Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Neuroplasticità e Alzheimer

examining a scan of the brainHelen Santoro, a sinistra, esamina una scansione del suo cervello con sua madre in un laboratorio del MIT a Cambridge / Mass. a luglio. Foto di Kayana Szymczak per il New York Times.

Ho letto un articolo affascinante pubblicato sul New York Times da Helen Santoro, The Curious Hole in my Head (Il buco curioso nella mia testa). La signora Santoro ha avuto alcune risultanze neurologiche preoccupanti alla nascita, che avevano suggerito una scansione del cervello. Ciò ha rivelato un grande spazio nella sua cavità cranica, dove avrebbe dovuto esserci il lobo temporale sinistro del cervello. Ciò è stato molto probabilmente dovuto a un ictus in utero ben prima di nascere.


La maggior parte dei bambini con questa condizione ha una compromissione neurologica significativa man mano che invecchia, ma la signora Santoro ha sorpreso gli esperti, “raggiungendo tutte le tappe fondamentali tipiche dei bambini della mia età. Mi sono iscritta a scuole normali, eccellevo nello sport e a scuola. Le abilità linguistiche di cui i medici erano più preoccupati alla mia nascita - parlare, leggere e scrivere - si sono rivelate le mie passioni professionali".


Come può essere tutto ciò? Il lobo temporale sinistro è uno dei centri più importanti per l'elaborazione del linguaggio. Questo caso getta una luce interessante sul concetto di neuroplasticità, la capacità dopo lesioni cerebrali di riparare il cablaggio nel cervello attraverso la crescita di nuovi neuroni e connessioni sinaptiche. Inoltre, la neuroplasticità può comportare la riprogrammazione di circuiti neurali intatti, in modo che possano assumere nuove mansioni.


Quando ero residente in neurologia negli anni '80, mi è stato insegnato che la neuroplasticità era possibile solo durante l'infanzia. In effetti, il caso più sorprendente che ho visto è stato quando turnavo al servizio di neurologia pediatrica e ho visto una ragazza di 11 anni che aveva avuto la rimozione dell'intero lato destro del cervello 7 anni prima, nel disperato tentativo di controllare le convulsioni intrattabili e potenzialmente letali causate dall'encefalite di Rasmussen.


Sebbene avesse spasticità sul lato sinistro del corpo, era in grado di camminare e usare entrambe le braccia. Il lato sinistro del cervello aveva assunto gran parte della funzione del lato destro mancante. La neuroplasticità nei bambini consente una notevole riassegnazione della funzione cerebrale dopo la rimozione del cervello malato.


La rimozione di un intero emisfero cerebrale in un adulto non avrebbe un risultato così buono. Il risultato sarebbe quasi certamente una paralisi totale del lato del corpo opposto all'emisferictomia. Sebbene la neuroplasticità non sia così robusta negli adulti come nei bambini, ora sappiamo che esiste. È in parte responsabile del recupero dopo un ictus, in particolare quelli piccoli.


Sembra essere importante anche per rallentare il progresso della compromissione cognitiva nell'Alzheimer. Mi chiedo se la neuroplasticità possa avere un ruolo nella promozione della riserva cognitiva. Si sta lavorando per determinare se mitigare i fattori di rischio reversibili dell'Alzheimer può funzionare in parte attraverso il miglioramento della neuroplasticità.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

L'autore: "Sono un neurologo in pensione con l'Alzheimer in fase iniziale. Mi sono preso cura di molti pazienti con Alzheimer e altre demenze nei 25 anni di pratica di neurologia generale a Portland, in Oregon. Ho scritto delle mie esperienze con l'Alzheimer da due prospettive, paziente e medico, nel libro A Tattoo On My Brain: A Neurologist’s Personal Battle against Alzheimer’s Disease (un tatuaggio nel mio cervello: la battaglia personale di un neurologo contro l'Alzheimer), edito da Cambridge University Press".

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.