Associazione Alzheimer ONLUS

Annunci e info

Come riconoscere l'Alzheimer: progetto della Fondazione Comi di Luino/Varese

L'obiettivo di 'Formal Mente Comi' è insegnare a delle categorie specifiche, in particolare forze dell'ordine, associazioni, commercianti e scuole come individuare i segnali 'sentinella' dell'inizio della demenza, una malattia purtroppo sempre più diffusa.

old couple crossing the street 

Si chiama “Formal Mente Comi”, il progetto redatto dalla Fondazione Monsignor Comi di Luino legato alle malattie cognitive, in particolare alle varie forme di demenza e all’Alzheimer che mira a fare formazione sul territorio. Innovativo, unico in provincia di Varese e probabilmente tra i pochi in Italia dedicato al come saper riconoscere precocemente le prime avvisaglie della comparsa di una malattia diffusissima e che colpisce quasi il 30% degli anziani.


L’obiettivo è quello di insegnare, in una prima fase del progetto, a delle categorie specifiche, in particolare alle Forze dell’Ordine e Sicurezza (Carabinieri, Polizia locale, Finanza, Polizia, Vigili del Fuoco, associazioni di soccorso sanitario, Protezione Civile), ai commercianti (tramite il coinvolgimento di Ascom e Confartigianato) e alle scuole (principalmente scuole superiori), come riconoscere i segnali “sentinella” di un inizio di demenza.


Il progetto 'Formal Mente Comi' ha infatti l’obiettivo di 'rintracciare' le persone che segnalano sintomi di Alzheimer o l'inizio di demenze cognitive. Lo scopo è quello di contribuire ad individuare fin da subito i segnali di inizio di malattie cognitive, dando gli strumenti, i modi, gli approcci ed i contatti giusti per segnalarlo alle famiglie.


La malattia genera confusione, perdita di memoria e declino di altre funzioni cognitive, per cui i soggetti colpiti ad esempio perdono la capacità di comprendere il pericolo e non sono in grado di riconoscere più i luoghi abitualmente frequentati. Dall’attraversamento azzardato della strada, all’acquisto ripetitivo del pane al supermercato, all’accompagnamento spaesati dei nipoti a scuola. Contesti in cui è possibile che si evidenzino delle prime avvisaglie.


Formare ad esempio la polizia locale, il panettiere, ma anche il giovane nipote a capire queste avvisaglie, può aiutare ad individuare con tempestività il sorgere della malattia e trovare il giusto modo per segnalarlo alla famiglia per gli interventi specialistici del caso.


"La nostra volontà è lavorare al fianco del Piano di Zona e dell’associazione Varese Alzheimer che ha uno sportello d’ascolto territoriale. Bisogna fare rete e Fondazione Mons. Comi, che ha grande esperienza avendo la 'struttura protetta' dedicata alle demenze cognitive e ai malati di Alzheimer, può contribuire a sensibilizzare e formare la Comunità. Abbiamo una funzione sociale e vogliamo impegnarci in questa direzione" commenta Danilo Benecchi, Direttore Generale della Fondazione Mons. Comi.


Il percorso formativo sarà articolato in tre incontri mensili dedicato rispettivamente a Forze dell’Ordine, Commercianti e Scuole, per dodici mesi.


"Gli incontri sono mensili e coinvolgeranno a rotazione tutti i destinatari sopra individuati, adeguatamente suddivisi. Il corso si svilupperà con argomenti centrati sulle conoscenze elementari delle malattie riguardanti le demenze, con una prospettiva di tipo clinico-epidemiologico e di impatto ambientale. Particolare attenzione sarà riservata alle caratteristiche demografiche ed orografiche del territorio luinese. Inoltre, saranno affrontate tematiche relative al rapporto con la famiglia del paziente con demenza, al supporto psicologico dei familiari, alla comunicazione con la persona malata. Verranno date indicazioni su come riconoscere i primi segnali e come trasmettere l’informazione alla famiglia o agli sportelli specialistici presenti sul territorio"
sottolinea Marina Olivieri, Direttrice Sanitaria della Fondazione Mons. Comi.


In particolar modo per l’ambito delle scuole, verranno adottati approcci formativi differenti, dando ai giovani studenti un’infarinatura sulla malattia e come capire se il nonno manifesta dei sintomi al fine di farlo presente in famiglia. I relatori del corso saranno medici, psicologi, terapisti, educatori ed assistenti sociali.


Importante sarà anche la testimonianza del volontariato. Il progetto ha un costo totale di euro 30.000 euro e comprende principalmente il costo degli specialisti coinvolti e l’organizzazione sul territorio dei 36 incontri dedicati. Fondazione Mons. Comi vorrebbe partire da ottobre 2022 e organizzare gli incontri periodici a rotazione nei comuni del nostro distretto sanitario.


Il progetto 'Formal Mente Comi' vuole essere un’iniziativa di prevenzione e formazione su un tema molto importante e che colpisce, in diverse forme, molti anziani. Spesso non si riconoscono i sintomi precocemente, impedendo di intervenire con azioni mirate per rallentare il proseguo della malattia.


"Partiamo da tre categorie specifiche, ma l’obbiettivo è di allargare la formazione sempre di più, per creare una Comunità territoriale consapevole e formata sull’Alzheimer. Per poter realizzare questo progetto nella sua completezza abbiamo partecipato ad un bando della Fondazione Comunitaria del Varesotto dedicato agli interventi sociali, ottenendo un finanziamento di 12.000 euro su massimo 15.000 finanziabili; è un buon risultato, segno che c’è attenzione sul tema, ma tuttavia per raggiungere la copertura totale del costo del progetto dovremo affidarci  soprattutto alla sensibilità delle persone e alle realtà territoriali che ci vogliano sostenere in questa missione di presa coscienza della malattia", ci conferma Pierfrancesco Buchi, tra i referenti del progetto per Fondazione Mons. Comi.


La Fondazione Comunitaria del Varesotto con il Bando dedicato agli interventi sociali ha finanziato 60 progetti in tutta la provincia di Varese. “Formal Mente Comi” è al decimo posto come importanza del finanziamento, pari al 40% del costo totale. Un bel risultato che consolida la condivisione d’intenti sul territorio tra Fondazione Comi e Fondazione Comunitaria del Varesotto. Chi volesse dare un contributo alla realizzazione di questo progetto sull’Alzheimer dedicato al nostro territorio, può prendere contatto con p.buchi@fondazionecomi.it 

 

 

 


Fonte: VareseNOI.it

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.