- 1. DDL920, la molecola che ripristina cognizione e memoria nei topi modello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ripartire efficacemente i circuiti di memoria del cervello. Se dimostrerà di avere effetti simili nell'uomo, il composto candidato sarebbe nuovo tra i trattamenti per il MA nella sua capacità di rivitalizzare ...
- Creato il 14 Ago 2024
- 2. Problemi a trovare le parole? Migliora la tua memoria semantica
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ascoltare Dark Side of the Moon o 'Fly Me to the Moon'? Per rispondere a una di queste domande, è necessario usare la memoria semantica. La memoria semantica è la tua riserva di conoscenza fattuale del ...
- Creato il 11 Dic 2019
- 3. Segni di problemi di memoria potrebbero dipendere invece da perdita di udito
- (Ricerche)
- ... un segno di perdita di memoria potrebbe in effetti indicare problemi uditivi, afferma la dott.ssa Susan Vandermorris, neuropsicologa clinica del Baycrest e uno degli autori dello studio. La ricerca ...
- Creato il 21 Gen 2019
- 4. La perdita di udito può essere legata alla perdita di memoria per alcune persone
- (Ricerche)
- Alcune persone con un certo tipo di ipoacusia potrebbero avere anche problemi maggiori di perdita di memoria e problemi mentali definiti «lieve decadimento cognitivo» (MCI), secondo uno studio preliminare ...
- Creato il 27 Feb 2018
- 5. Si può migliorare la memoria con i magneti
- (Ricerche)
- ... calcoli aritmetici. Una nuova ricerca chiarisce come funziona la memoria dei suoni nel cervello, e mostra anche un mezzo per migliorarla. Gli scienziati sapevano già che una rete neurale del cervello ...
- Creato il 28 Mar 2017
- 6. La scienza spiega perchè la musica migliora la memoria e l'intelligenza verbal
- (Ricerche)
- ... dimostrato di portare miglioramenti in una vasta gamma di competenze diverse, per esempio alla memoria e all'apprendimento spaziale. In più le competenze linguistiche, come la memoria verbale, l'alfabetizzazione ...
- Creato il 22 Lug 2015
- 7. La memoria
- (Che fare)
- Tipi di apprendimento e di memoria Fonte: Prof. Aldo Rossi, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dip. di Scienze Neurologiche L'apprendimento è il processo grazie al quale si acquistano ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 8. Le tracce della memoria
- (Ricerche)
- ... Tecniche di scansione avanzate hanno permesso loro di stabilire i percorsi durante la formazione e il richiamo della memoria. I risultati delle loro osservazioni sono pubblicati questa settimana su ...
- Creato il 24 Ott 2013
- 9. Stimolare durante il sonno REM le onde cerebrali che rallentano nella demenza
- (Ricerche)
- Le onde cerebrali possono essere manipolate durante il sonno REM, una fase associata a memoria e cognizione. La nuova tecnologia, usando la stimolazione sonora, consente agli scienziati di accelerare l'attività ...
- Creato il 18 Set 2024
- 10. La musica induce le nostre onde cerebrali a ballare
- (Ricerche)
- ... la radio e parte la canzone preferita, il nostro cervello reagisce con uno schema complesso, in cui vengono attivate le aree che elaborano il suono, le emozioni e la memoria. In un ciclo avanti-indietro, ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 11. Stimolare col suono alcune onde cerebrali può aiutare le persone con demenza a dormire meglio
- (Ricerche)
- ... dell'onda, e indagare sulla risposta del cervello. I ritmi alfa sono stati associati alla memoria e alla percezione e in coloro che hanno un declino cognitivo e la demenza si sono osservati cambiamenti ...
- Creato il 25 Giu 2024
- 12. Cervello, la cosa più complessa nell'universo: ecco la ricerca per decodificarlo e leggere la mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... funzione psicologica, più la regione del cervello dove risiede dovrebbe crescere, portando a un nodulo corrispondente nel cranio. Secondo Gall e Spurzheim, alcune di queste funzioni (come memoria, amore ...
- Creato il 14 Feb 2024
- 13. Studio rivela l'ampio impatto dell'Alzheimer sulle funzioni cerebra
- (Ricerche)
- ... è più ampio di quanto si credeva finora. Oltre a rilevare cambiamenti caratteristici previsti nei circuiti cerebrali che supportano la memoria e l'attenzione, i ricercatori hanno riscontrato cambiamenti ...
- Creato il 17 Nov 2023
- 14. La musica può impedire il declino cognitivo?
