Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio dice che alto colesterolo cronico porta a danni cerebrali

Un nuovo studio del Laboratorio di Psichiatria e Ricerca Sperimentale sull'Alzheimer dell'Università di Medicina di Innsbruck (Austria) ha dimostrato che una dieta abituale ricca di colesterolo grasso, nei ratti mostra una patologia simile...

Due modi brillanti di comunicare con il paziente

Carole LarkinCarole B. Larkin su Alzheimer's Reading Room descrive due idee brillanti:   - carte con immagini/foto per far ricordare le relazioni ai propri cari, e   - annotazioni/appunti per alleviare loro l'ansia e diminuire le domande...

Un farmaco antidiabete + una 'pillola miracolosa' per prevenire l'Alzheimer

Un farmaco economico antidiabete preso con una 'pillola miracolosa' di vino rosso potrebbe prevenire l'Alzheimer.Medici britannici dell'università di Dundee credono che il cocktail potrebbe mantenere il cervello sano in età avanzata, fermando la demenza...

L'altro punto di vista per comunicare

judy berryJudy Berry lavora con individui che soffrono di Alzheimer e demenza nel Ranch Lakeview. Ci ha mandato in Settembre la lista di consigli per comunicare con un paziente di Alzheimer, dal punto di vista del caregiver.Non ho mai visto un elenco di...

Cibo per la mente: 9 amici del cervello

Mangiare sano riduce il rischio di diabete, ipertensione e malattie cardiache, ma non è ancora chiaro se questo è vero anche per la malattia di Alzheimer."Non posso scrivere una ricetta per i broccoli e dire che ciò servirà, non ancora", dice Sam Gandy...

L'Alzheimer potrebbe essere controllato modulando una proteina nel cervello

Un nuovo studio dice che modulare una proteina nel cervello potrebbe aiutare a controllare la malattia di Alzheimer.Lo studio, dell'Istituto di Medicina della Temple University ha rivelato che una proteina chiamata 5-lipossigenasi è sritenuta svolgere un...

I padroni della nostra mente: gli scienziati in lotta per preservare la nostra salute mentale

Neuropatologo dottor Federico Roncaroli e neuroscienziato Dott. Steve GentlemanTutto è tranquillo nella camera E349 all'Hammersmith Hospital a Londra, eccetto per il dolce ronzio di quattro congelatori alti 2 metri appoggiati alla parete laterale. Sono molto freddi - meno 80 °C - e dietro ognuno c'è un gruppo di...

Farmaco usato nel passato per altra malattia si dimostra efficace nelle cavie con Alzheimer

Un farmaco attualmente usato per trattare l'ipoglicemia, e che veniva comunemente prescritto negli anni '70 e '80 per aiutare con ipertensione, può avere un nuovo uso: trattamento di malati di Alzheimer.I ricercatori del National Institute on Aging (NIA)...

DogTherapy - i cani possono aiutare i malati di Alzheimer

Uno studio pubblicato nel Western Journal of Nursing Research dimostra che la presenza di un cane può aiutare a ridurre l'agitazione nei pazienti di Alzheimer.I risultati indicano che i cani possono calmare e consolare i malati di Alzheimer attraverso la...

L'importanza dell'esercizio fisico per le persone a rischio di Alzheimer

In uno studio che ha coinvolto persone sane di 65-85 anni ma che possiedono un gene a elevato rischio per l'Alzheimer, coloro che si esercitavano fisicamente con regolarità hanno dimostrato di avere una maggiore attività cerebrale nelle aree relative alla...

SNOEZELEN: Colori, immagini rasserenanti e suoni per i pazienti di Alzheimer

A prima vista, si potrebbe non sapere cosa fare della piccola camera oscura all'interno del Casa di cura Clermont Park a Denver, Colorado. Ma il cartello sulla porta, almeno inizia a spiegarlo. E' scritto "Snoezelen". La stanza è diventata una parte...

I Periciti potrebbero diventare un fattore importante nell'Alzheimer

Cellule del cervello chiamate periciti, che non sono stati in cima alla lista degli obiettivi per il trattamento di malattie come il morbo di Alzheimer, possono svolgere un ruolo più cruciale nello sviluppo di malattie neurodegenerative di quanto fatto...

La 'Stanza dei Ricordi' è di grande aiuto per i malati di Alzheimer

I malati di Alzheimer non hanno più bisogno di prendere medicine, perlomeno non quando entrano in questa stanza che ha un telefono di bachelite, una radio vecchio stile, una macchina da scrivere manuale, mobili anni 50' e un vassoio da tè ben preparato.Se...

Prodotti chimici in sigarette, gas di scarico e patatine fritte aumentano il rischio di Alzheimer

Una ricerca ha concluso che l'esposizione ad un gruppo di sostanze chimiche note come alcheni tipo-2 - che si trovano nel fumo inalato da sigarette, nei gas di scarico delle automobili e anche nelle patatine fritte - può aumentare le probabilità di...

L'Alzheimer e la nuova stagione del chiarimento

Sto seduto qui a pensare agli ultimi sette anni. Dal giorno in cui sono diventato un caregiver per mia madre, Dotty. Fin dall'inizio mi sono imbarcato in una missione: leggere tutto ciò che potevo e imparare tutto quello che potevo sulla malattia di...

Il numero magico '695' apre nuovi settori di ricerca per l'Alzheimer

Le ultime scoperte di biologi dell'Università di Leeds aprono nuove interessanti strade per la ricerca sulla malattia di Alzheimer e possono aiutare a spiegare perché decenni di studio sulle cause della malattia non sono ancora riusciti a portare a una...

Nuovi, precoci indizi dell'Alzheimer; possibile un vaccino

Si stima che attualmente 5,3 milioni negli Stati Uniti hanno il morbo di Alzheimer, secondo l'associazione Alzheimer. Entro il 2050, questo numero potrebbe salire a 11 o 16 milioni di euro, salvo trovare prima un trattamento di questo disturbo cerebrale...

La risonanza magnetica mostra cambi strutturali nel cervello di persone a rischio Alzheimer

Un nuovo studio di neuroscienziati del Rush University Medical Center suggerisce che le persone a rischio di sviluppare l'Alzheimer presentano una specifica modifica strutturale del cervello che può essere visualizzato con la risonanza magnetica.I...

Le dimensioni dell'ippocampo possono predire la demenza precoce

Una tesi di laurea presso l'Università di Gothenburg in Svezia, rivela che la dimensione della parte del cervello nota come ippocampo può essere legata alla futura demenza.L'alterazione cognitiva lieve, o MCI-Mild Cognitive Impairment, è una condizione in...

Frustante lentezza della ricerca sull'Alzheimer mentre i malati aumentano a dismisura

Alla vigilia del prossimo anno, milioni di nati in un periodo di alta natalità, iniziare ad arrivare al compimento del 65° anno di età, mentre la ricerca per combattere la malattia di Alzheimer non è riuscita a fare progressi significativi e le...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.