Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Donne con fertilità prolungata hanno rischio più alto di demenza in vecchiaia

Le donne con un periodo riproduttivo più lungo hanno un rischio più elevato di demenza in età avanzata, rispetto a quelle che erano rimaste fertili per un periodo più breve, secondo uno studio basato sulla popolazione eseguito all'Università di Göteborg.


“I nostri risultati possono spiegare perché le donne hanno un rischio maggiore di sviluppare demenza e morbo di Alzheimer (MA) rispetto agli uomini, dopo gli 85 anni, e forniscono ulteriore supporto all'ipotesi che gli estrogeni influenzano il rischio di demenza nelle donne”, dice Jenna Najar, dottoranda alla Sahlgrenska Academy che lavora anche presso AgeCap, il Centro Invecchiamento e Salute dell'Università di Göteborg.


Lo studio, ora pubblicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, copre 1.364 donne che sono state seguite tra il 1968 e il 2012 negli studi di popolazione noti collettivamente come 'Prospective Population-based Study of Women in Gothenburg' e 'Gothenburg H70 Birth Cohort Studies in Sweden'. Il 'periodo di riproduzione' va dal menarca (comparsa delle mestruazioni) alla menopausa, quando cessano le mestruazioni.


Delle donne studiate con un periodo riproduttivo più breve (32,6 anni o meno), il 16% (53 su 333 individui) ha sviluppato la demenza. Nel gruppo di donne che erano fertili per un periodo più lungo (38 anni o più), il 24% (88 su 364) ha contratto la demenza. La differenza era quindi di 8 punti percentuali.


Lo studio mostra che il rischio di demenza e MA aumenta progressivamente per ogni ulteriore anno che la donna rimane fertile. L'associazione era più forte per le donne con demenza insorta dopo gli 85 anni, e l'effetto era associato più fortemente con l'età alla menopausa.

 

Estrogeni endogeni nel tempo

Questi risultati si sono confermati dopo l'aggiustamento dei dati per altri fattori di influenza, come il livello di istruzione, l'attività fisica, l'indice di massa corporea, il fumo e le malattie cardiovascolari. Dall'altra parte, nessuna associazione è stata trovata tra il rischio di demenza e l'età al menarca, il numero di gravidanze, la durata dell'allattamento al seno, o gli estrogeni esogeni assunti sotto forma di 'terapia ormonale sostitutiva' o contraccettivi orali.


Diversi studi hanno studiato come gli estrogeni, sotto forma di terapia ormonale sostitutiva, influenzano il rischio di demenza. Alcuni studi hanno dimostrato che il rischio di demenza scende e altri che sale, soprattutto nelle donne che assumono estrogeni in età avanzata.


Nello studio attuale, invece, Jenna Najar ha indagato l'associazione a lungo termine tra i fattori legati agli estrogeni endogeni e la demenza:

“Quello che è innovativo in questo studio, è anche che abbiamo avuto accesso alle informazioni sui vari eventi nella vita di una donna, che possono influenzare i suoi livelli di estrogeni. Esempi sono le gravidanze, le nascite e l'allattamento al seno.

"La gravidanza potenzia enormemente i livelli di estrogeni, che poi declinano una volta che il bambino è nato, e se le donne allattano i livelli scendono a livelli estremamente bassi. Più indicatori catturiamo, più affidabili sono i nostri risultati“.

 

Molti fattori coinvolti

Ingmar Skoog, professore di psichiatria della Sahlgrenska Academy dell'Università di Göteborg e responsabile di AgeCap, ha guidato lo studio:

“I risultati diversi degli estrogeni possono essere dovuti al fatto che hanno un effetto protettivo presto nella vita, ma sono potenzialmente dannosi dopo che la malattia è cominciata”.


Allo stesso tempo, Skoog sottolinea che la durata dei periodi fertili delle donne è uno dei tanti fattori di rischio per la demenza. La maggior parte delle donne la cui menopausa è in ritardo non sviluppa la demenza a causa solo di questo fattore.


Tuttavia, lo studio può fornire un indizio sul motivo per cui le donne hanno un rischio più elevato degli uomini di demenza, dopo gli 85 anni, l'età di insorgenza più comune. Il MA, d'altra parte, inizia a svilupparsi circa 20 anni prima che i sintomi della malattia siano evidenti.


“La maggior parte delle persone colpite hanno più di 80 anni e sono femmine”, dice la Najar. “Come risultato dell'invecchiamento globale, il numero di persone con demenza aumenterà. Per riuscire ad attuare strategie di prevenzione, abbiamo bisogno di identificare le persone con un rischio elevato di demenza“.

 

 

 


Fonte: University of Gothenburg (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jenna Najar, Svante Östling, Margda Waern, Anna Zettergren, Silke Kern, Hanna Wetterberg, Tore Hällström, Ingmar Skoog. Reproductive period and dementia: A 44‐year longitudinal population study of Swedish women. Alzheimer's & Dementia, 23 Jun 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.