Pianificare in anticipo per alleviare le sfide morali ed etiche dell'Alzheimer

3 Mag 2024 | Esperienze & Opinioni

Quali sono alcune delle sfide morali o etiche dell'Alzheimer?

 

La natura...

Perché ricordiamo proprio quello che ricordiamo

3 Mag 2024 | Ricerche

Tutti noi abbiamo vissuto una situazione simile: chiudi a chiave la porta d'entrata per...

Dispositivo migliora creazione di cellule staminali e rende possibile terapia per Alzheime…

3 Mag 2024 | Ricerche

Ricercatori svedesi affermano di avere migliorato una tecnica per convertire normali cellu...

Farmaco comune di demenza non aumenta il rischio di morte o anomalie cardiache

2 Mag 2024 | Ricerche

Ricercatori della McMaster University di Hamilton / Ontario (Canada) hanno scoperto che...

Nuovi dettagli sul funzionamento della memoria di breve termine

2 Mag 2024 | Ricerche

Investigatori hanno identificato un gruppo di cellule che aiutano a coordinare le funzioni...

Migliorare la cura della demenza nelle case di cura: imparare dal tempo della pandemia

2 Mag 2024 | Ricerche

 

Tutti quelli associati alle case di cura - come ospiti e relative famigl...

Momenti di chiarezza nella nebbia della demenza

30 Apr 2024 | Ricerche

 

Una ricerca recente eseguita alla Mayo Clinic, e pubblicata su Alzheimer...

Antipsicotici per demenza legati a più danni di quanto si credeva finora

30 Apr 2024 | Ricerche

Rischi più alti subito dopo l'inizio della somministrazione suggeriscono maggiore cautela ...

Trovata di recente una variante genetica che difende dall'Alzheimer

30 Apr 2024 | Ricerche

Ricercatori della Columbia University di New York hanno scoperto una variante genetica ...

Prossimi eventi

Mer, 8 Mag '24  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Associazione ASAV, c/o distretto sanitario, Via Toniolo 2, Vedelago
Ven, 10 Mag '24  20:30 > 22:00   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole
Mer, 15 Mag '24  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Associazione ASAV, c/o distretto sanitario, Via Toniolo 2, Vedelago
Gio, 16 Mag '24  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] «Ti SOStengo. Un salvagente legale in un mare di dubbi»
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Casa delle Associazioni, Via Campagna 46, Loria (TV)
Mer, 22 Mag '24  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Associazione ASAV, c/o distretto sanitario, Via Toniolo 2, Vedelago
Mer, 29 Mag '24  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Associazione ASAV, c/o distretto sanitario, Via Toniolo 2, Vedelago
Mer, 5 Giu '24  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Associazione ASAV, c/o distretto sanitario, Via Toniolo 2, Vedelago
Ven, 7 Giu '24  10:00 > 11:30   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Valdobbiadene
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Biblioteca di Valdobbiadene - sala Candiani, Via Piva 53, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023

Da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheim...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of Cali...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attiva...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera d...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri uman...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARA...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricerca...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anoma...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molec...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichia...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzhei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto p...

GGNB NaveCirca 100 miliardi di neuroni nel cervello umano ci permettono di pensare, sentire e agire. Essi trasmettono gli impulsi elettrici in parti remote del cervello e del corpo attraverso lunghe fibre nervose note come assoni.

Questa comunicazione richiede enormi quantità di energia, che si ritiene i neuroni generano dallo zucchero. Gli assoni sono strettamente associati con le cellule gliali che, da un lato, li circondano con una guaina mielinica elettricamente isolante e, dall'altro sostengono la loro funzione a lungo termine.


Il Prof. Klaus-Armin Nave (foto in alto) e il suo gruppo di ricerca del Max Planck Institute di Medicina Sperimentale in Göttingen hanno ora scoperto un possibile meccanismo attraverso il quale queste cellule gliali del cervello sono in grado di supportare i loro assoni associati e tenerli in vita nel lungo termine. Gli oligodendrociti sono un gruppo di cellule gliali altamente specializzate nel sistema nervoso centrale. Essi sono responsabili della formazione della guaina mielinica ricca di grasso che circonda le fibre nervose, come uno strato isolante. Il confronto con il rivestimento dei cavi elettrici è ovvio, e tuttavia, la mielina può fare molto di più che agire come strato isolante sui cavi di energia elettrica: aumenta la velocità di trasmissione degli assoni e riduce anche il consumo continuo di energia. L'estrema importanza della mielina per un sistema nervoso funzionante è mostrato dalle malattie che derivano da uno strato isolante difettoso, come la sclerosi multipla.

