Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' la meditazione il Push-Up del cervello?

Due anni fa, ricercatori della University of California Los Angeles (UCLA) hanno scoperto che specifiche regioni del cervello dei meditatori da lungo tempo sono più grandi e hanno più materia grigia rispetto ai cervelli di individui di un gruppo di controllo. Questo ha suggerito che la meditazione può effettivamente essere un bene per tutti noi in quanto, ahimè, i nostri cervelli si riducono naturalmente con l'età.

Ora, un seguito dello studio suggerisce che le persone che meditano hanno anche forti connessioni tra regioni del cervello e mostrano minore atrofia cerebrale legata all'età.

Avere forti connessioni influenza le capacità di connettere rapidamente segnali elettrici nel cervello. E significativamente, questi effetti sono evidenti in tutto il cervello, non solo in aree specifiche.

Eileen Luders, assistente professoressa al Laboratory of Neuro Imaging dell'UCLA, e colleghi, hanno usato un tipo di scansione cerebrale nota come "imaging del tensore di diffusione" (DTI), una modalità di visualizzazione relativamente nuova che fornisce immagini della connettività strutturale del cervello.

Hanno trovato che le differenze tra i meditatori e i controlli non sono limitate a una regione particolare del cervello, ma coinvolgono reti su larga scala che includono i lobi frontali, temporali, parietali e occipitali e il corpo calloso anteriore, così come le strutture limbiche e il tronco cerebrale. Lo studio compare nell'edizione corrente online della rivista NeuroImage.

"I nostri risultati suggeriscono che i meditatori a lungo termine hanno fibre di sostanza bianca, che sono o più numerosi / più densi o più isolati in tutto il cervello", ha detto la Luders. "Abbiamo anche scoperto che il normale declino relativo all'età del tessuto di sostanza bianca è notevolmente ridotto nei praticanti attivi della meditazione".

Lo studio consisteva di 27 praticanti attivi della meditazione (età media 52 anni) e 27 soggetti di controllo, che sono stati appaiati per età e sesso. I gruppi di meditatori e quello di controllo erano composti ciascuno da 11 uomini e 16 donne. Il numero di anni di pratica meditativa variava da 5 a 46; gli stili di meditazione auto-riferiti comprendevano Shamatha, Vipassana e Zazen, stili praticati da circa il 55 per cento dei meditatori, esclusivamente o in combinazione con altri stili.

I risultati hanno mostrato una connettività strutturale pronunciata nei meditatori in tutti i percorsi dell'intero cervello. Le maggiori differenze tra i due gruppi sono state viste all'interno del tratto corticospinale (una raccolta di assoni che viaggiano tra la corteccia cerebrale del cervello e il midollo spinale); nel Fasciculus longitudinale superiore (lunghi fasci di neuroni bi-direzionali che collegano la parte frontale e posteriore del cervello); e il Fasciculus uncinato (materia bianca che collega le parti del sistema limbico, come l'ippocampo e l'amigdala, con la corteccia frontale).

"E' possibile che meditare attivamente, specialmente per un lungo periodo di tempo, possa indurre modifiche su un micro-livello anatomico", ha detto la Luders, lei stessa meditatrice.

"Di conseguenza", ha detto, "la robustezza delle connessioni in fibra dei meditatori può aumentare e portare a effetti macroscopici visti dal DTI. La meditazione, tuttavia, potrebbe non solo causare cambiamenti nell'anatomia cerebrale inducendone la crescita, ma anche impedendo la riduzione. Cioè, se praticata con regolarità e nel corso degli anni, la meditazione può rallentare l'atrofia cerebrale leata all'invecchiamento, magari influenzando positivamente il sistema immunitario".

Ma c'è un "ma". Mentre si è tentati di supporre che le differenze tra i due gruppi costituiscono veri effetti indotti dalla meditazione, c'è ancora da chiarire la natura ed come educare. "Per cominciare e' possibile che i meditatori possano avere cervelli che sono fondamentalmente diversi" dice la Luders. "Per esempio, una particolare anatomia del cervello può predisporre un individuo alla meditazione o contribuire a mantenere una pratica continua - il che significa che la connettività in fibra migliorata nei meditatori costituisce una predisposizione verso la meditazione, piuttosto che essere la conseguenza della pratica".

Eppure, ha detto, "la meditazione sembra essere un esercizio mentale potente con la possibilità di cambiare la struttura fisica del cervello nel suo insieme. Raccogliere dati che le pratiche di meditazione attiva, frequente e regolare causano alterazioni profondi e sostenibile di tratti di fibre della sostanza bianca, può diventare rilevante per le popolazioni di pazienti affetti da demielinizzazione assonale e atrofia della sostanza bianca. Ma sono necessarie ulteriori ricerche prima di portare la meditazione negli studi di sperimentazione clinica".


Co-autori dello studio sono Kristi Clark, Katherine L. Narr e Arthur W. Toga. Lo studio è stato finanziato dal Brain Mapping Center dell'UCLA, dal Brain Mapping Medical Research Organization, dal Robson Family and Northstar Fund, e dalle seguneti fondazioni: Bain Mapping Support, Pierson-Lovelace, Ahmanson, Tamkin, William M. & Linda R. Dietel Philanthropic Fund della Northern Pieemont Community, Jennifer Jones-Simon, Capital Group Companies, Human Brain Project e dai National Institutes of Health. Gli autori non riportano alcun conflitto di interesse.

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.



Fonte: Materiale della University of California - Los Angeles. L'articolo originale è stato scritto da Mark Wheeler.

Riferimento: Eileen Luders, Kristi Clark, Katherine L. Narr, Arthur W. Toga. Enhanced brain connectivity in long-term meditation practitioners. NeuroImage, 2011; DOI: 10.1016/j.neuroimage.2011.05.075.

Pubblicato in ScienceDaily il 13 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.