- 1. Diagnosi più precisa della malattia dei vasi capillari può distinguerla dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... albumina nel liquido spinale e nel sangue, era significativamente più alto nei pazienti con malattia dei vasi capillari subcorticali. Lo studio presenta anche un nuovo biomarcatore, un frammento della ...
- Creato il 3 Apr 2022
- 2. Scoperta rivoluzionaria sulla funzionalità della corteccia cerebrale
- (Ricerche)
- ... esprimono parvalbumina, a lungo raggio, dalla corteccia allo striato. Questa scoperta è un passo essenziale verso una migliore comprensione del meccanismo neuronale dei neuroni corticali GABAerginci ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 3. Diluire il plasma ringiovanisce i tessuti e inverte l'invecchiamento dei top
- (Ricerche)
- ... miscela di soluzione salina e albumina (dove l'albumina sostituisce semplicemente la proteina persa quando è stato rimosso il plasma sanguigno originale) ha gli stessi effetti di ringiovanimento, o anche ...
- Creato il 17 Giu 2020
- 4. Studio: 'somatostatina può aiutare il recupero della cognizione nei pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... alla parvalbumina nella corteccia. Questo studio, pubblicato su Science Advances il 22 aprile 2020, getta nuova luce sulle terapie delle malattie neurodegenerative. Secondo uno studio recente condotto ...
- Creato il 26 Apr 2020
- 5. La spagnola Grifols dichiara che il suo trattamento rallenta l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... albumina, una proteina. È stato condotto in pazienti con Alzheimer lieve o moderato in Spagna e negli Stati Uniti. Gli ultimi risultati rafforzano la ricerca della Grifols sulle terapie di sostituzione ...
- Creato il 8 Dic 2019
- 6. Farmaci che soffocano l'infiammazione nel cervello invertono la demenz
- (Ricerche)
- ... tuttavia, Friedman e la Kaufer hanno collegato questi problemi a una proteina del sangue, l'albumina. Nel 2009, hanno dimostrato che, quando l'albumina penetra nel cervello dopo un trauma, si lega al recettore ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 7. Obesità e resistenza all'insulina pregiudicano la cognizione rompendo la barriera emato-encefalic
- (Ricerche)
- ... permeabilità al punto da lasciar passare una molecola più grande, l'Evans Blue, che ha un'alta affinità per l'albumina sierica, la proteina più abbondante nel sangue. Quando hanno guardato con la microscopia ...
- Creato il 23 Apr 2019
- 8. Raggi laser sul cervello dei topi illuminano cellule centrali dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) e la schizofrenia sono alcune delle malattie del cervello più comuni e sono state associate a problemi nelle cellule che contengono la proteina parvalbumina. Queste cellule ...
- Creato il 12 Apr 2019
- 9. La Grifols comunica risultati positivi per un farmaco di Alzheimer, ma ...
- (Annunci & info)
- ... la sua sostituzione con Albutein® al 20% (albumina, una proteina plasmatica sicura e ben tollerata con proprietà terapeutiche multiple) ha mostrato un rallentamento significativo della malattia nei pazienti ...
- Creato il 30 Ott 2018
- 10. Dott. Dale Bredesen: prevenire e invertire l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... C-reattiva ad alta sensibilità), basso rapporto albumina:globulina e livelli alti di citochine come la interleuchina-1 e 6. Il sottotipo atrofico, una riduzione del supporto per la sinaptogenesi (= nascita ...
- Creato il 3 Ott 2018
- 11. Gli scienziati potrebbero aver scoperto come ripristinare il nostro orologio biologico
- (Ricerche)
- ... studio è stato analizzato sui 21 parametri misurati di solito in un campione di sangue, che comprendono colesterolo, marcatori di infiammazione, conta dell'emoglobina, livelli di albumina e 17 altre varianti ...
- Creato il 28 Feb 2018
- 12. Dare senso ai sensi: il cervello considera il contesto per interpretare i suoni
- (Ricerche)
- ... dipendevano dall'attivazione di neuroni inibitori specifici (parvalbumina, somatostatina, e peptide vasoattivo intestinale), a sua volta controllata dal messaggero chimico (neurotrasmettitore) acetilcolina. ...
- Creato il 2 Nov 2016
- 13. L'Alzheimer è costituito da 3 sottotipi distinti: servono 3 cure diverse
- (Ricerche)
- ... gruppi specifici". I sottotipi sono: Infiammatorio, in cui i marcatori come la proteina C-reattiva, e il rapporto tra albumina e globuline del siero, sono aumentati. Non-infiammatorio, in cui ...
- Creato il 17 Set 2015
- 14. L'Alzheimer è costituito da 3 sottotipi distinti: servono 3 cure diverse
- (Malattia)
- ... gruppi specifici". I sottotipi sono: Infiammatorio, in cui i marcatori come la proteina C-reattiva, e il rapporto tra albumina e globuline del siero, sono aumentati. Non-infiammatorio, in cui ...