- (Ricerche)
- ... dove si trovano i nostri preziosi neuroni. Questa è l'«atrofia cerebrale». A poco a poco, appare un declino cognitivo, in cui la memoria di lavoro, al centro di molti processi cognitivi, è una delle ...
- Creato il 20 Apr 2023
- 15. Strumenti digitali possono aiutare a diagnosticare prima la demenza
- (Ricerche)
- ... a funzioni cognitive specifiche, come la velocità di elaborazione, l'attenzione uditiva, l'apprendimento e la memoria di lavoro e a funzioni fisiche come la velocità di cammino e la forza di presa. "Usiamo ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 16. Ascoltare la musica preferita migliora la funzione del cervello nei pazienti con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nuovo studio eseguito da ricercatori dell'Università di Toronto e dell'Unity Health Toronto. I cambiamenti dei percorsi neurali del cervello si sono correlati con migliori prestazioni della memoria sui ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 17. Perdita di udito e di vista insieme possono raddoppiare il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... di pensiero e memoria delle persone ogni biennio per sei anni, con un test che include richiamo e riconoscimento delle parole. Quindi hanno analizzato la relazione tra un deterioramento di udito o vista ...
- Creato il 8 Apr 2021
- 18. L'esercizio fisico e il cervello non-neural
- (Esperienze & Opinioni)
- ... brain-derived neurotrophic factor) che influenza i neuroni, aumentando la connettività e la struttura delle regioni cruciali del cervello come l'ippocampo, centro dell'apprendimento e della memoria. ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 19. Parla al tuo caro delle feste passate: puoi aiutarlo a ricordare momenti felici
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sull'evidenza per connettersi con i propri cari con memoria compromessa e/o con demenza. I benefici dei ricordi felici Quasi il 9% degli americani over-65 anni soddisfa i criteri per la demenza. ...
- Creato il 16 Dic 2019
- 20. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... rivelatori, del MA. Ma lo studio ha sollevato nuovi interrogativi: GENUS potrebbe prevenire la perdita di memoria? Potrebbe prevenire la perdita di neuroni? Raggiunge altre aree del cervello? E altri ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 21. Tracciatori satellitari
- (Acquista online)
- ... remoto luci LED di funzionamento - - Si - Si Promemoria farmaci Si Si No Si No Funzione 'Non disturbare' Si Si No Si No Funzione 'Trova bracciale' Si ...
- Creato il 7 Mag 2019
- 22. Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheime
- (Ricerche)
- Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno dimostrato di poter migliorare i disturbi cognitivi e della memoria ...
- Creato il 15 Mar 2019
- 23. 7 Cose strane e sorprendenti legate alla demenza
- (Ricerche)
- La demenza è un termine generico usato per descrivere le malattie associate alla perdita di memoria, come il morbo di Alzheimer (MA). Ci sono molte cose conosciute che portano ad essa, come l'ipertensione ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 24. Ci può essere un legame di causalità tra perdita di udito e demenza
- (Ricerche)
- ... demenza per gli intervistati includevano una riduzione della funzione esecutiva, della velocità di elaborazione e della memoria episodica, oltre a un rischio più elevato di compromissione cognitiva. ...
- Creato il 15 Dic 2017
- 25. Perché la musica è così potente per la nostra mente?
- (Malattia)
- ... musica, non si attiva un singolo 'centro musicale'. Si attiva invece una rete ampiamente distribuita, incluse le aree dedicate alla visione, al controllo motorio, all'emozione, al linguaggio, alla memoria ...
- Creato il 3 Nov 2017
- 26. Perché la musica è così potente per la nostra mente?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... musica, non si attiva un singolo 'centro musicale'. Si attiva invece una rete ampiamente distribuita, incluse le aree dedicate alla visione, al controllo motorio, all'emozione, al linguaggio, alla memoria ...
- Creato il 3 Nov 2017
- 27. Dale Bredesen: l'Alzheimer può essere invertit
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del 2014 comprendeva tre studi di casi tra dieci pazienti che avevano seguito un programma personalizzato, in gran parte basato sull'intervento di dieta e stile di vita. Tutti avevano una perdita di memoria ...
- Creato il 13 Ott 2017
- 28. Biomarcatore 'ideale', non invasivo, rileva l'Alzheimer prima dei sinto
- (Ricerche)
- ... tono ripetuto e punteggi significativamente inferiori su un Mini Mental Status e su un test ritardato di memoria visiva (Rey-Osterreith Complex Figure Test). "È altamente probabile che questi individui ...
