Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Effetti dell'obesità rispecchiano quelli dell'invecchiamento, compreso l'Alzheimer

Children Obesity 2015 prevalenceI vari stati ridimensionati per prevalenza di obesità nei bambini nel 2015.

A livello globale, si stima che 1,9 miliardi di adulti e 380 milioni di bambini siano in sovrappeso o obesi. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, sono di più le persone che muoiono per sovrappeso rispetto a quelle per sottopeso. I ricercatori della Concordia University (Canada) stanno incalzando le autorità sanitarie a ripensare il loro approccio all'obesità.


Nel loro studio pubblicato sulla rivista Obesity Reviews, i ricercatori sostengono che l'obesità dovrebbe essere considerata invecchiamento precoce. Essi studiano come l'obesità predispone le persone ad acquisire il tipo di malattie che potenzialmente alterano la vita, o la mettono in pericolo, che di solito si vedono negli individui più anziani: genomi compromessi, sistema immunitario indebolito, cognizione deteriorata, maggiore probabilità di sviluppare diabete di tipo 2, Alzheimer, malattie cardiovascolari, cancro e altre malattie.


Lo studio è stato guidato da Sylvia Santosa, professoressa associata di sanità, chinesiologia e fisiologia applicata della Facoltà di Arti e Scienze. Lei e i suoi colleghi hanno rivisto più di 200 ricerche che avevano esaminato gli effetti dell'obesità, dal livello cellulare a quello dei tessuti di tutto il corpo. I coautori erano Bjorn Tam, borsista post-dottorato, e José Morais, professore associato al Dipartimento di Medicina della McGill University.


“Stiamo cercando di proporre complessivamente il punto che l'obesità eguaglia l'invecchiamento”, spiega la Santosa, docente di Nutrizione clinica. “In effetti, i meccanismi con cui si sviluppano le comorbidità dell'obesità e dell'invecchiamento sono molto simili”.

 

Dalle cellule ai sistemi

La ricerca studia da diverse prospettive i modi in cui l'obesità invecchia il corpo. Molti studi precedenti hanno già collegato l'obesità ad una morte prematura. Ma i ricercatori notano che ai livelli più bassi dentro il corpo umano, l'obesità è un fattore che accelera direttamente i meccanismi dell'invecchiamento.


Per esempio, la Santosa e i suoi colleghi osservano i processi di morte cellulare e di manutenzione delle cellule sane (rispettivamente apoptosi e autofagia), che di solito sono associati all'invecchiamento. Gli studi hanno dimostrato che l'apoptosi indotta dall'obesità è presente nel cuore, nel fegato, nei reni, nei neuroni, nelle orecchie interne e nelle retine dei topi. L'obesità inibisce anche l'autofagia, potendo portare al cancro, alle malattie cardiovascolari, al diabete di tipo 2 e al morbo di Alzheimer.


A livello genetico, i ricercatori scrivono che l'obesità influenza un certo numero di alterazioni associate all'invecchiamento. Queste includono l'accorciamento dei cappucci di protezione presenti alle estremità dei cromosomi, chiamati telomeri. I telomeri nei pazienti con obesità possono essere più del 25% più corti di quelli osservati nei pazienti di controllo, per esempio.


La Santosa e i suoi colleghi fanno ulteriormente notare che gli effetti dell'obesità sul declino cognitivo, sulla mobilità, sull'ipertensione e sullo stress sono del tutto simili a quelli dell'invecchiamento.


Al livello cellulare, i ricercatori dicono che l'obesità ha un ruolo significativo nella lotta del corpo contro le malattie legate all'età. L'obesità, scrivono, accelera l'invecchiamento del sistema immunitario, puntando diverse cellule del sistema immunitario, e che la riduzione successiva del peso non riuscirà sempre a invertire il processo.


Gli effetti dell'obesità sul sistema immunitario, a loro volta, influenzano la suscettibilità a malattie come l'influenza, che spesso colpisce i pazienti con obesità ad un tasso superiore rispetto agli individui di peso normale. Hanno anche un rischio più alto di sarcopenia, una malattia di solito associata all'invecchiamento, che presenta una riduzione progressiva della massa e della forza muscolare.


Infine, il documento precisa come gli individui obesi sono più suscettibili ad acquisire malattie legate strettamente all'esordio nella tarda età, come il diabete di tipo 2, il morbo di Alzheimer e varie forme di cancro.

 

Analogie troppo grandi da ignorare

La Santosa dice che l'ispirazione per questo studio le è venuta quando si è resa conto di quanti bambini con obesità stanno sviluppando malattie ad insorgenza adulta, come ipertensione, colesterolo alto e diabete di tipo 2. Ha anche capito che le comorbidità dell'obesità erano simili a quelle dell'invecchiamento.


“Chiedo alle persone di citare quante più comorbidità dell'obesità riescono”, dice la Santosa. “Poi chiedo quante di quelle patologie concomitanti sono associate con l'invecchiamento. La maggior parte delle persone dirà: tutte. C'è sicuramente qualcosa nell'obesità che sta accelerando il nostro processo di invecchiamento”.


Lei pensa che questa ricerca aiuterà le persone a capire meglio come funziona l'obesità e a stimolare idee su come trattarla: “Spero che queste osservazioni possano rifocalizzare il nostro approccio all'obesità per comprendere un po' di più, e allo stesso tempo ci permettano di pensare dell'obesità in modi diversi. Stiamo facendo tipi diversi di domande rispetto a quelle che sono fatte tradizionalmente”.

 

 

 


Fonte: Patrick Lejtenyi in Materials provided by Concordia University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bjorn Tam, Jose Morais, Sylvia Santosa. Obesity and ageing: Two sides of the same coin. Obesity Reviews, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.