Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Impiantato per la prima volta negli USA un 'Pacemaker' per l'Alzheimer

Paziente accompagnato Ricercatori della Johns Hopkins Medicine, lo scorso mese di Novembre, hanno impiantato chirurgicamente un dispositivo simile a un pacemaker nel cervello di un paziente nelle fasi iniziali dell'Alzheimer, la prima di tali operazioni negli Stati Uniti.

Il dispositivo, che fornisce stimolazione cerebrale profonda ed è stato utilizzato in migliaia di persone con Parkinson, è visto come un possibile mezzo di potenziamento della memoria e per invertire il declino cognitivo.


I ricercatori della Johns Hopkins dicono che l'intervento fa parte di uno studio clinico multicentrico finanziato dal governo federale, che segna una nuova direzione nella ricerca clinica progettata per rallentare o fermare le devastazioni della malattia, che toglie lentamente alle sue vittime, per lo più anziani, una vita di ricordi e la capacità di eseguire la più semplice delle attività quotidiane. Invece di concentrarsi su trattamenti farmacologici, molti dei quali non hanno funzionato in recenti studi clinici, la ricerca si concentra sull'uso delle scariche elettriche a bassa tensione erogate direttamente nel cervello.


Nell'ambito di uno studio preliminare di sicurezza del 2010, i dispositivi sono stati impiantati in sei pazienti con Alzheimer in Canada. I ricercatori hanno trovato che i pazienti con forme lievi della malattia hanno evidenziato miglioramenti consistenti nel metabolismo del glucosio, un indicatore dell'attività neuronale, per un periodo di 13 mesi. La maggior parte dei pazienti con Alzheimer (che non hanno subito l'impianto) ha mostrato diminuzioni nel metabolismo del glucosio nello stesso periodo.


Il primo paziente degli Stati Uniti del nuovo esperimento ha subito un intervento chirurgico al Johns Hopkins Hospital, e per un secondo paziente è prevista la stessa procedura in dicembre. Gli interventi chirurgici della Johns Hopkins sono stati eseguiti dal neurochirurgo William S. Anderson, MD. "Il recente fallimento di studi sull'Alzheimer, per farmaci volti a ridurre l'accumulo di placche di beta amiloide nel cervello, hanno acuito la necessità di strategie alternative", dice Paul B. Rosenberg, MD, professore associato di scienze della psichiatria e del comportamento della School of Medicine della Johns Hopkins University, e direttore dell'esperimento nel sito della Johns Hopkins. "Questo è un approccio molto diverso, dove stiamo cercando di migliorare meccanicamente la funzione del cervello. E' una strada tutta nuova per il trattamento potenziale di una malattia che sta diventando sempre più comune con l'invecchiamento della popolazione".


Circa 40 pazienti si aspettano di ricevere l'impianto della stimolazione cerebrale profonda nel prossimo anno alla Johns Hopkins e altre quattro istituzioni in Nord America nell'ambito dello studio ADVANCE guidato da Constantine G. Lyketsos, MD, MHS, professore di psichiatria e scienze del comportamento alla Johns Hopkins University School of Medicine, e da Andres Lozano, MD, Ph.D., presidente del dipartimento di neurologia dell'Università di Toronto. Saranno inclusi nello studio solo pazienti la cui compromissione cognitiva è abbastanza mite e che possono decidere autonomamente di partecipare.


Altri siti che effettuano l'operazione, finanziato dal National Institute on Aging, sono l'Università di Toronto, l'Università della Pennsylvania, l'Università della Florida, e il Banner Health System di Phoenix in Arizona. Anche l'azienda di dispositivi medici Functional Neuromodulation Ltd. supporta l'esperimento. "Siamo molto entusiasti delle possibilità di questo modo potenzialmente nuovo di trattare l'Alzheimer", dice Lyketsos, direttore del Centro di cura dell'Alzheimer della Johns Hopkins di Baltimora. Pur essendo sperimentale per i malati di Alzheimer, più di 80.000 persone con la malattia neurodegenerativa Parkinson, hanno subito la procedura nel corso degli ultimi 15 anni, evidenziando molti meno tremori e richiedendo dopo dosi più basse di farmaci, dice Lyketsos.


Altri ricercatori stanno testando la stimolazione cerebrale profonda per il controllo della depressione e del disturbo ossessivo-compulsivo, resistente ad altre terapie. L'intervento consiste nel praticare fori nel cranio per inserire fili nel fornice su entrambi i lati del cervello. Il fornice è un percorso nel cervello strumentale per portare informazioni all'ippocampo, la parte del cervello dove inizia l'apprendimento e sono prodotti i ricordi, e dove sembrano sorgere i primi sintomi dell'Alzheimer. I fili sono collegati a un dispositivo simile a un pacemaker, lo "stimolatore", che genera piccoli impulsi elettrici nel cervello 130 volte al secondo. I pazienti non si sentono la corrente, dice Rosenberg.


Per l'esperimento, tutti i pazienti avranno l'impianto dei dispositivi. Metà di loro avranno i loro stimolatori accesi due settimane dopo l'intervento chirurgico, mentre per l'altra metà saranno accesi dopo un anno. Né i pazienti né i medici che li curano sapranno quale gruppo partirà prima e quale dopo. "La stimolazione cerebrale profonda potrebbe rivelarsi un meccanismo utile nel trattamento dell'Alzheimer, o potrebbe aiutarci a sviluppare trattamenti meno invasivi basati sul meccanismo stesso", dice Rosenberg.


Entro il 2050, il numero di persone di oltre 65 anni con Alzheimer potrà triplicare, dicono gli esperti, da 5,2 milioni a una previsione di 11/16 milioni, a meno che non si trovino trattamenti efficaci.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Johns Hopkins Medicine.

Pubblicato in ScienceDaily il 5 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.