- 1. Scansioni cerebrali dicono che l'aria inquinata può contribuire al rischio di Alzheimer e demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... interazione tra quel gene e l'ambiente. Uno studio svedese del 2019 non ha trovato prove forti dell'interazione tra quel gene e l'ambiente. Ma uno studio del 2020, con dati raccolti da residenti anziani di ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 2. Accesso visitatori a strutture per persone con disturbi mentali, disabilità fisiche, psichiche e sensoriali
- (Normativa)
- ... di SARS-CoV- 2 tra i residenti e gli operatori, il distanziamento fisico e le restrizioni ai contatti sociali hanno determinato una riduzione dell’interazione interpersonale e un impoverimento delle relazioni ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 3. Indicazioni dell'AA per la gestione della demenza nelle strutture di assistenza a lungo termin
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con demenza per comunicare un sentimento, un bisogno non soddisfatto o un'intenzione. Questi comportamenti sono innescati dall'interazione tra l'individuo e il suo ambiente sociale e fisico. Una risposta ...
- Creato il 1 Apr 2020
- 4. Prendersi cura delle persone con demenza è ancora più difficile con il coronavirus
- (Esperienze & Opinioni)
- Uno dei cambiamenti più forti per la nostra società è l'imperativo che smettiamo di frequentare i nostri anziani, aiutandoli a preservare un isolamento progettato per restare più sicuri dalle infezioni. ...
- Creato il 29 Mar 2020
- 5. Il caso dell'Alzheimer e dello strano chaperone molecolar
- (Ricerche)
- ... a posizioni chiave della molecola, comprese le 'braccia' esterne della conformazione a graffetta. “Le sonde sono magnetiche e si rilevano reciprocamente. Misurando l'interazione tra le sonde possiamo quind ...
- Creato il 15 Mar 2020
- 6. Bursack: quando i coniugi si coprono uno con l'altro è un segnale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... restare sintonizzati sulla loro interazione. Non perdere di vista il fatto che stanno perpetuando l'abitudine di una vita di aiutarsi l'uno con l'altro in tutte le cose. Forse ora noti di più questo, ma probabilmente ...
- Creato il 18 Feb 2020
- 7. Sarà mai trovato un trattamento per l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di MA sono rare e rappresentano forse il 2/3% dei casi. La maggior parte dei casi di MA sono causati da una complessa interazione tra molti geni e l'ambiente. Il campo è uscito con l'ipotesi che l'amiloide ...
- Creato il 29 Nov 2019
- 8. 'La memoria non serve a ricordare: serve a fare meglio la prossima volta
- (Ricerche)
- ... una teoria avanzata nella recente ricerca di Wahlheim e Larry Jacoby. Quest'ultimo è un psicologo cognitivo noto per il lavoro sull'interazione di influenze consapevolmente controllate al contrario di quelle ...
- Creato il 25 Lug 2018
- 9. La pet therapy funziona? Il legame animale-umano
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con un animale sono misurabili anche in persone senza condizioni cliniche di base. In generale, l'interazione con un animale domestico diminuisce l'angoscia e migliora l'umore. Gli effetti della pet therapy ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 10. La mistica cerebrale: siamo molto più che cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... al cervello e chiudendo un circuito di reciproca interazione cervello-corpo. In alcuni casi, l'asse HPA può essere impegnato dall'esterno del cervello, come in gravidanza, quando un'ondata di cortisolo origina ...
- Creato il 10 Mag 2018
- 11. Videochattare via Internet con i parenti può ridurre l'agitazione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Health Institute del Queensland ha confermato che molti ospiti delle casa di cura sono molto isolati, mancando anche del livello minimo di interazione con gli altri. La sua ricerca ha trovato che gli ...
- Creato il 14 Apr 2016
- 12. La memoria
- (Che fare)
- ... 7). Per dimostrare l'interazione del diencefalo con le strutture limbiche, in una sorta di circuito della memoria, Mishkin (in collaborazione con Aggleton)[17] ha distrutto i nuclei del diencefalo che rice ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 13. Sviluppato robot per assistere gli anziani
- (Annunci & info)
- ... e vivere serenamente le relazioni sociali dalla propria casa. Il protagonista assoluto del sistema è Giraff, un robot di telepresenza che è in grado di muoversi nella casa della persona e consente l'interazione ...
- Creato il 7 Mag 2014
- 14. Il naso: un esploratore collegato alla memoria
- (Ricerche)
- ... di rete, dice Edvard Moser, direttore del Kavli Institute for Systems Neuroscience. Sia durante la codifica che il recupero dei ricordi dichiarativi c'è una interazione tra queste aree mediate dalle oscillazioni ...
- Creato il 17 Apr 2014
- 15. Nuova tecnica di stampa di cellule imita quella della Cina antica
- (Ricerche)
- ... di stupefacenti, interferenza del RNA, e studi di interazione molecola-cellula", ha detto. "Crediamo che la tecnologia abbia un grande potenziale". Anche se la fedeltà del BloC-Printing è superiore, Qin ...
- Creato il 11 Feb 2014
- 16. Nel cervello è una questione di tempo
- (Ricerche)
- ... "Per gli animali è molto utile sapere quali eventi associare, e quali non associare". L'interazione di questi due circuiti permette al cervello di mantenere un equilibrio tra il paralizzarsi troppo facilmente ...
- Creato il 24 Gen 2014
- 17. Telemedicina porta l'assistenza a "tutti e ovunqu
- (Esperienze & Opinioni)
- ... molti aspetti della diagnosi e del trattamento della malattia sono "visivi", per cui l'interazione con il medico consiste principalmente nell'osservare il paziente che esegue alcuni compiti come tenere distese ...
- Creato il 6 Dic 2013
- 18. Costruire dal disordine: la versatilità che permette alle proteine di fare il loro lavoro
- (Ricerche)
- ... ma anche perché è un ottimo esempio di IDP. Tali proteine spesso hanno un ruolo eccessivo nelle cellule, come "snodi molecolari" cruciali all'interno di reti di interazione proteica molto grandi. Le IDP ...
- Creato il 20 Giu 2013
- 19. Lottare contro l'Alzheimer con la nanotecnologi
- (Ricerche)
- ... può avere effetti benefici attraverso molteplici vie, come la sua forte attività antiossidante 17, 18, l'interazione con ioni metallici, la prevenzione dell'aggregazione indotta da metalli del beta -amiloide ...
- Creato il 14 Dic 2011
- 20. Come gestire gli anziani con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del tempo con loro. Non ignorare persone tranquille, che non si lamentano. Alertare il medico della persona; i farmaci possono aiutare. Come facilitare l'interazione con una persona con demenza Approcciare ...
- Creato il 21 Ago 2011
- 21. Famigliare e Caregiver
- (Caregiving)
- ... verbale che quello non verbale. Anche se non comprende il significato delle parole, rimane sensibile al clima affettivo che si sviluppa nell’interazione. Se sente di aver fiducia comunica più facilmente. ...
- Creato il 25 Ago 2010
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: