Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come recupera fatti ed esperienze personali il cervello? Possibile aiuto ai disturbi della memoria

Una nuova ricerca mostra che un insieme condiviso di sistemi nel cervello può avere un ruolo importante nel controllare il richiamo dei fatti e dei ricordi personali usato nella vita di tutti i giorni. Gli scienziati dell'Università di York dicono che i loro risultati possono avere rilevanza per i disturbi della memoria, compresa la demenza, dove i problemi a ricordare informazioni pertinenti possono avere un impatto sulla vita quotidiana dei pazienti.


I ricercatori dicono che i risultati possono anche avere importanti implicazioni per lo sviluppo di una nuova generazione di sistemi di intelligenza artificiale, che usano la memoria a lungo termine per risolvere problemi computazionali.


I depositi della memoria a lungo termine nel cervello sono classificati in due tipi: memoria fattuale e memoria di esperienze personali. Insieme, questi due depositi di memoria a lungo termine ci aiutano a capire e di rispondere al mondo che ci circonda. Decenni di ricerche cliniche e sperimentali hanno dimostrato che questi due depositi della memoria sono rappresentati in due regioni cerebrali separate.


Ma il nuovo studio suggerisce che un insieme condiviso di regioni cerebrali ha un ruolo importante nel controllare il successo del recupero dei ricordi deboli. Con la tecnologia di scansione a risonanza magnetica funzionale, i ricercatori hanno verificato che queste regioni aumentano la loro attività quando ai partecipanti è stato chiesto di recuperare ricordi di un fatto e ricordi personali.


Il primo autore dott. Deniz Vatansever, all'Università di York al tempo dello studio, e attualmente all'Università Fudan di Shanghai, ha dichiarato:

"La nuova ricerca suggerisce che, nonostante le loro differenze funzionali, il richiamo riuscito delle informazioni deboli da questi due sistemi di memoria potrebbe dipendere da un meccanismo cerebrale condiviso.

"I nostri ricordi ci permettono di dare un senso e di interagire in modo flessibile con il mondo che ci circonda. Sebbene, nella maggior parte dei casi, i nostri ricordi fortemente codificati potrebbero essere sufficienti per il compito del momento (ricordare di mettere in valigia un asciugamano da spiaggia per una prossima vacanza al mare), questo ricordo forte potrebbe essere irrilevante in altri casi (come quando si fa la valigia per un viaggio d'affari).

"In questo senso, dobbiamo controllare strettamente il recupero dei ricordi pertinenti per risolvere compiti diversi in circostanze diverse. I nostri risultati indicano che questo processo di controllo potrebbe essere condiviso dai tipi di memoria sia fattuali che personali".


L'autrice senior prof.ssa Elizabeth Jefferies del Dipartimento di Psicologia dell'Università di York, ha dichiarato:

"Per generare pensieri e comportamenti appropriati, dobbiamo attingere ai nostri depositi di memoria in modo altamente flessibile. Questo nuovo studio evidenzia i processi di controllo all'interno del cervello che ci consentono di concentrarci su aspetti insoliti dei significati delle parole e di recuperare esperienze personali codificate debolmente. Questo controllo sulla memoria ci consente di essere creativi e di adattarci come cambiano i nostri obiettivi o le circostanze".

 

 

 


Fonte: University of York (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Deniz Vatansever, Jonathan Smallwood, Elizabeth Jefferies. Varying demands for cognitive control reveals shared neural processes supporting semantic and episodic memory retrieval. Nature Communications, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.