Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vedovanza accelera il declino cognitivo delle persone a rischio di Alzheimer

Per un anziano la morte del coniuge spesso implica la perdita di intimità, di compagnia e di sostegno quotidiano. Un nuovo studio ha scoperto che la vedovanza può avere un altro effetto profondo: può accelerare il declino cognitivo.


I ricercatori del Brigham and Women Hospital e del Massachusetts General Hospital hanno analizzato anziani americani cognitivamente normali iscritti all'Harvard Aging Brain Study, per ognuno dei quali all'inizio dello studio hanno determinato lo stato coniugale e i livelli di amiloide-β (Aβ) nel cervello, un indicatore del morbo di Alzheimer (MA).


Il team ha scoperto che gli individui che erano vedovi avevano un declino cognitivo più netto rispetto ai loro coetanei sposati, soprattutto tra coloro che avevano livelli alti di Aβ. Lo studio suggerisce che la vedovanza può essere un fattore di rischio, importante e poco studiato, del declino cognitivo associato al MA e mette in evidenza la necessità di una maggiore attenzione a questa popolazione ad alto rischio. I risultati sono pubblicati in JAMA Network Open.


“Sappiamo che le relazioni sociali possono essere un tampone importante contro il declino cognitivo”, ha detto l'autrice senior Nancy Donovan MD, della Divisione di psichiatria geriatrica del Brigham e ricercatrice associata al Mass General. “Essere sposati offre l'opportunità di più impegno sociale e di sostegno emotivo dal coniuge, espande la propria rete sociale e fornisce più opportunità di stimolazione cognitiva. Tutti questi vantaggi si perdono nella vedovanza. È anche importante che la perdita di un coniuge è un evento di vita altamente stressante, che può avere effetti deleteri sul cervello“.


Le donne hanno un rischio maggiore [degli uomini] sia di vedovanza che di MA, ed entrambi aumentano di frequenza con l'età. Lo studio, che includeva 260 persone cognitivamente non deteriorate da 62 a 89 anni di età (153 donne e 107 uomini) ha classificato i soggetti in tre gruppi: sposati, vedovi o non sposati (divorziati, single, separati o mai sposati). Di questi soggetti, 66 donne e 79 uomini erano sposati; 31 donne e 4 uomini erano vedovi. I ricercatori hanno misurato i livelli di Aβ dei soggetti con scansioni PET all'inizio dello studio.


La Donovan e i colleghi hanno valutato le prestazioni cognitive di ciascun partecipante ogni anno, per quattro anni, usando una serie di test per analizzare diverse dimensioni della cognizione. Essi hanno scoperto che le prestazioni cognitive sono declinate nel gruppo di vedovi, differendo in modo significativo dal gruppo di sposati.


Non c'era alcuna differenza tra il gruppo di sposati e il gruppo di non sposati. Inoltre, hanno scoperto che tra gli adulti con i livelli più alti di Aβ, i vedovi avevano il declino più forte nella cognizione, rispetto a coloro che erano sposati, declinando ad un ritmo tre volte più veloce. Questo risultato era indipendente da molti fattori tra cui età, sesso, stato socio-economico e depressione.


Gli autori notano che questo è il primo studio a mostrare un effetto combinato e sinergico di vedovanza e Aβ nel declino cognitivo e dovrà essere replicato in altri studi.


“La nostra divisione si è molto interessata a capire gli effetti fisiologici della vedovanza, per sviluppare interventi che tentano di modificare queste traiettorie”, ha detto la Donovan. “Questi risultati suggeriscono inoltre che i ricercatori impegnati in studi di prevenzione del MA dovrebbero prestare particolare attenzione agli anziani vedovi per ritagliare interventi ad hoc per questo gruppo particolarmente suscettibile di pazienti”.


[...] La Donovan ha riferito di ricevere fondi per la ricerca dalla Eli Lilly and Co. e dalla Eisai, e che fa parte del comitato consultivo di Avanir Pharmaceuticals, al di fuori del lavoro presentato. I coautori hanno riferito di ricevere emolumenti da Jazz Pharmaceuticals, AC Immune, Biogen, Neurocentria, Eisai, Roche Holding, Takeda Pharmaceutical Company, Novartis, Janssen Pharmaceuticals ed Eli Lilly and Co., al di fuori del lavoro presentato.

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kelsey D. Biddle, Heidi I. L. Jacobs, Federico d’Oleire Uquillas, Benjamin S. Zide, Dylan R. Kirn, Michael R. Properzi, Dorene M. Rentz, Keith A. Johnson, Reisa A. Sperling, Nancy J. Donovan. Associations of Widowhood and β-Amyloid With Cognitive Decline in Cognitively Unimpaired Older Adults. JAMA Network Open, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.