Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risultati cognitivi scadenti predicono deterioramento nelle attività quotidiane anni dopo

Delle sottili differenze nella cognizione possono aiutare a identificare gli individui che, anni dopo, rischiano di dipendere dagli altri per completare le attività quotidiane, come gestire i farmaci o le finanze e altre attività essenziali.


Con uno studio pubblicato il 29 settembre 2020 sul Journal of Alzheimer's Disease, ricercatori della University of California di San Diego, con colleghi di altre istituzioni, hanno collegato prestazioni cognitive scadenti in un unico test, con il rischio più alto di deterioramento delle attività della vita quotidiana, quasi dieci anni più tardi.


Lo studio ha coinvolto una coorte diversa, ma poco studiata, di latini residenti negli Stati Uniti. I risultati sono stati più gravi per gli individui dai 70 anni in su, ma il genere e l'etnia di origine diversa, come messicana o portoricana, non avevano differenziazioni significative. Gli autori hanno detto che i risultati nell'insieme evidenziano la necessità di cure precoci di prevenzione dei latini, sia uomini che donne, di varia provenienza.


Spesso sono i familiari a fornire assistenza gratuita alle persone con disabilità nelle attività quotidiane; i latini non fanno eccezione. Tra gli oltre 16 milioni di caregiver non pagati di persone con demenza, i latini passano in media 10 ore in più alla settimana nei doveri di caregiving rispetto alle loro controparti bianche non latine, secondo l'Alzheimer's Association.


“Identificare i fattori di rischio del deterioramento nelle attività della vita quotidiana tra i latini è un primo passo fondamentale per proteggere l'indipendenza nell'invecchiamento, riducendo il carico del caregiver, riducendo al minimo le disparità della demenza e riducendo i costi della sanità pubblica associati alla demenza”, ha detto l'autore senior Hector M. Gonzalez PhD, professore associato nel Dipartimento di Neuroscienze della UC San Diego e nel suo Alzheimer 's Disease Research Center.


Gli autori dello studio hanno esaminato i dati di più di 6.000 partecipanti dell'Hispanic Community Health Study / Study of Latinos, il più ampio studio sulla salute e sulle malattie degli ispanici/Latini negli USA, e dello Study of Latinos-Investigation of Neurocognitive Aging, uno studio continuo finanziato dal National Institute on Aging (NIH). I partecipanti risiedevano in un'area metropolitana degli Stati Uniti: Bronx/NY, Chicago/IL, Miami/FL e San Diego/California, e rappresentavano diverse ambienti latini di provenienza, come centroamericani, cubani, dominicani, messicani, portoricani e sudamericani.


I partecipanti si sono sottoposti a una serie di test cognitivi in ​​un unico punto di test. Circa sette anni più tardi, i ricercatori hanno valutato il loro livello di dipendenza nelle attività della vita quotidiana (IADL), sulla base di un questionario auto - compilato.


In particolare, i ricercatori hanno esaminato le attività cognitivamente coinvolgenti considerate importanti per la vita di tutti i giorni, come gestire le finanze. Questi tipi di attività mentalmente coinvolgenti tendono a declinare più presto nella demenza, rispetto alle attività di base, come la cura personale.


“La maggioranza dei partecipanti non ha mostrato alterazioni nell'IADL, fatto prevedibile in un campione relativamente sano di residenti in comunità, di oltre 50 anni e oltre”, ha detto la prima autrice Ariana M. Stickel PhD, postdottorato di neuroscienze della UC San Diego. “Nonostante questo, abbiamo scoperto che gli individui con prestazioni cognitive più scadenti alla visita iniziale erano più a rischio di disturbi successivi nell'​​IADL, sottolineando l'importanza di mantenere la salute cognitiva in mezza età e nell'anzianità”.


Oltre a prevedere il rischio, le prestazioni nei compiti di apprendimento e memoria hanno contribuito a prevedere la gravità del deterioramento futuro nell'IADL, indicando che tali misurazioni possono essere legate più strettamente all'indipendenza nelle funzioni quotidiane.


Gonzalez ha detto:

“Il declino nell'apprendimento e nella memoria è comune nella demenza, in particolare nell'Alzheimer. Potremmo avere scoperto le prime fasi in cui la malattia si manifesta con deterioramento comportamentale”.

“Abbiamo in programma di studiare molteplici percorsi biologici, genetici e psicosociali in cui potrebbero essere collegati cognizione e IADL, usando l'«Health Disparities Framework», e il «Research Framework for Cognitive Aging and Alzheimer’s disease for Diverse Latinos» del NIA.

“Più sono complete le nostre indagini sull'invecchiamento cognitivo dei latini, meglio potremo informare gli interventi che mirano a mantenere l'indipendenza nelle attività quotidiane”.


E la Stickel ha aggiunto:

“Immagina cosa significherebbe un anno in più di autonomia, soprattutto per le famiglie latine che devono affrontare difficoltà economiche sproporzionate rispetto ai bianchi. Riuscire a mantenere la propria indipendenza nel corso della vita fa nascere effetti positivi a catena per l'individuo, la famiglia e il pubblico in generale”.

 

 

 


Fonte: University of California - San Diego (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ariana M. Stickel, Wassim Tarraf, ..., Hector González. Cognition and Daily Functioning: Results from the Hispanic Community Health Study/Study of Latinos (SOL) and Study of Latinos-Investigation of Neurocognitive Aging (SOL-INCA). Journal of Alzheimer's Disease, 29 Sep 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.