Da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita
26.04.2019 | Esperienze & Opinioni
La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo f...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza
28.02.2023 | Esperienze & Opinioni
La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…
16.06.2016 | Annunci & info
I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria
22.07.2022 | Ricerche
Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il c...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…
22.07.2022 | Ricerche
Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o pe...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio
11.04.2019 | Ricerche
Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno rif...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…
16.11.2018 | Esperienze & Opinioni
Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la do...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…
11.01.2023 | Ricerche
Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer
7.02.2019 | Ricerche
È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nell...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…
4.09.2020 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dal...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…
10.04.2025 | Ricerche
La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino c...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer
11.01.2022 | Ricerche
Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheim...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…
24.03.2022 | Ricerche
Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diab...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…
26.07.2022 | Ricerche
Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce
16.06.2020 | Ricerche
Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?
31.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia
15.02.2021 | Ricerche
Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricerca...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…
21.09.2014 | Ricerche
Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hann...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…
27.04.2015 | Ricerche
Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo ch...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…
17.02.2016 | Ricerche
Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto ...
Home
Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione con molteplici Associazioni di Volontariato e l'Ulss 2 Marca Trevigiana, vuole offrire ai familiari dei malati di demenza del territorio, per dare loro sostegno, nell’ottica di “aiutare chi aiuta”.
Consiste in incontri mensili, della durata di circa un’ora e mezza, che comprendono uno spazio condotto da figure esperte, in grado di offrire informazioni sulla malattia, sui servizi disponibili e su come prendersi cura del proprio caro, e uno spazio lasciato al confronto e alla condivisione di emozioni, dubbi, incertezze e strategie tra familiari. Nella parte finale dell'incontro è previsto un momento conviviale durante il quale si sorseggia un caffè, e, attorno a un piccolo buffet, si chiacchiera cercando di spezzare per un po' la routine e il peso della malattia.
L'edizione 2022 continuerà ad avere una connotazione formativa per i volontari dei Progetti Sollievo e per gli Operatori Socio Sanitari che vi parteciperanno con una certa assiduità; presenziando a tutti gli incontri, infatti, verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione al corso formativo.
Il Caffè Alzheimer ha 4 scopi principali:
- informare e formare i familiari sugli aspetti medici, psicosociali e assistenziali della demenza;
- supportare e facilitare i familiari nel processo di presa di consapevolezza della malattia del proprio caro;
- fornire ai familiari uno spazio di reciproco sfogo, ascolto e confronto con chi vive la medesima esperienza e può condividere modalità di gestione di situazioni analoghe;
- incentivare la socializzazione tra persone coinvolte nello stesso problema al fine di ridurre i fenomeni di isolamento sociale.
Possono partecipare familiari di persone con demenza (anche accompagnati dai propri cari), assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari, studenti, anziani e chiunque sia interessato. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, ed è consentita esclusivamente nel rispetto delle misure di prevenzione e contenimento del COVID-19 vigenti.
Gli incontri si svolgeranno di TERZO GIOVEDÌ del mese, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, moderati da
- Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X)
- Dott.ssa Desy Meneghello (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X)
- Dott.ssa Valentina Tessarolo (Psicologa Psicoterapeuta Casa di Soggiorno Prealpina)
Giovedì 16 giugno 2022
La Demenza ci cambia la vita:
quali i campanelli d'allarme e come potersi orientare
nella comprensione e gestione dei sintomi cognitivi e comportamentali
Sede: c/o Distretto Sanitario, Via Toniolo 2, Vedelago
Relatore: Medico Geriatra
Per informazioni:
Casa di Soggiorno “Prealpina”
Via S. Antonio 4, 31034 Cavaso del Tomba (TV)
Tel. 0423 562165, info@prealpina.net; www.prealpina.net
Orari: dal lunedì al venerdì 9-13, 14-17.30; sabato 9-12;
Associazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13, 31039 Riese Pio X
Tel. 0423 75 0324, Cell. 329 4511952
alzheimer_riese@iol.it; www.alzheimer-riese.it
Associazione ASAV Onlus
c/o Villa Binetti, Via Papa Sarto 5, Vedelago (TV)
Tel. 0423 708842
Associazione Centro del Sorriso
Via Italia 46, Segusino (TV)
Tel. 348 7083292
Associazione SERENAMENTE
Via Campagna 46, 31037 Loria (TV)
Tel. 338 3724944 - 340 5725421, ass.serenamente@virgilio.it
Associazione Sostegno Umanitario
Via Schiavonesca 13, 31039 Riese Pio X (TV)
Tel. 0423 483239