Da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo
10.04.2018 | Ricerche
Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno sc...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…
28.02.2020 | Esperienze & Opinioni
Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un ac...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione
14.08.2018 | Esperienze & Opinioni
Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezz...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?
4.11.2019 | Ricerche
Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer
14.03.2017 | Ricerche
I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotro...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…
27.03.2020 | Esperienze & Opinioni
Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di at...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine
31.12.2024 | Ricerche
Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo p...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …
30.12.2024 | Ricerche
Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondam...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…
30.01.2025 | Ricerche
Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (M...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…
4.12.2023 | Esperienze & Opinioni
Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?
Nathaniel Branden, compianto p...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…
20.07.2021 | Ricerche
Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molec...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…
6.05.2021 | Ricerche
Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli migliorame...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne
6.10.2014 | Ricerche
Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angust...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer
28.12.2023 | Ricerche
Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheime...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita
7.10.2024 | Esperienze & Opinioni
Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…
17.08.2018 | Ricerche
Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto per...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer
26.10.2023 | Ricerche
Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative c...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio
11.04.2019 | Ricerche
Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno rif...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…
4.07.2025 | Ricerche
L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi
24.04.2024 | Ricerche
Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in ef...
Home
Clicca sull'immagine per scaricare la locandina in formato .pdf"... la demenza non è solo Alzheimer ..."
Il Caffè Alzheimer 'Incontriamoci al caffè', una iniziativa dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X, dell'Associazione Centro del Sorriso di Segusino e dell'Associazione Amici di Ottorino di Cornuda, organizzata dai Servizi Sociali e dai Centri Sollievo dei Comuni di Valdobbiadene, Segusino, Vidor, Cornuda, Crocetta del Montello e Pederobba, è un servizio offerto ai familiari dei malati di demenza del territorio, per dare loro sostegno e individuare possibili strategie di intervento per gestire i loro cari.
Possono partecipare inoltre assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari, anziani e chiunque sia interessato ad avvicinarsi al tema della demenza.
Durante questi incontri, a cadenza mensile della durata di un'ora e mezza, ci sarà la possibilità di partecipare con il proprio familiare ammalato cui verrà riservato uno spazio gestito da Volontari preparati che se ne prenderanno cura per tutto il tempo dell'incontro. Durante gli incontri ci sarà un momento conviviale con una piacevole pausa caffè e un ottimo rinfresco.
Ogni incontro sarà tenuto da un relatore esperto sull'argomento in questione. Nell'occasione i partecipanti potranno confrontarsi, sostenersi, scambiarsi le reciproche esperienze e ricevere informazioni sugli aspetti medici e psicosociali della demenza.
Venerdì 17 novembre 2017
Centro Ricreativo Anziani di Segusino
Viale Italia 46, Segusino (TV)
Invecchiamento cerebrale sano e patologico: quali differenze
Dott.ssa Luisa Vedovotto, medico geriatra
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita
Per informazioni:
- Associazione Centro del Sorriso tel 348 7083292
- Associazione Amici di Ottorino tel 0423 64366
- Associazione Alzheimer Riese Pio X Tel. 0423 75 0324, Cell. 329 4511952;
Orari: dal lunedì al venerdì 9.00 - 11.00, alzheimer_riese@iol.it - Assistente Sociale Valdobbiadene tel 0423 976813
- Assistente Sociale Segusino tel 0423 984460
- Assistente Sociale Vidor tel 0423 986440
- Assistente Sociale Crocetta del Montello tel 0423 666601
- Assistente Sociale Cornuda tel 0423 040480
- Assistente Sociale Pederobba tel 0423 680914