Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio collega la perdita dell'udito alla demenza

Una nuova ricerca suggerisce che gli adulti che soffrono di perdita dell'udito hanno un rischio maggiore di demenza e, forse di Alzheimer, rispetto a coloro che non soffrono di perdita dell'udito.

E maggiore è la perdita, più alto il rischio, dice lo studio.

"Questo lavoro suggerisce che vi è una forte associazione tra perdita di udito intuitivo da adulti e la probabilità di sviluppare il declino cognitivo durante l'invecchiamento", ha detto l'autore dello studio, Dott. Luigi Ferrucci, capo del Longitudinal Studies Section del National Institute on Aging, nonché direttore del Baltimore Longitudinal Study of Aging.

Ferrucci e i suoi colleghi segnalano i loro risultati nel numero di febbraio della rivista Archives of Neurology. Gli autori hanno osservato che dalla metà di questo secolo, circa 100 milioni di uomini e donne in tutto il mondo (circa uno su 85) saranno affetti da demenza.

Il lavoro dei ricercatori sulla potenziale associazione tra perdita uditiva e demenza si è focalizzato su 639 uomini e donne di età compresa tra 36 e 90 anni, nessuno dei quali aveva demenza all'inizio dello studio nel 1990. Test cognitivi e uditivi sono stati condotti per un periodo di quattro anni per tutti i pazienti fino al 2008 (per una media di circa 12 anni) per monitorare i segni di demenza e/o Alzheimer.

I ricercatori hanno osservato che 125 partecipanti allo studio hanno avuto una diagnosi di perdita "lieve" dell'udito, mentre altri 53 hanno avuto perdita "moderata", e sei una perdita "grave". Alla fine 58 pazienti hanno avuto la diagnosi di demenza, di cui 37 Alzheimer.

Incrociando i dati, i ricercatori hanno scoperto che la perdita dell'udito lieve era legata ad un leggero aumento del rischio di demenza, ma il rischio aumenta notevolmente tra coloro con perdita uditiva moderata e grave. Per i partecipanti ultrasessantenni, in più del 36 per cento dei casi il rischio di demenza era legato alla perdita di udito, dice lo studio. Peggiore era la perdita di udito, più alto il rischio di Alzheimer. Per ogni ulteriore perdita di 10 decibel di capacità uditiva, il rischio di Alzheimer sembra salire del 20 per cento, hanno detto i ricercatori.

Gli autori hanno suggerito che, se ulteriori studi confermeranno i risultati, questo potrebbe portare allo sviluppo di nuove strategie per cercare di ridurre il rischio di demenza. Ad esempio, la scoperta in teoria suggerirebbe che gli sforzi per correggere la perdita di udito per mezzo di apparecchi acustici e della chirurgia potrebbe potenzialmente ridurre il rischio di demenza.

"Ma come scienziato non posso ancora dire che curare la perdita di udito previene la demenza," ha detto Ferrucci. "Abbiamo aperto una finestra su questa associazione. Ma c'è ancora molto lavoro da fare prima che possiamo essere sicuri che ci sia effettivamente un nesso di causalità".

Il dottor Richard B. Lipton, vicepresidente della neurologia dell'Albert Einstein College of Medicine di New York City, ha definito il nuovo studio una esplorazione "interessante" che si basa sull' "idea largamente diffusa che l'età cronologica potrebbe non essere la migliore misura dell'età biologica". "Alcune persone hanno suggerito che il fattore di rischio più potente che conosciamo per l'Alzheimer è l'età stessa", ha osservato. "Più si è anziani e più probabilità abbiamo di sviluppare la malattia. E sappiamo che il rischio raddoppia ogni cinque anni dopo i 65 anni. Ma alcuni anziani di 90 anni sono in casa di cura, mentre altri sono sul campo da golf. Ecco quindi l'idea che la perdita dell'udito può essere una specie di misura biologica del tempo, piuttosto che cronologica. In altre parole, una indicazione del fatto che qualcuno non sta in realtà invecchiando bene".

"Un'altra idea è che la perdita di udito potrebbe derivare da danni alle cellule nervose," ha aggiunto Lipton. "Ciò significa danno all'organo dell'udito e alla struttura dell'orecchio interno chiamata coclea, e alle cellule ciliate che riprendono lo schema di vibrazioni che il suono produce nell'orecchio. E se c'è un danno ai neuroni che mediano l'udito, questo può essere un tipo di marcatore per danni simili alle cellule nervose coinvolte nella memoria e nella cognizione superiore", ha spiegato. "E poi una terza possibilità è che ci sono molte prove che la perdita dell'udito induce un grande isolamento sociale, così come ci sono prove che l'impegno cognitivo protegge da demenza. E questo significherebbe che la perdita di stimolazione cognitiva potrebbe contribuire al rischio di Alzheimer".

 


FONTI: Luigi Ferrucci, MD, Ph.D., responsabile del Longitudinal Studies Section e direttore del Baltimore Longitudinal Study of Aging del US National Institute on Aging, Richard B. Lipton, MD, professore e vice presidente di neurologia del Albert Einstein College of Medicine, New York City; febbraio 2011, Archives of Neurology.

HealthDay / ScoutNews LLC

Copyright © 2011 HealthDay. All rights reserved.

Pubblicato su BusinessWeek.com, 14 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.