Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Navigare con la memoria motoria

Dan Gibbs sailing boat by John HarlandDan Gibbs al timone, foto di John Harland

Ogni estate negli ultimi 25 anni, io e uno o due dei miei amici noleggiamo una barca a vela per 4/6 giorni per navigare intorno alle isole di San Juan e del Golfo che si trovano a cavallo tra il confine tra lo stato di Washington e la British Columbia (Canada). Abbiamo iniziato questa odissea annuale nel 1999, quando John Harland e io abbiamo fatto un corso di una settimana in acqua, che ci ha qualificato per il noleggio senza equipaggio.


Nel corso degli anni sono stato io il responsabile, firmando i documenti che mi danno la responsabilità della barca. Ma ora, la mia memoria per parole e nomi si sta rapidamente deteriorando. John è un ingegnere ambientale in pensione ed è sempre stato in grado di risolvere i problemi quando suonano allarmi sconosciuti o la catena dell'ancora si inceppa nel vento. Non posso più risolvere molto bene i problemi. Ma posso ancora navigare sulla barca, mantenendo l'assetto e massimizzando la velocità in acqua.


Questa memoria motoria su come navigare è automatica, come andare in bicicletta. Non si deve pensare a come farlo una volta che sono state addestrate le reti neurali in profondità nel cervello, nel cervelletto e nei gangli della base. La memoria motoria o muscolare è tecnicamente chiamata 'memoria procedurale', la memoria per eseguire azioni motorie complesse. Di solito si mantiene fino alle fasi avanzate della demenza, mentre la memoria dichiarativa per parole e idee, situata nei lobi temporali, è in genere la prima ad andare.


La scorsa settimana, io e John abbiamo fatto il nostro viaggio annuale. Eravamo prenotati per la stessa barca che avevamo avuto l'anno prima. È una barca a vela piccola, circa 10 metri, ed era ancorata in una parte molto stretta del porto turistico con poco spazio per manovrare. L'anno scorso ho notato che l'elica virava a sinistra (*) piuttosto che a destra come mi aspettavo, rendendo molto difficile per me far girare la barca nella direzione corretta per lasciare il porto turistico.


Quest'anno ero preoccupato che avrei avuto di nuovo gli stessi problemi. Non avevo bisogno di preoccuparmi. Ho iniziato a indietreggiare dallo scivolo applicando una accelerata singola e acuta in retromarcia per far muovere la barca. Poi mi sono spostato su neutro e ho girato il timone duramente sulla dritta in modo che la poppa si allontanasse a destra mentre la barca iniziava a muoversi all'indietro. Quando abbiamo lasciato lo scivolo, la prua era diretta nella giusta direzione. La spinta sbagliata dell'elica era stata evitata. Posso onestamente dire che non ci ho pensato a fondo. È successo solo per merito della memoria muscolare.


Sfortunatamente, non ci si può affidare per tutto alla memoria muscolare. Durante la nostra ultima sera del viaggio, abbiamo calato l'ancora a Spencer Spit, uno dei miei posti preferiti da visitare. Il vento era morto circa 30 minuti prima dell'arrivo, quindi avevamo ammainato il fiocco ma avevamo lasciato su la randa mentre usavamo il motore. Dopo aver calato l'ancora, siamo entrati nel gommone e abbiamo iniziato a remare verso la vicina lingua di sabbia.


Guardando indietro, ho visto che qualche tonto aveva lasciato su la vela maestra all'ancora. C'è voluto solo un secondo o due per renderci conto che eravamo noi. Abbiamo remato indietro alla barca e tirato giù la vela, cercando di sembrare disinvolti, pur sapendo che la maggior parte delle persone nel porticciolo si stavano facendo una buona risata a nostre spese!

 

 

(*) significa che la poppa (il posteriore) di una barca viene spinta a sinistra (porto) dall'elica quando la barca è in retromarcia, un fenomeno comune nelle barche con un'elica, soprattutto manovrando a bassa velocità o durante l'attracco (Fonte: AI Google).

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.