Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La mistica cerebrale: siamo molto più che cervello

Più di 2000 anni fa, il padre semi-mitico della medicina, Ippocrate di Kos, ha sfidato gli spiritualisti del suo tempo con un'audace definizione della natura della mente umana: in risposta alle spiegazioni soprannaturali dei fenomeni mentali, Ippocrate ha...

Ci sono 'robuste evidenze' di differenze di sesso nel gene di Alzheimer

Il gene APOE, il fattore di rischio genetico più forte per il morbo di Alzheimer (MA), potrebbe avere per le donne un ruolo più importante nello sviluppo della malattia rispetto agli uomini, secondo una nuova ricerca svolta alla Vanderbilt...

Quali sono i fattori chiave per sostenere la qualità della vita nella demenza?

Una solida analisi delle ricerche precedenti ha identificato quali fattori si possono puntare per fare in modo che le persone vivano nel modo migliore possibile con la demenza.Lo studio, condotto dall'Università di Exeter e pubblicato sulla rivista...

Età, stato civile, IMC e sonno sono i principali fattori di rischio della demenza

La demenza è la principale causa di dipendenza e disabilità nella popolazione anziana di tutto il mondo. Attualmente non esiste un farmaco efficace per il trattamento della demenza; pertanto, solo l'identificazione dei fattori di rischio legati alla vita...

Perchè nelle neurodegenerazioni spesso emergono disturbi psichiatrici

Perchè nelle neurodegenerazioni spesso emergono disturbi psichiatriciUn nuovo studio pubblicato in Biological Psychiatry riferisce che le proteine ​​correlate alla demenza e alla psichiatria si raggruppano formando degli aggregati nel cervello, portando a funzioni e comportamenti anomali delle cellule.L'aggregazione...

Colesterolo del cervello associato a rischio più alto di Alzheimer

Colesterolo del cervello associato a rischio più alto di AlzheimerDei ricercatori hanno dimostrato che il colesterolo - una molecola di norma legata alle malattie cardiovascolari - può avere anche un ruolo importante nell'insorgenza e nella progressione del morbo di Alzheimer (MA).Il team internazionale, guidato...

Come i radicali liberi dell'ossigeno accelerano il tuo invecchiamento

Non ci pentiamo mai di aver mangiato troppo poco. (Thomas Jefferson)L'unico modo per mantenerti in buona salute è mangiare quello che non vuoi, bere ciò che non ti piace e fare ciò che preferiresti non fare. (Mark Twain)Nella nostra ricerca per...

La sindrome 'neglect' nell'Alzheimer e nei disturbi correlati

"Mia madre ha difficoltà a vedere le cose dall'occhio sinistro. Sono preoccupata che abbia avuto un ictus". Questo è il messaggio che ho ricevuto. La mia paziente aveva 72 anni e una malattia di cuore, insieme all'Alzheimer. Certamente avrebbe potuto...

Cosa fa l'Europa per le persone con Alzheimer

Cosa fa l'Europa per le persone con AlzheimerCon le elezioni europee che si svolgeranno in maggio 2019, probabilmente vorrai sapere in che modo l'Unione Europea impatta sulla tua vita quotidiana, prima di pensare al voto. Nell'ultima di una serie di post su ciò che l'Europa fa per te, la tua famiglia...

Smetti di correre dietro alla Felicità, cerca invece un Significato

C'è una crisi di Significato nel nostro mondo oggi. Molte persone mi dicono di sentirsi sopraffatte, sole e inappagate. Inseguendo la 'buona vita', hanno sacrificato le loro relazioni, la loro salute e, alla fine, si trovano ancora con vita e lavoro che...

La demenza si è presa anche un eroe di Star Trek, il tenente Uhura

La demenza si è presa anche un eroe di Star Trek, la tenente UhuraL'attrice Nichelle Nichols a Los Angeles il 4 aprile 2017 (Foto: Rich Fury/Getty Images)Nichelle Nichols, pioniera della TV, che ha acquisito notorietà interpretando il tenente Uhura nella serie cult classica Star Trek, è affetta da demenza e ha bisogno...

L'obesità è un fattore di rischio dell'Alzheimer?

Numerosi studi suggeriscono che essere sovrappeso in mezza età aumenta il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Uno studio recente dei National Institutes of Health ha rilevato che le persone che sono obese a 50 anni possono sviluppare il MA a...

Dieta mediterranea può ritardare l'Alzheimer di 3 anni e anche impedirlo del tutto

, Il morbo di Alzheimer (MA) è la forma più comune di demenza, colpendo il 62% delle persone con la  diagnosi. I pazienti soffrono di perdita di memoria, confusione e problemi di parola e comprensione.Un nuovo studio ha dimostrato che seguire una...

Le 'stelle nascenti' del cervello: nuove opzioni contro l'Alzheimer?

Le 'stelle nascenti' del cervello: nuove opzioni contro l'Alzheimer?Al microscopio gli astrociti a forma di stella (verdi) sono raccolti intorno alle placche (viola) segno distintivo dell'Alzheimer. (Fonte: DZNE / Nicole Reichenbach)Uno studio condotto da scienziati del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE)...

Cibo per la mente: quello che mangiamo modella il nostro cervello

Sembra che siamo costantemente bombardati dai nuovi supercibi, come è matcha il caffè, e perché il sale dell'Himalaya è 'molto meglio' del sale marino (avviso: non lo è, ma la sua tonalità rosa rende sicuramente più divertente cucinare). La dieta è sempre...

Piccola molecola blocca la diffusione di proteina tossica legata all'Alzheimer

Piccola molecola blocca la diffusione di proteina tossica legata all'AlzheimerUn modello di cambinolo (piccola struttura sopra al centro) che si lega all'enzima nSMAse2. (Fonte: Kanagasabai Vadivel / UCLA Drug Discovery Lab)L'Alzheimer distrugge le cellule cerebrali, promuovendo in parte la formazione di aggregati insolubili che...

Nuovi percorsi per il trattamento di demenza e Alzheimer

Un nuovo studio condotto da scienziati in Australia e negli Stati Uniti fornisce una spiegazione del motivo per cui finora sono falliti tutti gli studi clinici sui farmaci che puntavano le proteine ​​nel cervello ritenute causa di demenza e Alzheimer. Lo...

Demenza, povertà o bisogno di attenzione? In crescita i casi di taccheggio di anziani a Hong Kong

Il numero di casi di anziani residenti di Hong Kong catturati mentre rubano nei negozi è aumentato di oltre il 270% negli ultimi 16 anni, secondo uno studio del Post. Questo tasso è superiore anche alla tendenza all'invecchiamento della città: il numero...

Mia madre con Alzheimer aveva bisogno di me. Ma anche la mia attività.

Quando a mia madre è stato diagnosticato ufficialmente il morbo di Alzheimer (MA) nel 2014, aveva 86 anni e si trovava già in una fase avanzata della malattia. Ero al lavoro nella mia agenzia di marketing e sapevo che avrei dovuto ridimensionare le cose...

L'ansia di mezza età può essere collegata a demenza in vecchiaia

Le persone con ansia da moderata a grave in mezza età possono avere di fronte un rischio più alto di demenza in età avanzata, secondo un'analisi delle evidenze pubblicate, condotta dai ricercatori della University College di Londra e dell'Università di...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.