Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricoveri per interventi importanti associati a declino a lungo termine della cognizione

Un intervento chirurgico importante è associato a un piccolo declino a lungo termine del funzionamento cognitivo, equivalente, in media, a meno di 5 mesi di invecchiamento naturale del cervello, ha scoperto uno studio pubblicato ieri su The BMJ.


I risultati mostrano che le probabilità di un declino cognitivo sostanziale aumentano anche dopo l'intervento chirurgico - quasi raddoppiando - anche se la probabilità di questo declino è molto più bassa rispetto al post- ricovero per una condizione medica.


Il declino cognitivo è la graduale perdita di funzionalità del cervello che avviene con l'invecchiamento. Spesso inizia decenni prima della definizione convenzionale di vecchiaia e accelera con l'invecchiamento e la presenza di un numero crescente di condizioni di salute di base.


Alcuni problemi di salute, come l'ictus, possono portare a un grande 'cambiamento graduale' nel declino cognitivo, e ci sono preoccupazioni che anche la chirurgia possa farlo; di conseguenza alcuni pazienti rifiutano le procedure chirurgiche benefiche, affermano i ricercatori.


Pochi studi precedenti hanno esaminato il potenziale impatto della chirurgia importante sul declino cognitivo e la maggior parte di essi ha fatto affidamento su un'unica valutazione pre-operatoria del funzionamento cognitivo piuttosto che tenere traccia del declino cognitivo nel tempo.


Per ovviare a questo, i ricercatori hanno esaminato i dati di 7.532 dipendenti pubblici britannici iscritti allo Studio Whitehall II, che considera l'impatto dei fattori sociali, comportamentali e biologici sulla salute a lungo termine. Tutti i pazienti avevano un'età compresa tra 35 e 55 anni nel 1985 e hanno ricevuto fino a cinque valutazioni cognitive per un periodo di 19 anni (1997-2016).


Sono stati identificati tutti i ricoveri ospedalieri che richiedono almeno due pernottamenti nelle statistiche sugli episodi ospedalieri. Complessivamente sono stati identificati 8.982 eventi 'principali': 4.525 operazioni, 4.306 ricoveri e 151 ictus. Dei 7.532 partecipanti, 4.954 non sono stati ricoverati in ospedale per un intervento chirurgico importante, ma 1.250 lo erano: 613 per una condizione medica e 715 per entrambi i motivi.


Dopo aver tenuto conto del declino cognitivo legato all'età, gli autori hanno calcolato che la chirurgia importante era associata a un piccolo declino cognitivo aggiuntivo di meno di 5 mesi (0,35 anni), in media. I ricoveri per patologie e ictus sono stati associati a un declino cognitivo aggiuntivo molto maggiore di 1,4 e 13 anni, rispettivamente. Anche il ricovero ospedaliero per un intervento chirurgico importante o una patologia ha aumentato le probabilità di un sostanziale declino cognitivo di 2,3 e 6,2 anni, rispettivamente.


Un declino cognitivo sostanziale si è verificato nel 5,5% dei pazienti che hanno trascorso del tempo in ospedale per una procedura chirurgica e nel 12,7% di quelli trattati in ospedale per una condizione medica, rispetto al 2,5% delle persone che non avevano ricoveri ospedalieri importanti.


I ricercatori fanno notare che questo è uno studio osservazionale, quindi non è possibile trarre conclusioni definitive su causa ed effetto e i ricoveri ospedalieri probabilmente agiscono come misura surrogata della cattiva salute. Inoltre, non erano disponibili informazioni sul tipo di anestesia utilizzata, quindi non poteva essere valutato il suo ruolo potenziale in qualsiasi cambiamento cognitivo a lungo termine.


Tuttavia, i ricercatori concludono: "Complessivamente i nostri dati suggeriscono che un intervento chirurgico importante è associato a un piccolo cambiamento medio a lungo termine nella traiettoria cognitiva legata all'età, con le probabilità di un sostanziale raddoppio del declino".


Mentre sottolineano che l'impatto della chirurgia sulla cognizione è inferiore rispetto ai ricoveri medici, dicono che questo deve essere spiegato ai pazienti: "Queste informazioni dovrebbero essere trasmesse ai pazienti ed essere valutate rispetto ai potenziali benefici per la salute e la qualità della vita dell'intervento chirurgico durante il consenso informato".


I ricercatori di un editoriale collegato affermano:

"Questo studio è rassicurante in quanto gli autori non hanno riscontrato grandi cali cognitivi dopo l'intervento chirurgico. Ma poiché la cognizione si deteriora verso la fine della vita e il contatto con i servizi sanitari aumenta durante questo periodo, sono fondamentali ulteriori esplorazioni sulla mortalità.

"È importante sottolineare che dobbiamo sapere quali fattori di rischio sono modificabili e quali no. Se alcuni dei risultati (in particolare quelli legati ai ricoveri non chirurgici) sono strettamente correlati alla morte, potrebbe essere difficile districare il prevenibile dall'inevitabile".

 

 

 


Fonte: BMJ via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bryan M Krause, Séverine Sabia, Helen J Manning, Archana Singh-Manoux, Robert D Sanders. Association between major surgical admissions and the cognitive trajectory: 19 year follow-up of Whitehall II cohort study. BMJ, 7 Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.