Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come riconoscere l'Alzheimer: progetto della Fondazione Comi di Luino/Varese

L'obiettivo di 'Formal Mente Comi' è insegnare a delle categorie specifiche, in particolare forze dell'ordine, associazioni, commercianti e scuole come individuare i segnali 'sentinella' dell'inizio della demenza, una malattia purtroppo sempre più diffusa.

 

Si chiama “Formal Mente Comi”, il progetto redatto dalla Fondazione Monsignor Comi di Luino legato alle malattie cognitive, in particolare alle varie forme di demenza e all’Alzheimer che mira a fare formazione sul territorio. Innovativo, unico in provincia di Varese e probabilmente tra i pochi in Italia dedicato al come saper riconoscere precocemente le prime avvisaglie della comparsa di una malattia diffusissima e che colpisce quasi il 30% degli anziani.


L’obiettivo è quello di insegnare, in una prima fase del progetto, a delle categorie specifiche, in particolare alle Forze dell’Ordine e Sicurezza (Carabinieri, Polizia locale, Finanza, Polizia, Vigili del Fuoco, associazioni di soccorso sanitario, Protezione Civile), ai commercianti (tramite il coinvolgimento di Ascom e Confartigianato) e alle scuole (principalmente scuole superiori), come riconoscere i segnali “sentinella” di un inizio di demenza.


Il progetto 'Formal Mente Comi' ha infatti l’obiettivo di 'rintracciare' le persone che segnalano sintomi di Alzheimer o l'inizio di demenze cognitive. Lo scopo è quello di contribuire ad individuare fin da subito i segnali di inizio di malattie cognitive, dando gli strumenti, i modi, gli approcci ed i contatti giusti per segnalarlo alle famiglie.


La malattia genera confusione, perdita di memoria e declino di altre funzioni cognitive, per cui i soggetti colpiti ad esempio perdono la capacità di comprendere il pericolo e non sono in grado di riconoscere più i luoghi abitualmente frequentati. Dall’attraversamento azzardato della strada, all’acquisto ripetitivo del pane al supermercato, all’accompagnamento spaesati dei nipoti a scuola. Contesti in cui è possibile che si evidenzino delle prime avvisaglie.


Formare ad esempio la polizia locale, il panettiere, ma anche il giovane nipote a capire queste avvisaglie, può aiutare ad individuare con tempestività il sorgere della malattia e trovare il giusto modo per segnalarlo alla famiglia per gli interventi specialistici del caso.


"La nostra volontà è lavorare al fianco del Piano di Zona e dell’associazione Varese Alzheimer che ha uno sportello d’ascolto territoriale. Bisogna fare rete e Fondazione Mons. Comi, che ha grande esperienza avendo la 'struttura protetta' dedicata alle demenze cognitive e ai malati di Alzheimer, può contribuire a sensibilizzare e formare la Comunità. Abbiamo una funzione sociale e vogliamo impegnarci in questa direzione" commenta Danilo Benecchi, Direttore Generale della Fondazione Mons. Comi.


Il percorso formativo sarà articolato in tre incontri mensili dedicato rispettivamente a Forze dell’Ordine, Commercianti e Scuole, per dodici mesi.


"Gli incontri sono mensili e coinvolgeranno a rotazione tutti i destinatari sopra individuati, adeguatamente suddivisi. Il corso si svilupperà con argomenti centrati sulle conoscenze elementari delle malattie riguardanti le demenze, con una prospettiva di tipo clinico-epidemiologico e di impatto ambientale. Particolare attenzione sarà riservata alle caratteristiche demografiche ed orografiche del territorio luinese. Inoltre, saranno affrontate tematiche relative al rapporto con la famiglia del paziente con demenza, al supporto psicologico dei familiari, alla comunicazione con la persona malata. Verranno date indicazioni su come riconoscere i primi segnali e come trasmettere l’informazione alla famiglia o agli sportelli specialistici presenti sul territorio"
sottolinea Marina Olivieri, Direttrice Sanitaria della Fondazione Mons. Comi.


In particolar modo per l’ambito delle scuole, verranno adottati approcci formativi differenti, dando ai giovani studenti un’infarinatura sulla malattia e come capire se il nonno manifesta dei sintomi al fine di farlo presente in famiglia. I relatori del corso saranno medici, psicologi, terapisti, educatori ed assistenti sociali.


Importante sarà anche la testimonianza del volontariato. Il progetto ha un costo totale di euro 30.000 euro e comprende principalmente il costo degli specialisti coinvolti e l’organizzazione sul territorio dei 36 incontri dedicati. Fondazione Mons. Comi vorrebbe partire da ottobre 2022 e organizzare gli incontri periodici a rotazione nei comuni del nostro distretto sanitario.


Il progetto 'Formal Mente Comi' vuole essere un’iniziativa di prevenzione e formazione su un tema molto importante e che colpisce, in diverse forme, molti anziani. Spesso non si riconoscono i sintomi precocemente, impedendo di intervenire con azioni mirate per rallentare il proseguo della malattia.


"Partiamo da tre categorie specifiche, ma l’obbiettivo è di allargare la formazione sempre di più, per creare una Comunità territoriale consapevole e formata sull’Alzheimer. Per poter realizzare questo progetto nella sua completezza abbiamo partecipato ad un bando della Fondazione Comunitaria del Varesotto dedicato agli interventi sociali, ottenendo un finanziamento di 12.000 euro su massimo 15.000 finanziabili; è un buon risultato, segno che c’è attenzione sul tema, ma tuttavia per raggiungere la copertura totale del costo del progetto dovremo affidarci  soprattutto alla sensibilità delle persone e alle realtà territoriali che ci vogliano sostenere in questa missione di presa coscienza della malattia", ci conferma Pierfrancesco Buchi, tra i referenti del progetto per Fondazione Mons. Comi.


La Fondazione Comunitaria del Varesotto con il Bando dedicato agli interventi sociali ha finanziato 60 progetti in tutta la provincia di Varese. “Formal Mente Comi” è al decimo posto come importanza del finanziamento, pari al 40% del costo totale. Un bel risultato che consolida la condivisione d’intenti sul territorio tra Fondazione Comi e Fondazione Comunitaria del Varesotto. Chi volesse dare un contributo alla realizzazione di questo progetto sull’Alzheimer dedicato al nostro territorio, può prendere contatto con p.buchi@fondazionecomi.it 

 

 

 


Fonte: VareseNOI.it

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.