- Creato il 17 Set 2015
- 15. Il deficit cognitivo aggrava lo scompenso cardiaco
- (Ricerche)
- ... cardiaca. Il rischio è rimasto tale anche dopo l'aggiustamento per altri fattori prognostici come l'età, il sesso, l'indice di massa corporea, l'albumina, l'emoglobina, il peptide natriuretico cerebrale (BNP), ...
- Creato il 26 Mag 2015
- 16. Rottura dei vasi sanguigni nel cervello anziano è una possibile causa di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... attraverso il cervello e il midollo spinale. Gli individui che mostravano segni di demenza lieve avevano nel CSF il 30 per cento in più di albumina, una proteina del sangue, rispetto ai controlli ...
- Creato il 22 Gen 2015
- 17. Trovato segnale che incrementa la sopravvivenza dei nuovi neuroni
- (Ricerche)
- ... come interneuroni che esprimono parvalbumina istruiscono le cellule staminali vicine a non dividersi, rilasciando un segnale chimico chiamato GABA. Nel nuovo studio, come riportato il 10 Novembre online ...
- Creato il 12 Nov 2013
- 18. Biomarcatori nel sangue per la diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... interleuchina 17, e albumina) in AD. Le misure di precisione intra-convalidate dalla coorte AIBL hanno raggiunto una media (SD) dell'85% (3,0%) per sensibilità e specificità e del 93% (3,0) per l'area sotto ...
- Creato il 17 Lug 2012
- 19. Identificato meccanismo che potrebbe contribuire a problemi nell'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... di Nav1.1 in cellule nervose speciali chiamate cellule di regolamentazione parvalbumina o cellule PV, sono essenziali per generare una sana attività delle onde cerebrali - e che i problemi in questo processo ...
- Creato il 27 Apr 2012
- 20. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- ... a innesto rapido, positivi alla parvalbumina, nella corteccia parietale di topi hAPP hanno ridotto i livelli di subunità canale del sodio, chiusi via tensione (VGSC) (Figure 2B e 2C), e alterazioni simi ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 21. Anemia nei pazienti con demenza può predire un deterioramento
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca, presentata all'Annual Meeting 2012 dell'American Association for Geriatric Psychiatry (AAGP), suggerisce che i pazienti di demenza con azotemia o anemia possono avere un maggiore rischio ...
- Creato il 20 Mar 2012
- 22. Altro potenziale fattore di rischio per demenza/Alzheimer nelle donne
- (Ricerche)
- ... e albumina glicata, così come della proteina C reattiva, della fosfolipasi A2 associata alle lipoproteine, e dell'adiponectina nel plasma dei pazienti al momento della 19a verifica biennale (1985 - 1988) ...
- Creato il 3 Gen 2012
- 23. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... a problemi nelle cellule che contengono la proteina parvalbumina. Queste cellule contenenti parvalbumina rappresentano quasi un decimo delle... 8 abitudini di sonno che aumentano il rischio di ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 24. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... la proteina parvalbumina. Queste cellule contenenti parvalbumina rappresentano quasi un decimo delle... 8 abitudini di sonno che aumentano il rischio di Alzheimer Il morbo di Alzheimer (MA) è ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 25. parvalbumina
- (Tag)
- parvalbumina
- Creato il 12 Apr 2019
- 26. albumina
- (Tag)
- albumina
- Creato il 30 Ott 2018
- 27. Raggi laser sul cervello dei topi illuminano cellule centrali dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: parvalbumina)
- Il morbo di Alzheimer (MA) e la schizofrenia sono alcune delle malattie del cervello più comuni e sono state associate a problemi nelle cellule che contengono la proteina parvalbumina. Queste cellule ...
- Creato il 12 Apr 2019
- 28. Studio: 'somatostatina può aiutare il recupero della cognizione nei pazienti di Alzheimer
- (Articolo taggato con: parvalbumina)
- ... alla parvalbumina nella corteccia. Questo studio, pubblicato su Science Advances il 22 aprile 2020, getta nuova luce sulle terapie delle malattie neurodegenerative. Secondo uno studio recente condotto ...
- Creato il 27 Apr 2020
- 29. Raggi laser sul cervello dei topi illuminano cellule centrali dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: albumina)
- Il morbo di Alzheimer (MA) e la schizofrenia sono alcune delle malattie del cervello più comuni e sono state associate a problemi nelle cellule che contengono la proteina parvalbumina. Queste cellule ...
- Creato il 12 Apr 2019
- 30. Studio: 'somatostatina può aiutare il recupero della cognizione nei pazienti di Alzheimer
- (Articolo taggato con: albumina)
- ... alla parvalbumina nella corteccia. Questo studio, pubblicato su Science Advances il 22 aprile 2020, getta nuova luce sulle terapie delle malattie neurodegenerative. Secondo uno studio recente condotto ...
- Creato il 27 Apr 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: