Farmaco popolare per diabete e perdita di peso può ridurre il rischio di demenza

9 Lug 2025 | Ricerche

Ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio/USA) hanno scoperto che la semaglutide, un farma...

Domenico Praticò: Perché l'Alzheimer colpisce più donne che uomini?

9 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Nel 1906, il medico tedesco Alois Alzheimer scrisse un articolo su una donna, August Dieter, c...

Come possono combinarsi il peptide di Alzheimer e una proteina del sangue per causare la patologia

9 Lug 2025 | Ricerche

Gli scienziati sanno da tempo che il cervello del morbo di Alzheimer (MA) spesso presenta placche e grovigli...

Carol Bursack: caregiver stressata chiede consigli per rilassarsi

8 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: Mi prendo cura del mio marito di 68 anni con diverse diagnosi mediche gravi, così come di mia madre di 97...

Studio scopre che gli anziani sono esperti di denaro ... fino a quando non arriva la demenza

8 Lug 2025 | Ricerche

Gli anziani sono ben consapevoli delle loro capacità finanziarie, ma l'Alzheimer compromette il loro giudizio, second...

In stereo: i neuroni cambiano marcia tra i pensieri, usando i ritmi cerebrali

8 Lug 2025 | Ricerche

Il cervello mappa costantemente il mondo esterno come un GPS, anche quando non lo sappiamo. Questa attività ...

Dan Gibbs: Il «tai chi» può migliorare i sintomi di lieve compromissione cognitiva negli anziani

7 Lug 2025 | Voci della malattia

Due giorni fa (ndt: l'articolo originale è del 2 novembre 2024), a casa nostra è arrivato Halloween. È una delle mie ...

Sono famiglia e amici ad avere sulle spalle il costo reale della demenza

7 Lug 2025 | Denuncia & advocacy

Circa 5,5 milioni di americani hanno la demenza, richiedendo $ 53 miliardi di spese mediche annuali per visi...

Colpi di testa nel calcio hanno un impatto piccolo, ma rilevabile, sul cervello adulto

7 Lug 2025 | Ricerche

Una nuova ricerca guidata dall'Università di Sydney ha scoperto che colpire di testa un pallone da calcio al...

Prossimi eventi

Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle pr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi cos...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheime...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una ca...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i b...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e sp...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capac...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto contr...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi doves...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato ch...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno rif...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il c...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative c...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attiva...

Dopo sei mesi di pandemia COVID-19, stiamo ancora imparando cosa può fare la malattia. Ci sono ora rapporti dettagliati di malattie del cervello che emergono sia nelle persone con malattia polmonare relativamente mite, sia in quelli gravemente malati, che anche in quelli in recupero.


Una cosa fondamentale che stiamo vedendo è che la gravità della malattia polmonare non sempre si correla con la gravità della malattia neurologica. Avere solo una malattia polmonare lieve non protegge da complicanze potenzialmente gravi.


Quando si tratta di cervello e nervi, il virus sembra avere quattro gruppi principali di effetti:

  1. Stato di confusione (delirium o encefalopatia), a volte con psicosi e disturbi della memoria.
  2. Infiammazione del cervello (encefalite). Questo include una forma con lesioni infiammatorie (encefalomielite acuta disseminata), insieme con gli effetti della carenza di ossigeno nel cervello.
  3. Coaguli di sangue che causano ictus (anche nei pazienti più giovani).
  4. Possibili danni ai nervi del corpo, che causano dolore e intorpidimento (per esempio sotto forma di sindrome post-infettiva di Guillain-Barré, in cui il sistema immunitario attacca i nervi del corpo).


Ad oggi, i modelli di questi effetti sembrano simili in tutto il mondo. Alcune di queste malattie sono fatali e, per molti di coloro che sopravvivono, ci saranno conseguenze a lungo termine.


Questo solleva una questione importante: il COVID-19 sarà associato con una grande epidemia di malattie del cervello, proprio come l'influenza spagnola del 1918 è stata collegata (in modo invero incerto) all'epidemia di encefalite letargica (malattia del sonno) rimasta fino 1930? A questo punto, è difficile da dire, ma ecco cosa abbiamo capito finora sugli effetti del virus sul cervello.

 

Cosa succede nella testa delle persone?

In primo luogo, alcune persone con COVID-19 sperimentano pensieri confusi e disorientamento. Per fortuna, in molti casi, è di breve durata. Ma ancora non conosciamo gli effetti a lungo termine del delirium causato dal COVID-19 e se possono sorgere  problemi di memoria a lungo termine, o addirittura la demenza, in alcune persone. Il delirium è stato studiato soprattutto negli anziani e, in questo gruppo, è associato a declino cognitivo accelerato, oltre quanto previsto se i pazienti già soffrono di demenza.


