Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Grandi spazi pieni di liquido nel cervello possono predire la demenza?

CSF circulation perivascular spaceLo spazio perivascolare è rappresentato nell'immagine del dettaglio (destra). Fonte: Wikipedia

Le persone con spazi ingranditi pieni di fluidi nel cervello, attorno ai capillari, possono avere maggiori probabilità di sviluppare problemi cognitivi e demenza nel tempo rispetto alle persone senza questi spazi ingranditi, secondo un nuovo studio pubblicato il 27 gennaio 2021, su Neurology®.


Gli spazi perivascolari sono coinvolti nell'eliminazione dei rifiuti e delle tossine dal cervello e possono essere legati ai cambiamenti cerebrali associati all'invecchiamento.


Lo studio ha coinvolto 414 persone con un'età media di 80 anni. I partecipanti si sono sottoposti a test cognitivi sulla capacità di pensiero e di memoria e sono stati valutati per la presenza di demenza all'inizio dello studio e ogni due anni per otto anni. I partecipanti hanno avuto scansioni MRi del cervello per verificare gli spazi perivascolari ingranditi, in due aree chiave del cervello all'inizio dello studio e poi ogni due anni per otto anni.


Il quartile più alto di persone con il maggior numero di spazi perivascolari ampliati, designati come casi gravi, sono stati confrontati con quelli con meno spazi ingranditi o nessuno.


Matthew Paradise MBChB/MSc, dell'Università del Nuovo Galles Meridionale di Sydney (Australia) e primo autore dello studio, ha detto:

"Una grave malattia degli spazi perivascolari può essere un marcatore di aumento del rischio di declino cognitivo e demenza. Serve molta più ricerca per capire come si sviluppano questi spazi ingranditi, poiché potrebbero essere un biomarcatore potenziale importante per aiutare la diagnosi precoce della demenza".


I ricercatori hanno scoperto che le persone con il maggior numero di spazi perivascolari ampliati in entrambe le aree del cervello avevano quasi il triplo delle probabilità di sviluppare la demenza durante lo studio rispetto alle persone con meno o senza spazi ingranditi. Un totale di 97 persone (24%) sono state diagnosticate con demenza durante lo studio. Delle 31 persone con casi gravi in ​​entrambe le aree del cervello, 12 persone (39%) hanno avuto la diagnosi di demenza.


Le persone con ampliamento grave degli spazi perivascolari in entrambe le aree del cervello avevano anche maggiori probabilità di avere più declino 4 anni dopo sui punteggi complessivi della cognizione, rispetto alle persone con ingrandimento di spazi lieve o assente.


I risultati persistono dopo che i ricercatori hanno aggiustato i dati per altri fattori che potrebbero influenzare i punteggi dei test o lo sviluppo della demenza, come l'età, l'ipertensione e il diabete. I ricercatori hanno anche preso in considerazione altri segni di malattia nei piccoli vasi sanguigni nel cervello, che possono anch'essi essere un segno di rischio di demenza.


"Questi risultati suggeriscono che esiste un meccanismo indipendente degli spazi perivascolari come biomarcatore di deterioramento cognitivo e demenza, oltre ad essere un indicatore generale di malattia dei capillari", ha detto Paradise. "Ad esempio, gli spazi perivascolari ingranditi possono essere un biomarcatore di eliminazione compromessa dei rifiuti del cervello".


Paradise ha osservato che lo studio non dimostra che gli spazi perivascolari ingranditi causano questi problemi di pensiero e di memoria nel tempo; mostra solo un'associazione. Le limitazioni dello studio includono che i dati dei test cognitivi erano disponibili solo per 4 anni e che le scansioni potrebbero aver perso alcuni spazi perivascolari ingranditi nel cervello.

 

 

 


Fonte: University of New South Wales (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Matthew Paradise, John Crawford, Ben Lam, Wei Wen, Nicole Kochan, Steve Makkar, Laughlin Dawes, Julian Trollor, Brian Draper, Henry Brodaty, Perminder Sachdev. The Association of Dilated Perivascular Spaces with Cognitive Decline and Incident Dementia. Neurology, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.