Da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?
2.09.2021 | Esperienze & Opinioni
Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigi...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…
5.12.2014 | Ricerche
Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimos...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…
20.11.2020 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una re...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia
15.02.2021 | Ricerche
Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricerca...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…
10.09.2018 | Ricerche
Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MG...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …
14.01.2025 | Esperienze & Opinioni
Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?
Aver...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative
8.05.2024 | Ricerche
Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi cos...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale
26.05.2017 | Ricerche
Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle pr...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…
26.05.2020 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune re...

Tre modi per smettere di preoccuparti
29.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sire...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale
24.06.2019 | Esperienze & Opinioni
Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi doves...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …
30.12.2024 | Ricerche
Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondam...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono
16.01.2018 | Esperienze & Opinioni
C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…
16.06.2016 | Annunci & info
I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore
22.07.2022 | Ricerche
Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle d...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…
27.08.2015 | Ricerche
Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello
21.12.2020 | Ricerche
Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio
11.04.2019 | Ricerche
Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno rif...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale
10.05.2023 | Esperienze & Opinioni
La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.
La primav...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer
17.04.2023 | Ricerche
Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheime...
Home
Clicca sull'immagine per scaricare la locandina in formato .pdf
Programma di formazione per volontari e cittadini che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato, organizzato dall'Associazione Alzheimer OdV di Riese, con il patrocinio della Città di Riese Pio X, dei Comuni di San Zenone degli Ezzelini e di Cornuda e della ULSS 2 della Regione Veneto.
Il calendario:
Data | Ora |
Dove |
Tema |
Relatore |
Mercoledì 12/10 | 15.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Atletica del gesto, il corpo paesaggio, il corpo pensante |
Dr.ssa Laura Moro |
Mercoledì 19/10 | 15.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Sguardi sulla malattia, la demenza e le sue caratteristiche, diagnosi e terapia stato dell’arte |
Dr.ssa Giovanna Cecchetto |
Mercoledì 12/10 | 15.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Atletica del gesto, il corpo paesaggio, il corpo pensante |
Dr.ssa Laura Moro |
Giovedì 10/11 | 15.30 | Auditorio di San Zenone |
Arteterapia. Come lavorare su se stessi e sulle proprie emozioni attraverso colori e materiali (terapia non farmacologica). |
Barbara Betti e Luana Favotto (compresenza delle due professioniste operative in alcuni Sollievi del distretto di Asolo) |
Giovedì 24/11 | 15.30 | Auditorio di San Zenone |
Volontari oggi nei Centri Sollievo: Motivazione, consapevolezza e benessere in ottica Mindfulness. |
Dr.ssa Elisa Civiero |
Mercoledì 14/12 | 15.30 | Auditorio di San Zenone |
Musicoterapia | Dr.ssa Cecchetto |
Giovedì 19/1/23 | 15.30 | Municipio di Cornuda |
Empatia con la demenza. Un momento per mettersi nei panni dei nostri ospiti con decadimento cognitivo. |
Dott.sse Elisa Civiero e Valentina Tessarolo (compresenza) |
Giovedì 8/2 | 15.30 | Municipio di Cornuda |
Terapia occupazionale: strategia e attività per occupare le giornate nei Sollievi. |
Dott.sse Maria Luisa Calzamatta o Valentina Zonta |
Mercoledì 22/2 | 15.30 | Municipio di Cornuda |
Sintomi cognitivi e comportamentali: affrontare i molteplici aspetti del decadimento cognitivo attraverso l’uso di spezzoni di film. |
Dott.sse Valentina Tessarolo e Desy Meneghello |
Giovedì 16/3 | 16.30 | Casa Riese a Riese Pio X |
Primo soccorso base per i Centri Sollievo | Dr. Massimo Pisciotta |
Per info: Associazione Alzheimer Cell. 335 6699400 e 329 4511952
Associazione il ciclamino, circolo Auser
Associazione Arcobaleno per l'Alzheimer, San Zenone degli Ezzelini