Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Robot-giraffa in aiuto a chi soffre di demenza

Un team di ricercatori del Queensland [Nord-Est Australia] ha trovato un modo unico per aiutare le persone affette da demenza a restare in contatto con i loro amici e familiari.

Sempre più Australiani ricevono la diagnosi di demenza, e per molti può essere una vita molto solitaria, in particolare se i loro parenti non possono visitarli con regolarità.


Professor Wendy MoyleIn risposta i ricercatori hanno creato un robot mobile con una fotocamera incorporata, che può essere utilizzato per effettuare chiamate video tra le persone affette da demenza e i loro cari. La Professoressa Wendy Moyle (foto) del Dementia Collaborative Research Centre dice che il robot a forma di giraffa, di nome Gerry, è progettato per facilitare le videochiamate ed è stato descritto come "Skype su ruote". "La giraffa è abbastanza alta. E' un robot piuttosto grande e la sua testa è più grande o uguale ad una testa umana", ha detto.


La Professoressa Moyle dice che dovrebbe essere tenuta all'interno della casa di una persona con demenza, ma controllata a distanza dai loro parenti. "Possono per esempio vivere ai confini opposti del paese. Chiamano il robot e lo riattivano, la persona con demenza non ha bisogno di fare nulla", dice. "Il famigliare potrebbe quindi, attraverso il proprio computer, guidare la giraffa fino al capezzale della persona o connettersi direttamente con lui se è fuori in giardino".

 

Oltremodo positivo

La Professoressa Moyle dice che le persone con demenza hanno risposto positivamente al robot. "Questo era un grande dubbio che avevamo quando abbiamo iniziato a discutere se usare un robot. Quello che abbiamo scoperto fino ad oggi è che le persone non hanno di certo paura. Ne sono in realtà più incuriosite", ha detto. "Vedono il robot, lo guardano, si chiedono di che cosa si tratta, il loro familiare appare sullo schermo e spesso la prima reazione è: 'Come sei entrato lì?'".


Gerry è stato recentemente testato nella casa di riposo Talbarra di Waterford, a sud di Brisbane. Il responsabile dello stile di vita Robyn Pickworth dice che la risposta dei familiari è stata molto positiva. "Lo possono far muovere per vedere l'ambiente dove il loro caro vive realmente o possono condividere un'attività con lui, parlargli mentre sta mangiando", ha detto.


La Professoressa Moyle dice che, anche se la fotocamera può essere accesa senza che la persona con demenza lo sappia, lei non crede che la tecnologia farà nascere abusi. "Fino ad oggi non ci sono stati problemi di privacy", ha detto. "Credo che il vantaggio per il membro della famiglia sia nel registrarsi. Devono avere un particolare software sul proprio computer fornito da noi, insegniamo ad usarlo e quindi sono in grado di collegarsi al proprio famigliare attraverso il software".


Costando il robot circa $ 9.000 [€ 7.300], i ricercatori ammettono che ci vorrà molto tempo prima che la tecnologia sia accessibile ai 298.000 australiani stimati che vivono con demenza.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da David Mark in Yahoo News Australia il 15 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.