Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aumento del costo dei farmaci neurologici riduce la probabilità di assumerli

 

Con l'aumento dei costi diretti dei farmaci per i disturbi neurologici, come il morbo di Alzheimer (MA), la neuropatia periferica e il Parkinson (MP), le persone hanno meno probabilità di prendere i farmaci con la frequenza prescritta dai loro medici, secondo uno studio pubblicato il 19 febbraio 2020 on line su Neurology®.

 
“Questi risultati sono preoccupanti, soprattutto perché abbiamo visto che il costo dei farmaci da prescrizione continua a salire e una quantità sempre maggiore del costo è a carico dei pazienti con pagamenti diretti”, ha detto l'autore dello studio Brian C. Callaghan MD/MS, della University of Michigan di Ann Arbor. “Naturalmente, se le persone non seguono correttamente le prescrizioni, hanno meno probabilità di trarre beneficio dal farmaco e vedere miglioramenti nel loro stato, con possibilità di complicazioni e costi più elevati in seguito”.


Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato un database privato di richieste di rimborsi assicurativi per i nuovi casi di MA o di altre demenze, di MP e di neuropatia periferica, per un periodo di 15 anni. La neuropatia periferica è una condizione comune in cui si danneggiano i nervi periferici, causando debolezza, intorpidimento e dolore, di solito alle mani e ai piedi. Tutte queste condizioni hanno farmaci disponibili che hanno efficacia ed effetti collaterali simili, ma costi diretti diversi.


Ad esempio, il costo medio diretto nel 2016 per 30 giorni del farmaco di MA rivastigmina era di $ 79,30, rispetto ai $ 3,10 del donepezil. Per il farmaco pregabalin della neuropatia periferica il costo era di $ 65,70, rispetto ai $ 8,40 del gabapentin. Per il MP, il farmaco pramipexolo costava $ 35,90, rispetto ai $ 12.40 del ropinirolo.


I ricercatori hanno poi esaminato il livello di aderenza delle persone alle loro prescrizioni, guardando quanti giorni di farmaco (in termini di costo) erano forniti per ogni persona entro i primi sei mesi. Lo studio ha coinvolto 19.820 persone con demenza, che stavano assumendo i farmaci studiati; 52.249 le persone con neuropatia, che stavano assumendo farmaci gabapentinoidi, che comprendono pregabalin e gabapentin; 5.246 persone con neuropatia, che stavano assumendo farmaci 'inibitori misti dell'assorbimento di serotonina-norepinefrina' (SNRI), che comprendono duloxetina e venlafaxina; e 3.130 persone con MP che stavano assumendo farmaci studiati.


Lo studio ha scoperto che aumenti da $ 50 di costi diretti si sono associati a una bassa aderenza alle prescrizioni. Per il MA, un aumento di $ 50 nei costi diretti si sono associati ad una diminuzione del 12% del rapporto di possesso dei farmaci, che è la percentuale di tempo in cui una persona accede ai farmaci.


Ad esempio, nel 2015, quando il costo del farmaco donepezil era di circa $ 3 per una fornitura di 30 giorni, le persone hanno rispettato le loro prescrizioni per circa il 70% del tempo; in confronto, per il farmaco rivastigmina, che costava circa $ 100 per una fornitura di 30 giorni in quel momento, le persone rispettavano le loro prescrizioni per circa il 45% del tempo.


Per la neuropatia periferica, un aumento di $ 50 in costi diretti dei farmaci gabapentinoidi si è associato ad una diminuzione del 9% nel rapporto di possesso del farmaco.


I ricercatori hanno anche scoperto che asiatici, neri e ispanici avevano crolli maggiori nei tassi di adesione alle prescrizioni rispetto ai bianchi, per ogni aumento equivalente dei costi diretti. “E' fondamentale trovare nuovi approcci per aumentare l'aderenza ai farmaci per questi gruppi di popolazione, per ridurre le disparità nell'assistenza sanitaria”, ha detto Callaghan.


Callaghan ha anche osservato che le persone con MA e neuropatia spesso hanno altre condizioni che richiedono farmaci, quindi l'effetto di costi diretti di farmaci può essere anche più grande.


“I costi diretti sono aumentati al punto in cui sono necessari cambiamenti sistemici”, ha detto James C. Stevens MD/FAAN, presidente della American Academy of Neurology. “Questi cambiamenti potrebbero includere un'azione legislativa per mettere un limite ai costi diretti, che l'American Academy of Neurology sta sponsorizzando a Washington, DC. Un altro cambiamento potrebbe essere fornire ai neurologi l'accesso alle informazioni sui costi dei farmaci in modo che quando incontrano i pazienti per prendere decisioni di trattamento, possono provare a ridurre al minimo l'onere finanziario”.


Un limite dello studio è stato che i ricercatori non hanno potuto misurare quante persone non hanno mai rispettato la prima prescrizione di un farmaco, che potrebbe essere legato ai costi diretti. Inoltre, lo studio ha esaminato solo persone con assicurazioni private, quindi i risultati potrebbero non essere applicabili ad altre popolazioni.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Evan Reynolds, James Burke, Mousumi Banerjee, Kevin Kerber, Lesli Skolarus, Brandon Magliocco, Gregory Esper, Brian Callaghan. Association of out-of-pocket costs on adherence to common neurologic medications. Neurology, 19 Feb 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.