Il virus ha anche il potenziale di infettare direttamente il cervello. Tuttavia, la maggior parte degli effetti fisici che abbiamo visto nei sopravvissuti sembrano impatti secondari del virus presente nel cervello, piuttosto che effetti del contagio diretto. Ad esempio, il nostro sistema immunitario può combattere adeguatamente il virus, ma può iniziare ad attaccare le nostre stesse cellule, comprese quelle cerebrali e i nervi. Questo può avvenire attraverso l'azione delle cellule immunitarie e degli anticorpi tramite un meccanismo infiammatorio chiamato 'tempesta di citochine' o attraverso meccanismi che sono ancora oscuri.


Ci sono anche pazienti COVID-19 con ictus ischemico, dove un coagulo di sangue blocca il flusso di sangue e di ossigeno al cervello. Alcuni di questi pazienti hanno fattori di rischio per l'ictus (es.: pressione alta, diabete o obesità), e comunque i loro ictus sono stati particolarmente gravi. Sembra che ciò dipenda dal loro sangue che si addensa rapidamente con il COVID-19 e, in questi pazienti, c'erano diversi coaguli di sangue nelle arterie che alimentano il sangue al cervello, anche nei pazienti già trattati con anticoagulanti. In altri, c'è emorragia cerebrale a causa di vasi sanguigni indeboliti, forse infiammati dagli effetti del virus.


Dove l'infezione con il coronavirus è associata ad infiammazione o a danni alle terminazioni nervose stesse, gli individui possono sviluppare bruciore e intorpidimento e anche debolezza e paralisi. Spesso è difficile sapere se questi sono gli effetti di una malattia critica sui nervi stessi o se c'è il coinvolgimento del cervello e della colonna vertebrale.


Tutti questi effetti sul cervello e sul sistema nervoso hanno il potenziale di provocare danni a lungo termine e possono sommarsi in un individuo. Ma dobbiamo sapere di più su quello che sta succedendo nel sistema nervoso delle persone prima di poter prevedere con precisione eventuali effetti a lungo termine.


Un modo per scoprire di più è dare un'occhiata all'interno della testa dei pazienti con tecniche di scansione cerebrale, come la risonanza magnetica. Finora, la scansione cerebrale ha rivelato un modello di scoperte inedite, ma è ancora molto prematuro usarla in questa pandemia.


In uno studio, i modelli trovati includevano segni di infiammazione e una pioggia di piccole macchie di sanguinamento, spesso nelle parti più profonde del cervello. Alcuni di questi risultati sono simili a quelli osservati nei subacquei o nel mal di montagna. Potrebbero rappresentare la carenza profonda di ossigeno apportato al cervello in alcuni pazienti con COVID-19, ma stiamo solo cominciando a capire la portata del coinvolgimento del cervello nella malattia. Gli studi di scansione cerebrale e post-mortem su quelli uccisi da COVID-19 sono stati limitati finora.

 

Paralleli con il passato

La pandemia influenzale del 1918 potrebbe aver ucciso 50-100 milioni di persone, uno su 50 di quelli infetti, e da tre a sei volte il numero di morti della prima guerra mondiale. Eppure è svanita dalla nostra memoria collettiva. Non si dice spesso che questa pandemia è stata collegata al focolaio di una malattia del cervello, l'encefalite letargica, o 'malattia del sonno'.


L'encefalite e la malattia del sonno erano state collegate a precedenti focolai di influenza tra i 1580 a 1890. Ma l'epidemia di encefalite letargica è iniziata nel 1915, prima della pandemia influenzale, ed è continuata fino al 1930, quindi un legame diretto tra le due è rimasto difficile da provare.


In coloro che sono morti, le autopsie postmortem hanno rivelato un modello di infiammazione nella sede del cervello (tronco cerebrale). Alcuni pazienti che hanno avuto danni alle aree del cervello coinvolte nel movimento sono rimasti bloccati nel loro corpo, incapaci di muoversi per decenni (Parkinsonismo post-encefalite), e sono stati 'risvegliati' solo dal trattamento con L-Dopa (una sostanza chimica presente naturalmente nel corpo) da Oliver Sacks nel 1960. E' troppo presto per dire se vedremo un focolaio simile associato al COVID-19, anche se i primi rapporti di encefalite nel COVID-19 hanno dimostrato caratteristiche simili a quelle dell'encefalite letargica.


Il seguito di questo evento globale ha molte lezioni per noi, ora, al tempo del COVID-19. Una, naturalmente, è che possiamo vedere la diffusione di danni cerebrali dopo questa pandemia virale.


Ma soprattutto, è un richiamo a considerare l'impatto politico e sociale delle pandemie, e la necessità di aiutare in seguito le persone vulnerabili che hanno la malattia. Il COVID-19 ha già esposto le disparità di accesso alle cure sanitarie. Le società saranno giudicate da come proteggono e curano coloro che sono più a rischio di questo virus, e del quale sopportano le conseguenze sulla salute. Ciò comprende le persone con malattie neurologiche derivanti dal COVID-19.

 

 

 


Fonte: Michael Zandi, consulente di neurologia e professore onorario associato di neurologia, University College London

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.