- 1. Quando si riattiva, l'herpes uccide neuroni, ma gli antivirali possono fermarl
- (Ricerche)
- ... di proteine virali. La disponibilità di farmaci antivirali che inibiscono l'amplificazione del DNA virale ha permesso ai ricercatori di esaminare quella domanda. Hanno usato un farmaco antivirale ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 2. I farmaci antivirali possono rallentare la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo studio mostra che i farmaci antivirali, utilizzati per indirizzare il virus dell'herpes, potrebbero essere efficaci nel rallentare la progressione dell'Alzheimer (AD). Scienziati dell'Università ...
- Creato il 18 Ott 2011
- 3. L'herpes zoster, o fuoco di Sant'Antonio, aumenta il rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... danesi, identificando su un periodo di 20 anni 247.305 persone che avevano visitato un ospedale per l'herpes zoster o che avevano avuto la prescrizione di farmaci antivirali per l'herpes zoster, e 1.235.890 ...
- Creato il 12 Giu 2022
- 4. Pazienti vaccinati Tdap hanno un rischio inferiore di demenza
- (Ricerche)
- ... ricercatori hanno controllato l'uso sostenuto di anticolinergici, farmaci antinfiammatori non steroidei, statine, steroidi, antivirali, metformina e solfonilurea. Sono state definite le condizioni fisiche ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 5. IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... proprietà antivirali e antimicrobiche, suggerendo un possibile legame tra la risposta immunitaria contro le infezioni e lo sviluppo della MA. Dei biologi chimici dello Sloan Kettering Institute hanno ...
- Creato il 2 Set 2020
- 6. L'herpes è una causa di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... un'intera vita di prove di ricerca che il virus dell'herpes, responsabile dell'herpes labiale, può anche causare il MA, e nuovi dati che mostrano che i farmaci antivirali riducono drasticamente il rischio ...
- Creato il 21 Ott 2018
- 7. La teoria infettiva dell'Alzheimer attira nuovo interess
- (Ricerche)
- ... avremo un giorno in cui la demenza sarà prevenuta con un vaccino o trattata con antibiotici e farmaci antivirali? Norins pensa che valga la pena di esaminarlo. Norins ha conseguito la laurea in medicina ...
- Creato il 10 Set 2018
- 8. Esperti sottolineano le nuove prove del legame tra herpes e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... soffrivano di una grave infezione da herpes e che erano trattati in modo aggressivo con farmaci antivirali, il rischio relativo di demenza è stato ridotto di 10 volte. La prof.ssa Ruth Itzhaki della ...
- Creato il 13 Lug 2018
- 9. Puntare a un approccio non ortodosso all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... antivirali potrebbero invertirne i sintomi. Lo studio VALZ-Pilot sta attualmente reclutando i partecipanti con Alzheimer per indagare gli effetti del Valaciclovir (marchio Valtrex), un farmaco prescritto ...
- Creato il 25 Apr 2017
- 10. E' un'infezione nel cervello che prepara il terreno all'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nel cervello, allora possiamo pensare all'immunizzazione attiva, possiamo pensare a farmaci antivirali, possiamo pensare a una nuova classe di antibiotici che entrano nel cervello" dice Tanzi. "Ma prima ...
- Creato il 14 Giu 2016
- 11. La connessione tra virus/batteri e il declino mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... esempio, dando ai pazienti di Alzheimer degli antivirali contro l'HSV-1, nella speranza di rallentare o arrestare la progressione della malattia. Lei e un team di medici stanno cercando di ottenere una ...
- Creato il 23 Mag 2016
- 12. L'herpes labialis aumenta il rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... molto interessante è che ora l'infezione da herpes può in linea di principio essere trattata con agenti antivirali. Pertanto nel giro di pochi anni, speriamo di essere in grado di avviare studi in cui ci ...
- Creato il 21 Ott 2014
- 13. La biblioteca della natura: fonte di farmaci per malattie gravi
- (Annunci & info)
- ... importante per sondare gli effetti antivirali della prostratina. Fino ad allora, gli scienziati dovevano estrarre prostratina dalla corteccia dell'albero samoano Mamala, ottenendo solo quantità piccole ...
- Creato il 10 Set 2013
- 14. La medicina può rafforzarsi con i fiori
- (Rapporti e studi)
- ... Giappone. Viene anche studiato per le proprietà antibatteriche e antivirali. POLIGALA (Poligala vulgaris) Pianta con fiori di rosa e viola, in latino il nome Poligala significa 'molto latte'. Il ...
- Creato il 22 Gen 2013
- 15. Ricercatori individuano nuovo enzima per combattere l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... scoperta suggerisce che il deterioramento del BACE2 potrebbe aumentare il rischio di Alzheimer. Questo è importante perché alcuni farmaci in uso clinico - per esempio, farmaci antivirali utilizzati per ...
- Creato il 18 Set 2012
- 16. Lo yoga riduce lo stress, ora si sa perché
- (Ricerche)
- ... o dello studio era determinare se la meditazione possa alterare l'attività delle proteine infiammatorie e antivirali che caratterizzano l'espressione genica delle cellule immunitarie", ha detto Lavretsk ...
- Creato il 25 Lug 2012
- 17. La proteina beta amiloide è causa o difesa dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... eziologico nell'Alzheimer. Essi portano all'uso di agenti antivirali per curare la malattia e, eventualmente, della vaccinazione per prevenirla. " La probabile approvazione della FDA della tecnologia ...
- Creato il 1 Feb 2011
- 18. I cibi che rallentano l'invecchiament
- (Annunci & info)
- ... in modo diverso con alcune statine, aumenta la persistenza nel sangue dei farmaci per l' impotenza, interferisce con una trentina di molecole diverse (dagli antivirali agli antidepressivi). Ma meglio ...
- Creato il 23 Lug 2009
- 19. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... uccide neuroni, ma gli antivirali possono fermarlo Senza nemmeno saperlo, la maggior parte di noi porta in giro il virus herpes simplex (HSV) latente, nel sistema nervoso, per il semplice fatto di essere ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 20. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... uccide neuroni, ma gli antivirali possono fermarlo Senza nemmeno saperlo, la maggior parte di noi porta in giro il virus herpes simplex (HSV) latente, nel sistema nervoso, per il semplice fatto di essere ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 21. farmaci antivirali
- (Tag)
- farmaci antivirali
- Creato il 21 Ott 2018
- 22. L'herpes è una causa di Alzheimer
- (Articolo taggato con: farmaci antivirali)
- ... un'intera vita di prove di ricerca che il virus dell'herpes, responsabile dell'herpes labiale, può anche causare il MA, e nuovi dati che mostrano che i farmaci antivirali riducono drasticamente il rischio ...
- Creato il 22 Ott 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: