per capire meglio i cambiamenti iniziali nel cervello e nella cognizione che dipendono dall'Alzheimer", ha detto Monti.
Fonte: Chelsey B. Coombs in University of Illinois at Urbana-Champaign (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Jim M. Monti, David A. Balota, David E. Warren, Neal J. Cohen. Very mild Alzheimer׳s disease is characterized by increased sensitivity to mnemonic interference. Neuropsychologia, 2014; 59: 47 DOI: 10.1016/j.neuropsychologia.2014.04.007
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: