Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' l'attacco del Covid-19 al cervello, non ai polmoni, a determinare la gravità della malattia (nei topi)


Ricercatori di biologia dell'Università di Stato della Georgia hanno scoperto che i topi infettati attraverso il naso con il virus che provoca il COVID-19 hanno avuto un attacco rapido e intenso al cervello che ha innescato la grave malattia, anche dopo che i polmoni erano stati del tutto liberati dal virus.


Mukesh Kumar, assistente professore e autore senior dello studio, ha affermato che i risultati hanno implicazioni per comprendere l'ampia gamma di sintomi e gravità della malattia negli umani che sono infettati dal SARS-COV-2, il virus che provoca il COVID-19.


"Il nostro pensiero che sia solo una malattia respiratoria non è necessariamente vero", ha detto Kumar. "Una volta che infetta il cervello può influenzare qualsiasi cosa, perché il cervello controlla i polmoni, il cuore, tutto. Il cervello è un organo molto sensibile. È l'elaboratore centrale di tutto".


Kumar ha detto che, nelle prime fasi della pandemia, gli studi che coinvolgevano i topi erano focalizzati sui polmoni degli animali e non valutavano se il virus avesse invaso il cervello. Lo studio pubblicato su Viruses, ha valutato invece i livelli del virus in molteplici organi dei topi infetti. Un gruppo di topi di controllo ha ricevuto una dose di soluzione salina sterile attraverso il naso.


Il team di Kumar ha scoperto che i livelli di virus nei polmoni dei topi infetti raggiungevano il picco tre giorni dopo l'infezione, poi cominciavano a diminuire. Tuttavia, nel cervello di tutti i topi colpiti sono stati trovati livelli molto alti di virus infettivo il ​​5° e il 6° giorno, quando i sintomi gravi della malattia sono diventati evidenti, come respirazione affaticata, disorientamento e debolezza.


Lo studio ha trovato che i livelli di virus nel cervello erano circa 1.000 volte superiori rispetto ad altre parti del corpo.


Kumar ha detto che i risultati potrebbero aiutare a spiegare perché alcuni pazienti COVID-19 sembrano essere sulla strada del recupero, con i polmoni che funzionano meglio, solo per ricadere rapidamente e morire. La sua ricerca e altri studi suggeriscono che la gravità della malattia e i tipi di sintomi che diverse persone sperimentano potrebbero dipendere non solo da quanto una persona è stata esposta al virus, ma da come è entrato nel corpo.


I passaggi nasali, ha detto, danno un accesso più diretto al cervello rispetto alla bocca. E mentre i polmoni dei topi e degli umani sono progettati per respingere le infezioni, il cervello è mal equipaggiato per farlo, ha detto Kumar. Una volta che le infezioni virali raggiungono il cervello, attivano una risposta infiammatoria che può persistere indefinitamente, causando danni continui.


"Il cervello è una delle regioni nelle quali al virus piace nascondersi", ha detto, perché [il cervello] non può lanciare il tipo di risposta immunitaria che può eliminare i virus, come altre parti del corpo.


"Ecco perché vediamo malattie gravi e sintomi multipli come malattie cardiache, ictus e tutti questi sintomi duraturi, assieme a perdita di odore e di gusto", ha detto Kumar. "Tutto ciò ha a che fare con il cervello piuttosto che con i polmoni".


Kumar ha detto che i sopravvissuti al COVID-19, le cui infezioni hanno raggiunto il cervello, hanno anche un rischio più alto di problemi futuri di salute, comprese le malattie auto-immunitarie, la sclerosi multipla, il Parkinson e il declino cognitivo generale.


"È spaventoso", ha detto Kumar. "Molte persone pensano di aver avuto il COVID e di essere guariti e fuori pericolo. Ora sento che non sarà mai vero. Potresti non uscire mai dal bosco".

 

 

 


Fonte: Georgia State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Pratima Kumari, Hussin Rothan, Janhavi Natekar, Shannon Stone, Heather Pathak, Philip Strate, Komal Arora, Margo Brinton, Mukesh Kumar. Neuroinvasion and Encephalitis Following Intranasal Inoculation of SARS-CoV-2 in K18-hACE2 Mice. Viruses, 19 Jan 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.