Iscriviti alla newsletter

Il nostro cervello è modellato da assi evolutivi ed ereditari

Human brain organized along two axesIl cervello umano è organizzato lungo due assi, un principio che sembra esistere in tutti i primati. Fonte: Valk / MPI CBS

Ogni regione ha il suo posto nel cervello. Tuttavia, non era finora chiaro il motivo per cui le regioni del cervello si trovano dove sono. Ora, gli scienziati del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences (MPI CBS) e del Forschungszentrum Jülich hanno definito due assi principali lungo i quali sono geneticamente organizzate le regioni del cervello, che si estendono dalla parte posteriore ad anteriore e da quella inferiore a superiore del cervello.


Questi assi sono modellati principalmente dai geni e dall'evoluzione. Per conoscere meglio questi principi dobbiamo comprendere la funzione e il passato evolutivo di una regione, e l'architettura del cervello nel suo insieme, che costituisce la base dei nostri pensieri e sentimenti.


La posizione di un paese sulla terra la dice lunga sul suo clima, i paesi limitrofi, e le risorse che potrebbero essere lì. La posizione determina quindi che tipo di paese è prevedibile trovare in quel punto. Lo stesso sembra valere per il cervello. Ogni rete si trova in un determinato luogo, che determina la funzione e suoi vicini, ma anche la complessità della funzione che si svolge.


Tuttavia, le regole che descrivono i rapporti che hanno tra di loro regioni differenti del cervello non erano ben chiare fino ad ora. Gli scienziati del MPI CBS e del Forschungszentrum Jülich, insieme ad un team internazionale di collaboratori, hanno decifrato due assi lungo i quali si articola il cervello umano. Hanno scoperto che questi assi sono determinati principalmente da fattori genetici.


Un asse si estende dalla parte posteriore (dietro) alla parte frontale della corteccia. Ciò riflette una gerarchia funzionale, dalle funzionalità di base (come la vista e il movimento) alle competenze astratte altamente complesse (come la cognizione, la memoria e le abilità sociali). Un secondo asse porta dalla parte dorsale (superiore) della corteccia a quella ventrale (inferiore). Considerando che il sistema ventrale è associato alle funzioni che assegnano significato e motivazione, il sistema dorsale può riguardare spazio, tempo e movimento.


“È interessante notare che questa organizzazione verticale si allinea con l'ipotesi di lunga data della duplice origine”, spiega Sofie Valk, leader del gruppo di ricerca del MPI CBS e del Forschungszentrum Jülich e prima autrice dello studio, pubblicato su Science Avances. Secondo questa ipotesi, la corteccia cerebrale si è sviluppata da due diverse origini, l'amigdala e la corteccia olfattiva da un lato e l'ippocampo dall'altro.


Da queste origini sono sorte due diverse linee di sviluppo corticale, riflettendo onde da zone più o meno differenziate da ogni origine. Queste distinzioni tra le aree ventrale e dorsale sono presenti in diversi mammiferi, come i primati non umani, i gatti e i topi. Gli scienziati che lavorano con la Valk, tuttavia, hanno ora fornito le prove di tutto questo per l'intera corteccia umana, e hanno dimostrato che questo può essere un secondo principio organizzativo importante vicino all'asse posteriore-frontale.


Questa organizzazione a due assi, a sua volta, è in gran parte determinata dalla relazione genetica tra le regioni del cervello. Ciò significa che l'associazione tra la struttura di due regioni cerebrali è guidata da effetti genetici condivisi. Inoltre, hanno trovato assi simili nel cervello dei macachi, una indicazione che questi assi sono conservati attraverso l'evoluzione dei primati.


“Allo stesso tempo, anche se i geni e l'evoluzione formano l'organizzazione della struttura del cervello, non dobbiamo dimenticare che l'ambiente ha un ruolo fondamentale nel plasmare il nostro cervello e la mente”, dice la Valk. “Anche se nello studio ci siamo concentrati in particolare su questi effetti genetici, altro lavoro del nostro team ha dimostrato che anche la formazione comportamentale può alterare la struttura del cervello".


Ulteriori studi sono in programma per capire come interagiscono questi due fattori che formano la struttura del cervello. Capire gli assi più importanti dell'organizzazione del cervello è come avere una bussola, che può aiutare a orientarsi meglio nel cervello.


“Possiamo capire meglio l'evoluzione e la funzione di specifiche regioni e valutare meglio l'impatto delle patologie cerebrali”
, aggiunge la Valk. Ad esempio, un lavoro precedente degli autori aveva dimostrato che gli assi organizzativi differiscono tra individui con il disturbo dello spettro autistico e i controlli sani.


Gli scienziati hanno studiato l'organizzazione della struttura del cervello con un approccio multi-livello. In primo luogo, hanno usato i dati di gemelli monozigoti e dizigoti, così come di persone indipendenti, per modellare quanta organizzazione del cervello è geneticamente determinata. Hanno misurato come si correla lo spessore della corteccia in un gruppo di individui, ottenendo informazioni sul rapporto strutturale e di sviluppo tra le diverse regioni del cervello.


Se, ad esempio, alcuni rapporti erano più forti nei gemelli monozigoti che negli altri fratelli, questo potrebbe presumibilmente essere dovuto a fattori genetici. Usando l'informazione genetica dei rapporti tra le diverse regioni del cervello, essi hanno calcolato i principali assi lungo i quali sono organizzate le strutture cerebrali geneticamente simili.


Essi hanno anche confrontato l'organizzazione del cervello negli esseri umani con quella dei macachi. Trovando assi simili in questi animali, ha permesso loro di concludere che questa organizzazione è conservata attraverso l'evoluzione dei primati.

 

 

 


Fonte: Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sofie Valk, Ting Xu, Daniel Margulies, Shahrzad Kharabian Masouleh, Casey Paquola, Alexandros Goulas, Peter Kochunov, Jonathan Smallwood, B. T. Thomas Yeo, Boris Bernhardt, Simon Eickhoff. Shaping brain structure: Genetic and phylogenetic axes of macroscale organization of cortical thickness. Science Advances, 25 Sep 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.