- Creato il 4 Ott 2017
- 29. La demenza non è un treno in fuga. Possiamo ritardarne l'inizio
- (Esperienze & Opinioni)
- Ci sono ben poche cose che i baby boomer che invecchiano temono più della demenza, una condizione che ti depreda della memoria - e troppo spesso della dignità - e ti lascia morire poco a poco, pezzo ...
- Creato il 16 Ago 2017
- 30. Il modo in cui il cervello elabora le parole può essere marcatore precoce di demenza
- (Ricerche)
- La demenza iniziale è in genere associata a problemi di memoria e di pensiero; ma gli anziani dovrebbero anche essere vigili riguardo i problemi di udito e di comunicazione, secondo le recenti scoperte ...
- Creato il 16 Mar 2017
- 31. Dare senso ai sensi: il cervello considera il contesto per interpretare i suoni
- (Ricerche)
- ... del sistema nervoso, dove le celle inibitorie rimuovono il "rumore" dalle cellule eccitatorie per formare pensiero e memoria. Inoltre, l'elaborazione delle informazioni sensoriali in entrata avviene in ...
- Creato il 2 Nov 2016
- 32. L'accesso agli ausili dell'udito potrebbe ridurre i casi di demen
- (Ricerche)
- ... anche dimostrato che le persone che hanno perdita di udito spesso si sforzano di ascoltare durante la conversazione e nella vita quotidiana, sovraccaricando parti del loro cervello e indebolendo la memoria ...
- Creato il 16 Feb 2016
- 33. Dentro da un orecchio, fuori dall'altr
- (Ricerche)
- ... University of Iowa hanno scoperto che quando si tratta di memoria, non ricordiamo le cose che sentiamo allo stesso modo di quelle che vediamo o tocchiamo. "Si scopre che è vero il proverbio cinese «sento ...
- Creato il 27 Feb 2014
- 34. Perdita di udito collegata a calo accelerato del tessuto cerebrale
- (Ricerche)
- ... queste strutture non funzionano isolate, e la loro responsabilità non finisce nell'elaborare suoni e linguaggio. Il giro temporale medio e quello inferiore, per esempio, hanno anche un ruolo nella memoria ...
- Creato il 24 Gen 2014
- 35. Musicoterapia: sollievo per la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... mentali come la memoria, la concentrazione e il giudizio, risultante da una malattia o un disturbo biologico del cervello. A volte è accompagnata da disturbi emotivi e cambiamenti di personalità; 2 - Pazzia, ...
- Creato il 6 Lug 2013
- 36. Perdita di udito accelera declino della funzione cerebrale degli anziani
- (Ricerche)
- Secondo un nuovo studio condotto da esperti dell'udito della Johns Hopkins, gli anziani con perdita di udito hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi di pensiero e di memoria rispetto agli anziani ...
- Creato il 22 Gen 2013
- 37. La musica può proteggere dagli effetti dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... I soggetti sono stati testati per memoria spaziale, denominazione di oggetti, e flessibilità cognitiva, la capacità del cervello di adattarsi alle nuove informazioni. Queste abilità tipicamente declinano ...
- Creato il 1 Nov 2011
- 38. La musica aiuta a superare alcuni effetti dell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... con l'età: la memoria e la capacità di sentire un discorso nel rumore", spiega Nina Kraus, direttrice dell'Auditory Neuroscience Laboratory e co-autrice dello studio apparso nel numero dell'11 maggio della ...
- Creato il 12 Mag 2011
- 39. Studio collega la perdita dell'udito alla demenz
- (Ricerche)
- ... un tipo di marcatore per danni simili alle cellule nervose coinvolte nella memoria e nella cognizione superiore", ha spiegato. "E poi una terza possibilità è che ci sono molte prove che la perdita dell'udit ...
- Creato il 15 Feb 2011
- 40. I disturbi cognitivi
- (Malattia)
- ... in modo adeguato con il mondo e con gli altri. Le funzioni cognitive comprendono: la memoria, la capacità di apprendimento, l’attenzione, il linguaggio, la capacità di riconoscimento degli stimoli, di ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 41. memoria uditiva
- (Tag)
- memoria uditiva
- Creato il 28 Mar 2017
- 42. Cellule cerebrali ritenute passive hanno invece un ruolo cruciale nella memoria
- (Articolo taggato con: memoria uditiva)
- ... della memoria. Se lo stesso effetto sarà confermato negli esseri umani, si potrà arrivare a un migliore trattamento dell'amnesia, del morbo di Alzheimer e di altre condizioni che interessano la memoria. ...
- Creato il 7 Feb 2020