 


Immagine al microscopio elettronico della sezione
delle fibre nervose (assoni) del nervo ottico. Gli
assoni sono circondati da speciali cellule gliali, gli
oligodendrociti, che si avvolgono attorno agli
assoni in diversi strati. Tra gli assoni, ci sono
estensioni di astrociti, un altro tipo di cellule gliali.
Credit: © K.-A.Nave/MPI f. Experimental Medicine

È interessante notare che la funzione degli oligodendrociti va ben oltre la mera fornitura di mielina. Klaus-Armin Nave e il suo team del Max Planck Institute di Göttingen sono già riusciti a dimostrare anni fa che le cellule gliali sane sono essenziali anche per la funzionalità e la sopravvivenza a lungo termine degli stessi assoni, a prescindere dalla mielinizzazione. "Il modo in cui gli oligodendrociti sostengono funzionalmente i loro assoni associati non era chiaro fino ad oggi", dice Nave.


In un nuovo studio, i ricercatori sono stati in grado di mostrare che le cellule gliali sono coinvolte, tra le altre cose, nel rifornimento di energia alle fibre nervose. "Potrebbero essere descritte come le stazioni di servizio sull'autostrada dei dati degli assoni", dice Nave, spiegando i risultati. Ma come funziona il rifornimento di energia? C'è un legame metabolico tra gli oligodendrociti e gli assoni? Per scoprirlo, Ursula Fünfschilling ha generato topi geneticamente modificati: la funzione dei mitocondri è stata deliberatamente interrotta negli oligodendrociti attraverso la disattivazione del gene COX10.


Questo influenza le fasi finali della scomposizione dello zucchero che si svolgono nei mitocondri, dove viene accumulata l'energia - un processo noto come catena respiratoria. Se viene a mancare un collegamento in questa catena (in questo caso il citocromo ossidasi, che funziona solo quando le cellule hanno l'enzima COX10), le cellule gliali perdono gradualmente la capacità di respirazione cellulare nei loro mitocondri. "Senza un respiro indipendente, le cellule gliali manipolate del sistema nervoso hanno dovuto morire", spiega lo scienziato ... a meno che non sia sufficiente per loro il basso livello di energia generata dalla scissione del glucosio per formare acido piruvato o latte, un processo noto come glicolisi. E questo è esattamente ciò che gli scienziati hanno osservato nel topi: la mielina degli animali è stata inizialmente formata in modo normale. La perdita della catena respiratoria mitocondriale, che è iniziata a questo punto, non è sembrata in grado di influenzare le cellule gliali del sistema nervoso centrale. Anche un anno più tardi, non ci sono stati cambiamenti neurodegenerativi nel cervello da osservare.


Gli scienziati ipotizzano che nelle prime settimane di vita, una fase caratterizzata dalla richiesta massima di energia - gli oligodendrociti mutati contano ancora su molti mitocondri intatti. Tutti gli oligodendrociti più maturi, in seguito sembrano ridurre la respirazione mitocondriale e impostano la generazione di energia attraverso l'aumento di glicolisi. Questo è un vantaggio per le cellule gliali sane che possono utilizzare i prodotti metabolici che si manifestano durante la rottura del glucosio come componenti per la sintesi della mielina. Inoltre, l'acido lattico che nasce nei oligodendrociti può essere somministrato agli assoni dove può essere utilizzato per produrre energia con l'aiuto dei mitocondri propri dell'assone.


"La perdita completa della catena respiratoria nei oligodendrociti deliberatamente modificati eleva probabilmente un passaggio evolutivo che si dispiega naturalmente", spiega Nave. In questo modo la perdita di mitocondri gliali non comporta il deterioramento della fornitura di energia agli assoni, ma, al contrario, un eccesso di acido lattico sfruttabile. Gli stessi percorsi nervosi interessati non hanno alcun problema dimostrabile nel metabolizzare l'acido lattico dai oligodendrociti. Le proteine di trasporto assicurano il trasferimento rapido dell'acido lattico tra gli oligodendrociti e i loro assoni mielinizzati.


Questa scoperta fornisce una nuova comprensione del ruolo degli oligodendrociti: in aggiunta al loro significato noto per la mielinizzazione, possono fornire direttamente agli assoni il glucosio da utilizzare come combustibile con l'aiuto dei mitocondri assonali in periodi di alta attività. Questo accoppiamento di cellule gliali potrebbe spiegare, tra le altre cose, perché in molte malattie della mielina (per esempio la sclerosi multipla) gli assoni demielinizzati colpiti spesso subiscono danni irreversibili.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Max-Planck-Gesellschaft, via AlphaGalileo.

Riferimento:
Ursula Fünfschilling, Lotti M. Supplie, Don Mahad, Susann Boretius, Aiman S. Saab, Julia Edgar, Bastian G. Brinkmann, Celia M. Kassmann, Iva D. Tzvetanova, Wiebke Möbius, Francisca Diaz, Dies Meijer, Ueli Suter, Bernd Hamprecht, Michael W. Sereda, Carlos T. Moraes, Jens Frahm, Sandra Goebbels, Klaus-Armin Nave. Glycolytic oligodendrocytes maintain myelin and long-term axonal integrity. Nature, 2012; DOI: 10.1038/nature11007.

Pubblicato in ScienceDaily il 10 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.