Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheimer

Prof Li Huei Tsai speaks at Neuroscience 2019La prof.ssa Li Huei Tsai parla alla conferenza Neuroscience 2019.

Negli anni da quando il suo laboratorio ha scoperto che esponendo topi modello del morbo di Alzheimer (MA) a luce intermittente, alla frequenza di un ritmo cruciale del cervello, si può arginare la patologia della malattia, la neuroscienziata Li-Huei Tsai del MIT e il suo team del Picower Institute for Learning and Memory hanno lavorato per capire che cosa può significare il fenomeno, sia per lottare contro la malattia che per capire come funziona il cervello.


Due ricerche pubblicate all'inizio di quest'anno su Cell e su Neuron hanno replicato e esteso sostanzialmente i risultati iniziali riportati su Nature nel 2016 e di recente sono iniziati gli studi clinici con volontari umani.


Con una conferenza speciale tenuta il 22 ottobre alla riunione annuale della Society for Neuroscience a Chicago, la Tsai ha condiviso gli aggiornamenti più recenti su ciò che ha scoperto il suo team, e le nuove domande che ne derivano, sull'uso di luci e suoni per rafforzare il ritmo 'gamma' a 40Hz del cervello, una tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali).


La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, spiega:

“Siamo ansiosi di imparare il più possibile su GENUS per due motivi principali. Ci auguriamo che i nostri risultati nei topi si traducano in aiuto alle persone con MA, anche se è certamente troppo presto per dirlo e molte cose che funzionano nei topi non lo fanno nelle persone. Ma ci possono essere anche implicazioni interessanti per le neuroscienze fondamentali per comprendere il motivo per cui stimolare un ritmo specifico tramite la luce o il suono può provocare profondi cambiamenti in diversi tipi di cellule del cervello”.

 

 

Gamma e Alzheimer

Nel 2016, la Tsai e i colleghi hanno dimostrato che i topi modello del MA esposti ad una luce intermittente a 40 Hz per un'ora al giorno, per una settimana, avevano un accumulo significativamente minore di proteine ​​amiloidi e tau nella corteccia visiva (la regione del cervello che elabora la vista), rispetto a quanto ne avevano i topi di controllo sperimentali. Placche amiloidi e grovigli di tau fosforilata sono entrambi tratti distintivi, considerati rivelatori, del MA.


Ma lo studio ha sollevato nuovi interrogativi: GENUS potrebbe prevenire la perdita di memoria? Potrebbe prevenire la perdita di neuroni? Raggiunge altre aree del cervello? E altri sensi potrebbero essere stimolati per avere un effetto benefico? Nuovi studi affrontano queste questioni.


In marzo il team ha riferito che la stimolazione sonora ha ridotto amiloide e tau non solo nella corteccia uditiva, ma anche nell'ippocampo, una regione cruciale per l'apprendimento e la memoria. I topi esposti a GENUS hanno anche ottenuto risultati significativamente migliori nei test di memoria rispetto ai controlli non stimolati. L'uso simultaneo di luce e suono, nel frattempo, ha ridotto l'amiloide nell'intera corteccia, compresa quella prefrontale, un luogo della cognizione.


In maggio, un altro studio ha riferito progressi simili dall'esposizione di topi modello di MA alla luce per 3 o 6 settimane. Aumenti coordinati nel potere dei ritmi gamma erano evidenti in tutto il cervello dei topi esposti a GENUS. La memoria è migliorata rispetto ai controlli, sono sopravvissuti più neuroni e sono rimaste più connessioni tra di loro, chiamate sinapsi. Nella sua relazione, la Tsai ha condiviso dati che dimostrano che l'esposizione alla luce GENUS a lungo termine ha anche ridotto amiloide e tau in tutta la corteccia.


Incoraggiati dai risultati, i ricercatori hanno iniziato la sperimentazione umana. Alla Neuroscience 2019 la Tsai ha presentato alcuni dati iniziali che indicano che GENUS aumenta in modo sicuro il potere e la sincronia del ritmo gamma nel cervello di persone sane.

 

 

"Firme" gamma nel cervello

Il gruppo della Tsai sta anche lavorando per capire i meccanismi che stanno alla base dei cambiamenti che vedono. La ricerca ha rivelato che i ritmi del cervello sembrano esercitare una grande influenza sull'attività di più tipi di cellule nel cervello.


I neuroscienziati conoscono i ritmi da più di un secolo, ma hanno iniziato solo di recente a capire che potrebbero influenzare il modo in cui funziona il cervello. Il ritmo gamma è associato a funzioni cerebrali come l'elaborazione sensoriale, la memoria di lavoro e la navigazione spaziale, ma gli scienziati hanno a lungo discusso se essi sono meri sottoprodotti o conseguenze.


La Tsai ha detto che gli studi dimostrano che l'aumento di potenza e sincronia gamma con la stimolazione sensoriale provoca cambiamenti nei neuroni, nelle cellule immunitarie del cervello chiamate microglia, e nel sistema vascolare del cervello. Questi cambiamenti possono essere “firme” dell'importanza dei ritmi gamma, dice.


Il gruppo ha scoperto che l'aumento di potenza gamma induce i neuroni a ridurre l'elaborazione della proteina precursore dell'amiloide e cambia anche la fisiologia endosomale. Nei topi modello di MA, è ridotta l'espressione genica neuronale correlata alla funzione sinaptica e ai trasporti biochimici all'interno delle cellule, ma con l'esposizione a GENUS, migliora l'espressione genica relativa a tali funzioni.


Tutti e tre gli studi hanno trovato che le microglia sperimentano grandi cambiamenti simili dopo l'esposizione a GENUS. L'espressione genica diventa meno infiammatoria e più coerente con la cattura e lo smaltimento dell'amiloide. Infatti, i dati mostrano che vanno a caccia di amiloide in modo più efficace, e secernono meno un marcatore infiammatorio.


Lo studio di marzo con la stimolazione audio ha mostrato che nell'esposizione a GENUS, i vasi sanguigni nel cervello si espandono e più amiloide si co-localizza con una proteina che attira l'amiloide verso i vasi sanguigni. I risultati suggeriscono che una maggiore potenza gamma può contribuire a guidare un meccanismo di eliminazione dell'amiloide dal cervello.


La Tsai dice che, con diversi nuovi esperimenti, il laboratorio sta continuando a studiare questi cambiamenti meccanicistici sottostanti. I relativi poster di presentazione del suo laboratorio alla conferenza hanno descritto alcuni di quei lavori. I risultati di questi nuovi esperimenti possono sia contribuire a migliorare la possibilità di traslare GENUS nell'uso clinico, sia dimostrare ulteriormente l'importanza dei ritmi nell'influenzare la funzione cerebrale.

 

 

 


Fonte: Picower Institute at MIT (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L.-H. Tsai / Picower Inst. Learning and Memory, MIT, CAMBRIDGE, MA. Leveraging brain rhythms as a therapeutic intervention for neurodegenerative diseases. Program No. 443. 2019 Neuroscience Meeting Planner. Chicago, IL: Society for Neuroscience, 2019. Online (accessed on 24 Oct 2019).

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.