Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto nuovo approccio per curare le neurodegenerazioni

Ricercatori medici potrebbero avere scoperto un nuovo approccio alla cura di una malattia neurodegenerativa incurabile e letale, che colpisce centinaia di migliaia di persone.Due studi internazionali, uno guidato dall'Università di Leicester, e l'altro...

Socialità, spiritualità ed esercizio fisico per mantenersi sani invecchiando

Piccoli e sani cambiamenti dello stile di vita e il coinvolgimento in attività significative (andare oltre la semplice dieta e l'esercizio fisico) sono fondamentali per un invecchiamento sano, secondo un nuovo studio della University of Southern California...

L'università di TelAviv scopre che la cannella può combattere l'Alzheimer

Michael Ovadia - Nir Kafri - June 8 2011Ricercatori dell'università di Tel Aviv (TAU) hanno scoperto che un estratto di cannella inibisce lo sviluppo dell'Alzheimer (AD).Gli scienziati, guidati dal Prof. Michael Ovadia del dipartimento di zoologia nella facoltà di scienze della vita, hanno...

Annunciata scoperta sorprendente che permette di bloccare l'Alzheimer

Scienziati intenti allo sviluppo di terapie per la malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD) che devasta il cervello, hanno inaspettatamente bloccato l'insorgenza dell'Alzheimer, la causa più comune di demenza.I ricercatori si sono detti "entusiasti" della...

Ricercatori della UCSB scoprono nuova direzione di ricerca per l'Alzheimer

In quello che definiscono 'nuova direzione' nello studio dell'Alzheimer, ricercatori della University of California di Santa Barbara (UCSB) hanno fatto una scoperta importante su ciò che accade alle cellule cerebrali che vengono distrutte in questa malattia...

Difficoltà nella gestione cartacea può indicare declino cognitivo

Un nuovo studio scopre che gli anziani con decadimento cognitivo lieve (a volte un precursore dell'Alzheimer) hanno più difficoltà a ricordare le date importanti e i farmaci rispetto a quelli senza problemi cognitivi.Una lieve alterazione cognitiva può...

Le scansioni cerebrali per l'Alzheimer saranno comuni tra poco

Scansioni cerebrali per individuare la malattia di Alzheimer sono destinati a diventare ampiamente disponibili entro un anno.L'Alzheimer è una malattia progressiva e incurabile, ma i medici dicono che c'è ancora un senso nel diagnosticarla il più presto possibile in quanto possono essere usati farmaci per trattare alcuni dei sintomi della malattia. E proprio...

Terapia con testosterone migliora la memoria alle donne in postmenopausa

Un nuovo studio preliminare scopre che le donne in post-menopausa hanno una migliore memoria dopo un trattamento giornaliero con uno spray di testosterone per sei mesi. I risultati saranno presentati Sabato alla 93a riunione annuale della The Endocrine...

Le somiglianze causano il mancato piegamento delle proteine

Un gran numero di malattie derivano da proteine mal ripiegate, molecole composte da aminoacidi.I ricercatori dell'Università di Zurigo, con una tecnica spettroscopica speciale, hanno studiato il misfolding [errato ripiegamento], che, come ci relazionano...

Progettato strumento che rileva le proteine non ripiegate tipiche dell'Alzheimer

L'Alzheimer è la forma più comune di demenza, che attualmente colpisce oltre 35 milioni di persone in tutto il mondo.Anche se si ritiene che molti fattori genetici ereditari contribuiscono al deterioramento della memoria e delle funzioni cognitive, un...

Gli anestetici sono tossici per il cervello?

Si è ipotizzato che gli anestetici hanno effetti minimi o non persistenti dopo l'emersione dall'anestesia.Tuttavia, gli anestetici generali agiscono sui divresi canali ionici, recettori e sistemi di segnalazione cellulare nel sistema nervoso centrale per...

Molti pazienti ricevono una diagnosi di demenza non corretta

Molti pazienti ricevono una errata diagnosi di demenza. Ciò è dimostrato da uno studio condotto da ricercatori di neuropatologia di Lund, in Svezia."E' vero che conosciamo circa 70 diversi tipi di demenza, ma questi risultati sono sconvolgenti. Credevamo...

Farmaco anti-cancro può essere utile per la comune demenza ereditaria

Un farmaco già approvato per le persone con il cancro, mostra prime potenzialità come terapia per una comune forma di demenza, dicono ricercatori del Medical Center della UT Southwestern in un rapporto."L'acido suberoylanilide idrossamico (SAHA) promette...

Avanza la ricerca sul genoma dell'Alzheimer

ricerca sul genoma di Alzheimer promossoGli scienziati si stanno avvicinando alla fonte dell'Alzheimer, attraverso la ricerca di nuovi geni, che ha visto il numero di quelli associati alla malattia aumentare da quattro a otto.Ora uno studio pubblicato su Genome Medicine riporta che gli...

Scoperto nuovo potenziale farmaco per l'Alzheimer

Vivian Y. H. HookRicercatori della University of California, San Diego, della Medical University of South Carolina e dell'American Life Science Pharmaceuticals di San Diego hanno dimostrato che la somministrazione orale di un inibitore delle proteasi cisteina, l'E64d, non...

Ricercatori italiani dicono che un RNA non codificante può promuovere l'Alzheimer

Ricercatori affermano che un piccolo RNA [polimero organico, chimicamente simile al DNA] spinge le cellule a produrre una variante di giunzione particolare di una proteina neuronale chiave, promuovendo potenzialmente l'Alzheimer (AD) o altri tipi di...

Alcaloidi vegetali presenti in natura potrebbero rallentare l'Alzheimer

Una famiglia di composti vegetali presenti in natura potrebbe aiutare a prevenire o ritardare la perdita di memoria associata con l'Alzheimer, secondo un nuovo studio del Translational Genomics Research Institute (TGen).Gli alcaloidi beta-carboline...

Lo stress può aumentare il rischio di Alzheimer

Ricercatori tedeschi dicono che un maggiore rilascio di ormoni dello stress porta a una creazione anomala di proteina tau fosforilata e alla perdita di memoria, nei topi [di laboratorio].Osborne Almeida del Max Planck Institute of Psychiatry di Monaco e i...

Il riciclaggio molecolare può essere la chiave per curare l'Alzheimer

Per anni, scienziati e medici hanno creduto che i residuidi proteina nel cervello chiamati "fibrille amiloidi", o placche, siano colpevoli dell'Alzheimer.Una nuova ricerca suggerisce che le molecole che passano dentro e fuori le fibrille amiloidi sono...

Casa farmaceutica trova modo di superare la barriera emato-encefalica

Gli scienziati della Roche Holding AG (ROG), potrebbero aver trovato un modo per superare una barriera di sangue che impedisce ai medicinali da entrare direttamente nel cervello, aprendo potenzialmente nuove vie per l'attacco dell'Alzheimer.La tecnica...

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.