Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Effetti collaterali dei farmaci per Alzheimer e Demenza

Gli effetti collaterali associati a diversi farmaci comunemente prescritti per la demenza possono mettere gli anziani a rischio, dice Sudeep Gill professore di Geriatria della Queen's University.

Gli inibitori della colinesterasi (Aricept, Reminyl e Exelon) sono spesso prescritti per le persone con Alzheimer e demenze correlate perché aumentano il livello di una sostanza chimica nel cervello che sembra aiutare la memoria.

Anche se tali farmaci sono noti per provocare rallentamento nella frequenza cardiaca e episodi di svenimento, l'entità di questi rischi non è stato chiaro fino ad ora. "Questo è molto preoccupante, perché i farmaci sono venduti per contribuire a preservare la memoria e migliorare la funzionalità", dice il Dott. Gill (foto sopra), che è ricercatore da lungo tempo al Ministero della Sanità, e lavora al Providence Care's St. Mary's of the Lake Hospital di Kingston. "Ma per un sottogruppo di persone, l'effetto sembra essere l'esatto contrario".

In un ampio studio con dati dell'intera provincia, il dottor Gill e colleghi hanno scoperto che le persone che hanno usato gli inibitori della colinesterasi sono stati ospedalizzati per svenimento quasi il doppio di volte delle persone affette da demenza che non avevano assunto questi farmaci. I rallentamenti della frequenza cardiaca sono stati più frequenti del 69 per cento tra gli utenti degli inibitori della colinesterasi. Inoltre, le persone che assumono i farmaci per demenza hanno avuto un 49 per cento di maggiore probabilità di richiedere l'impianto dei un pacemaker permanente e un maggiore rischio del 18 per cento di fratture dell'anca.

Purtroppo, continua il dottor Gill, questa classe di farmaci è uno dei pochi trattamenti antidemenza efficaci oggi disponibili. Riconoscendo che questi farmaci hanno un ruolo importante nella gestione della demenza, suggerisce che le persone che hanno già un rischio più alto (per esempio, coloro che hanno avuto precedenti episodi di svenimento o frequenza cardiaca rallentata) possono decidere di chiedere ai loro medici di riesaminare se è il caso di prendere i farmaci.

I rallentamenti della frequenza cardiaca da parte degli inibitori della colinesterasi, se significativi, possono causare svenimenti e infortuni da caduta come una rottura dell'anca, spesso debilitante e talvolta fatale per gli anziani. Tuttavia, molti medici non sono a conoscenza del legame tra questi problemi e i farmaci anti-demenza, osserva il dottor Gill.

Se non è identificata l'associazione con i farmaci antidemenza, le persone che svengono possono ricevere la prescrizione di un pacemaker permanente: una procedura invasiva che può comportare gravi complicazioni per gli anziani. Sia le lesioni da caduta che i rischi da impianto di pacemaker sono "conseguenze a valle" del mancato riconoscimento di questo fenomeno indotto dai farmaci.

"Questo studio non suggerisce che i pazienti con demenza non devono assumere questi farmaci," dice il Dott. Gill. "E' fondamentale che i pazienti, gli operatori sanitari e i medici siano consapevoli dei potenziali effetti collaterali, e pesino questi rischi con attenzione a fronte degli effetti benefici potenziali".

I risultati sono pubblicati sulla rivista Archives of Internal Medicine. Il gruppo di ricerca comprende anche scienziati dell'Institute for Clinical Evaluative Sciences, dell'Università di Toronto e dell'Università di Harvard.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 27 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.