Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Meditazione di consapevolezza può insegnare, e dare benefici, nel lieve decadimento cognitivo

Al momento non esiste un modo noto per impedire agli anziani con lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA).


Ma potrebbe esserci un trattamento non farmacologico sicuro e fattibile che può aiutare i pazienti con MCI, secondo un piccolo studio pilota pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, guidato da un neurologo e ricercatore di Wake Forest Baptist Health.


"Fino a quando non vengono trovate le opzioni terapeutiche che possono prevenire la progressione verso il MA, la meditazione di consapevolezza può aiutare i pazienti con MCI", ha affermato Rebecca Erwin Wells MD/MPH, professoressa associata di neurologia al Wake Forest Baptist Health e direttrice associata della ricerca clinica al suo Centro di Medicina Integrativa. "Il nostro studio ha trovato prove promettenti che gli adulti con MCI possono imparare a praticare la meditazione consapevole e, in tal modo, può aumentare la loro riserva cognitiva".


Consapevolezza significa mantenere la coscienza momento-per-momento e non giudicante, di pensieri, sentimenti, sensazioni corporee e ambiente circostante.


"Mentre il concetto di meditazione consapevole è semplice, la pratica stessa richiede complessi processi cognitivi, disciplina e impegno", ha spiegato la Wells. "Questo studio suggerisce che il deterioramento cognitivo nel MCI non blocca ciò che è necessario per imparare questa nuova abilità".


La ricerca ha dimostrato che alti livelli di stress cronico influenzano negativamente l'ippocampo, una parte del cervello coinvolta nella memoria e nell'apprendimento, e sono associati ad una maggiore incidenza di MCI e MA. Altri studi hanno indicato che interventi non farmacologici, come l'esercizio aerobico, possono avere effetti positivi su cognizione, livelli di stress e cervello.


Per verificare se un programma di riduzione dello stress basato sulla consapevolezza (MBSR, mindfulness-based stress-reduction) potrebbe essere di beneficio agli adulti con MCI, il team di studio ha arruolato 14 uomini e donne di età compresa tra 55 e 90 anni con MCI diagnosticato clinicamente e li ha randomizzati in un corso di 8 settimane che coinvolgeva consapevolezza e yoga o in un gruppo di controllo 'lista d'attesa'.


I ricercatori hanno riferito in precedenza che i 9 partecipanti che hanno completato il programma MBSR hanno mostrato tendenze al miglioramento nelle misurazioni di cognizione e benessere e indicazioni di impatti positivi sull'ippocampo, nonché su altre aree del cervello associate al declino cognitivo.


Lo studio appena pubblicato aggiunge un contesto a questi risultati quantitativi, con un'analisi qualitativa delle risposte dei partecipanti all'MBRS nelle interviste condotte alla fine del corso di otto settimane.


"Anche se il corso MBSR non è stato sviluppato o strutturato per affrontare direttamente l'MCI, le interviste qualitative hanno rivelato nuovi e importanti risultati specifici dell'MCI", ha affermato Wells. "I commenti e le valutazioni dei partecipanti hanno mostrato che la maggior parte di loro è stata in grado di apprendere i principi chiave della consapevolezza, dimostrando che la compromissione della memoria da parte dell'MCI non preclude l'apprendimento di tali abilità".


I partecipanti che hanno fatto pratica per almeno 20 minuti al giorno avevano maggiori probabilità di aver compreso i concetti alla base della consapevolezza, ha osservato la Wells.


I limiti dello studio includono la dimensione piccola del campione e che i risultati potrebbero non essere estendibili a tutti i pazienti con MCI, poiché i due terzi dei partecipanti a questo studio avevano una formazione universitaria o superiore. Sono necessarie ulteriori ricerche per testare ulteriormente le ipotesi preliminari contenute in questo studio.

 

 

 


Fonte: Wake Forest Baptist Medical Center (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rebecca Erwin Wells, Catherine Kerr, Michelle L. Dossett, Suzanne C. Danhauer, Stephanie J. Sohl, Bonnie C. Sachs, Jacquelyn Walsh Feeley, Jennifer Wolkin, Robert Wall, Ted Kaptchuk, Daniel Press, Russell S. Phillips, Gloria Y. Yeh. Can Adults with Mild Cognitive Impairment Build Cognitive Reserve and Learn Mindfulness Meditation? Qualitative Theme Analyses from a Small Pilot Study. Journal of Alzheimer’s Disease, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.